Approfondimenti

Obama sceglie il centrista Garland

E ora inizia l’ennesima, forse l’ultima, battaglia tra Barack Obama e i repubblicani.

La scelta di Merrick B. Garland per sostituire Antonin Scalia, il giudice della Corte Suprema morto alcune settimane fa, promette di scatenare un nuovo scontro tra istituzioni USA. Obama vuole godere in pieno del diritto, che la Costituzione gli dà, di nominare il giudice. I repubblicani rispondono che questo presidente è ormai al termine del suo mandato, e che quindi è politicamente opportuno che sia il prossimo inquilino della Casa Bianca a sostituire Scalia.

Lo scontro promette di entrare anche nel dibattito tra i candidati alla presidenza 2016.

[youtube id=”sFlRw4cHjwE”]

Merrick Garland ha 63 anni, è giudice di corte d’appello, con un passato di avvocato e di sostituto procuratore. Dal Rose Garden della Casa Bianca, con accanto proprio il prescelto, Obama ha detto che il giudice Garland “è ampiamente riconosciuto non soltanto come una delle più acute menti legali degli Stati Uniti, ma anche come una personalità che porta nel suo lavoro uno spirito di decenza, modestia, integrità ed eccellenza, che dovrebbe ispirare ammirazione nei leaders di entrambi i campi”.

Obama ha chiesto che al giudice venga concessa “una giusta considerazione” e che nel processo di conferma non si resti impantanati “nelle restrizioni della nostra politica divisa”.

Tra le ragioni che possono aver convinto Obama nella scelta di Garland ce ne sono diverse. Anzitutto il suo profilo centrista, moderato, ma anche l’età. Garland ha 63 anni, che è un’età piuttosto avanzata per la nomina di un giudice. E’ un elemento cui Obama può aver pensato, come elemento di compromesso con i repubblicani. Un giudice più giovane avrebbe infatti presumibilmente influenzato la Corte per i prossimi tre decenni.

Al tempo stesso, Garland è comunque un magistrato liberal, vicino alle posizioni di Ruth Bader Ginsburg ed Elena Kagan. Appena uscito dalla facoltà di legge di Harvard, ha fatto da assistente alla Corte Suprema di William Brennan, che per decenni ha guidato l’ala progressista del massimo tribunale USA. Con Garland, Obama e i democratici sono quindi “coperti” su una serie di questioni rilevanti per il loro elettorato: aborto, regolamentazioni industriali, porto d’armi, immigrazione.

Ancora. Garland ha studiato alla Harvard Law School, come la gran parte degli altri otto giudici – questo era tra l’altro un tema polemico proprio di Scalia, secondo cui l’educazione in una scuola così prestigiosa leva ai giudici la possibilità di comprendere e “sentire” ciò che pensa l’americano medio. Ma Garland viene da Chicago e questo offre alla Corte un punto di vista “da Midwest” che sinora gli è mancato.

La mancanza di ombre nella vita e nell’attività legale di Garland, il suo essere sempre stato lontano da scandali e polemiche, gli dovrebbero assicurare una conferma veloce.

Che però, con ogni probabilità, non ci sarà. I repubblicani temono infatti che la scelta di Obama possa alterare l’equilibrio che ormai da anni si è stabilito alla Corte, tra i cinque giudici conservatori e i quattro liberal. E’ questo equilibrio che ha permesso, negli ultimi anni, uno spostamento a destra degli Stati Uniti su molte questioni: ambiente, finanziamento alla politica, lavoro.

E’ questo equilibrio che la morte di Antonin Scalia, e la possibile sostituzione con Garland, rischiano di spezzare.

Per questo le prime reazioni dei repubblicani, subito dopo l’annuncio di Obama, sono state negative. Mitch McConnell, il leader repubblicano del Senato, ha già espresso la sua opposizione alla nomina, spiegando che Obama “vuole politicizzare la Corte”. Negativo anche il giudizio del candidato alla presidenza Donald J. Trump, e del gruppo conservatore Heritage Action: “Garland potrebbe essere il giudice liberal che limita il diritto alle armi e rende costituzionale il diritto all’aborto in stato di gravidanza avanzata”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

Adesso in diretta