Approfondimenti

Omicidio Tupac, ventisette anni per un arresto

Tupac shakur

“ Il Governo Odia il rap. Non potete farmi credere che riescono a trovare Saddam Hussein in un buco nel maledetto Iraq, quando Tupac è stato ucciso a Las Vegas, sulla strip, davanti a una folla di persone, ma non riescono a capire chi è stato!”.

Questo era il commento di Chris Rock su uno degli omicidi più discussi e apparentemente misteriosi della storia della musica. Tupac è stato ucciso sulla Strip, nel pieno centro di Las Vegas, una notte di settembre del 1996, quando una Cadillac si è affiancata alla sua auto ferma a un semaforo e l’ha crivellata di colpi. Un caso senza soluzione per decenni, che arrivava al culmine di un’escalation di rivalità e violenza che caratterizzava la scena hip hop statunitense nel bel mezzo degli anni novanta. Costa est e costa ovest, arte che si mescolava a gang di strada e rabbia sociale generando uno scenario tanto florido, quanto teso e pericoloso. Scenario che abbiamo provato a raccontare, approfondendolo, nel podcast “Who Shot Ya”, a disposizione sui profili di Radio Popolare, prendendo le mosse proprio dagli omicidi di Tupac e Notorious B.I.G.

Ventisette anni per giungere a un arresto, quello di Duane Davis, aka Keefe D, che pone fine a decine di teorie legate alle gang, all’ambiente del rap, ma anche all’FBI, fino all’elaborata teoria che negherebbe addirittura la sua morte, che Tupac avrebbe inscenato per nascondersi in qualche paradiso tropicale. Davis era sicuramente presente sulla scena dal crimine, seduto sul sedile anteriore della Cadillac bianca che si avvicinò all’auto del rapper per sparare.

Da tempo Davis afferma però di non essere l’assassino, dicendo invece che suo cugino Orlando “Baby Lane” Anderson, a sua volta ucciso l’anno dopo, fosse colui che ha ucciso Shakur. Lo avrebbe fatto in seguito a un pestaggio, avvenuto poche ora prima, di cui era stato vittima da parte dell’entourage di Tupac, e del rapper stesso. Un omicidio a sangue caldo dunque, che smentisce qualsiasi complessa e affascinante dietrologia. Un omicidio che ha però a sua volta alimentato la faida, gettando benzina sul fuoco, attraverso sospetti e accuse reciproche, pur essendo avvenuto di fronte a molti testimoni, anche delle due fazioni coinvolte. Resta da capire come mai la realtà, molto meno complessa di quanto potesse apparire, sia emersa solo ora. Perché se da un lato c’è più che il sospetto che la polizia avrebbe potuto fare di più, viene anche da domandarsi chi da una situazione di tensione e rivalità abbia potuto trarre vantaggio, a partire dagli entourage, soprattutto manageriali, degli artisti stessi. La guerra, lo schierarsi, aiutava a tenere i riflettori accesi sulla scena e, in ultima analisi, vendere. La domanda dello strano tempismo oggi se la stanno ponendo, attraverso i social, il fratello e la sorella di Tupac. Che allo stesso tempo però esprimono sollievo per il fatto che finalmente si stia arrivando a una verità condivisa. E ci avvisano. Molto altro verrà alla luce.

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta