Approfondimenti

“Oggi la Fca è sempre meno italiana”

Fiat

Gli stabilimenti italiani contano sempre meno e la piena occupazione promessa non è mai stata raggiunta“. A dirlo è il responsabile della Fiom di Torino, Federico Bellono, che ai microfoni di Radio Popolare racconta le relazioni industriali in Fiat nell’era di Sergio Marchionne, prima positive e poi dal 2009 con la fase della riduzione dei diritti in fabbrica, la rottura sul contratto nazionale dei metalmeccanici, l’uscita da Confindustria e la rottura del sindacato escludendo la Fiom da qualsiasi tavolo.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

L’era Marchionne va divisa in due, perchè fino al 2009-2010 le relazioni industriali e quindi anche il rapporto col sindacato e con la Fiom è stato un rapporto alquanto corretto e positivo. Poi c’è stato un cambio di passo molto repentino che è iniziato a Pomigliano e proseguito a Mirafiori. L’azienda ha fatto prima alcune operazioni legate alle prestazioni di lavoro tese a limitare al massimo la conflittualità e il diritto di sciopero, ha introdotto un sistema di organizzazione del lavoro molto più penalizzante dal punto di vista dei ritmi e dei carichi di lavoro per le persone. Ha modificato alcuni aspetti di cui a quel tempo – parliamo del 2010-2011 – si parlò molto, cioè la riduzione delle pause sulle catene di montaggio, lo spostamento della mensa a fine giornata lavorativa. Tutto questo poi venne raccolto dalla scelta di uscire dalla Confindustria, darsi un proprio contratto di lavoro indifferenze al contratto nazionale dei metalmeccanici e questo provocò una divisione tra i lavoratori e anche tra le organizzazioni sindacali. La Fiat si diede un sistema di rappresentanza che escludeva le organizzazioni che non erano d’accordo con quel modello. Questo successe alla Fiom, estromessa dal diritto alla rappresentanza. Noi tornammo a poter rappresentare le persone grazie ad una sentenza della Corte Costituzionale. C’è stata una riduzione dei diritti molto marcata, l’azienda ha imposto uno scambio tra la garanzia di mantenere il lavoro in Italia con un modo di organizzare la prestazione lavorativa più pressante e faticoso per le persone. Probabilmente non c’era bisogno di una forzatura di questo genere, che ha sicuramente fatto tendenza, anche se il fatto ad esempio la strada di non applicare più il contratto dei metalmeccanici, di uscire da Confindustria e dividere in quel modo il sindacato non fu seguita fino a quelle estreme conseguenze dall’insieme del sistema industriale. Sicuramente dall’altra parte Fiat è rimasta, ha fatto anche degli investimenti, ma ha riconosciuto che l’obiettivo di tornare alla piena occupazione negli stabilimenti italiani non è stato raggiunto. Ad oggi nei grandi stabilimenti c’è un ricorso abbastanza consistente alla cassa integrazione e ai contratti di solidarietà. Oggi quest’azienda è sicuramente molto meno attenta alla sua presenza in Italia di quanto non lo sia in altre parti del Mondo, in particolare negli Stati Uniti dopo l’operazione Chrysler. Dall’essere un’azienda profondamente italiana, forse fin troppo italiana, si è ritrovata ad essere un’azienda globale ben piantata dall’altra parte dell’oceano.

Fiat
Foto dalla pagina FB di Fiat Chrysler Automobiles https://www.facebook.com/FCAFiatChryslerAutomobiles/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

Adesso in diretta