Approfondimenti

One planet summit, vera occasione per salvare il pianeta?

È su un’isola Seguin, isolata dal mondo e ultra sorvegliata, all’interno della nuovissima sala musicale parigina firmata Shigeru Ban, che si è tenuto il One planet summit voluto dal presidente francese Emmanuel Macron e organizzato con l’Onu e la Banca Mondiale.

Negli accoglienti spazi comuni e nel grande auditorium di questo esempio sofisticato di architettura ecosostenibile, si aggirano frotte di capi di stato, banchieri, rappresentanti di ONG e investitori di tutto il mondo. Il presidente Donald Trump non è tra gli invitati, ma gli americani non mancano. Dall’ex sindaco di New York Michael Bloomberg ad Arnold Schwarzenegger, senza dimenticare Leonardo DiCaprio, John Kerry o Bill Gates, sono venuti a ribadire che, anche senza le imposizioni dei governi, le aziende possono fare qualcosa per salvare il pianeta e che non esiste un piano B perché non c’è un pianeta B.

L’incontro di martedì è una risposta alla decisione di Trump di uscire dagli accordi di Parigi. Ma è anche l’occasione di celebrare il risultato diplomatico della COP21 e di mantenere alta l’attenzione sull’argomento, oltre che di fare pressione sui dirigenti politici ed i responsabili dell’economia mondiale.

I francesi hanno sottolineato le differenze di questo summit con le COP, incontri multilaterali e diplomatici che “Non sono più ciò che permetterà di salvare il clima”, secondo Emmanuel Macron. Qui non si tratta di firmare una dichiarazione di intenti globale. Si tratta piuttosto di riunire nello stesso posto chi ha i modi e i mezzi di agire per una vera transizione economica ed energetica. In parole povere, convincere il mondo delle imprese e della finanza che investire nella lotta al surriscaldamento globale crea lavoro e produce ricchezza.

Durante la giornata si sono moltiplicati gli annunci, più o meno importanti, di istituzioni finanziarie e gruppi di industriali filantropi. Tra le novità c’è la dichiarazione della Banca Mondiale, che si impegna a non finanziare nuovi progetti di estrazione di petrolio e gas dopo il 2019, tranne che in casi particolari nei paesi in via di sviluppo, e ad una maggiore trasparenza sulle emissioni di gas ad effetto serra prodotte dai progetti finanziati, già dall’anno prossimo.

Un importante gruppo di fondi sovrani guidati dalla Norvegia, tra cui il Qatar, l’Arabia saudita e il Kuwait, si è impegnato a investire in progetti cosiddetti verdi, senza però dire in che percentuale. Anche l’italiana Enel, insieme ad altre otto grandi aziende, ha promesso di sostenere la diffusione delle emissioni di titoli verdi per un valore di 26 miliardi di dollari. E la francese Axa si è data l’obiettivo di investire fino a 12 miliardi di euro entro il 2020 nella finanza sostenibile ma anche di disinvestire almeno 3 miliardi di euro dalle aziende che producono energia da fonti inquinanti quali carbone e sabbie bituminose.

Sempre sul fronte delle aziende, è stato lanciato il Climate action 100+, un’iniziativa che permette di mettere in relazione i maggiori gruppi di investimento del pianeta, un patrimonio complessivo valutato a 26 trilioni di dollari, con gli imprenditori in cerca di finanziamenti per i loro progetti sostenibili. Mentre la Task Force per la divulgazione finanziaria sulle questioni climatiche presieduta da Bloomberg, e il cui scopo è aiutare le aziende a condividere e sviluppare delle strategie di economicamente sostenibili sul lungo termine, ha annunciato l’adesione di più di 200 aziende che in totale hanno un patrimonio di 6 trilioni e mezzo di dollari.

Per quanto riguarda gli enti pubblici, più di 127 stati hanno inviato i loro rappresentanti al summit e sono stati firmati alcuni accordi di cooperazione Nord-Sud. L’Unione Europea non ha annunciato nulla di nuovo, ma città e regioni hanno fatto parlare di loro. I sindaci, soprattutto, hanno annunciato una collaborazione con la Banca Mondiale che permetterà la creazione di un fondo da 4 miliardi e mezzo di dollari destinato a finanziare progetti sostenibili in più di 150 città.

In un certo senso, questo incontro internazionale ha mostrato la volontà di alcuni privati di pensare e proiettarsi sul lungo termine, più di quanto siano in grado di fare i nostri dirigenti politici. Una situazione che inquieta in particolar modo le ONG, che nella giornata di oggi hanno manifestato a Parigi per chiedere, tra l’altro, di mettere immediatamente un termine agli investimenti pubblici e privati nelle energie fossili. Secondo l’analista economico di Attac, Maxime Combes, il rischio dell’incontro di oggi è quello di trovarsi di fronte ad un’operazione di comunicazione, in cui vengono riproposte iniziative già lanciate, se non di Greenwashing. Le ONG temono soprattutto di assistere al progressivo disimpegno degli stati dalla lotta al riscaldamento globale in favore dei privati, un timore confermato dalla mancanza di volontà dei governi di fissare un quadro giuridico preciso in materia di investimenti verdi, per paura di disincentivare le aziende.

Nel suo discorso applauditissimo a inizio pomeriggio, il presidente Macron ha detto che stiamo perdendo la battaglia per il clima. Che i cambiamenti non sono abbastanza veloci e che questo è il tempo dell’azione. Per lui, il One planet summit è una nuova tappa nella lotta collettiva, una nuova fase in cui i partenariati pubblico/privato o i privati stessi possono davvero fare la differenza. Per sapere se il giovane prodigio francese ha visto giusto, o se questo evento è servito solo a dare una mano di verde ad aziende che non intendono davvero cambiare le loro politiche ambientali, bisognerà aspettare. Gli organizzatori promettono trasparenza e hanno annunciato che presenteranno un bilancio del summit entro fine 2018.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

Adesso in diretta