Approfondimenti

Obama: “non soccombere a paura e demagogia”

I capelli più grigi. La retorica dello “Ys We Can” meno infiammata. Se si confrontano le immagini di questo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama con quelle del 2009, all’inizio della sua presidenza, si contano gli anni passati e le battaglie politiche trascorse. Nel suo ultimo appello a camere riunite, Obama non è però parso meno risoluto rispetto a sette anni fa. Ha rilanciato l’immagine dell’America come “Paese più potente al mondo”. Ha messo in guardia contro coloro che “predicano paura e demagogia”.

[youtube id=”wuI0fP4kc64″]

E’ stato un discorso più breve rispetto a quelli passati, ma più ironico, rilassato, in certi momenti apertamente caustico. Senza un’agenda di provvedimenti da far approvare nell’anno che gli rimane alla Casa Bianca, Obama ha preferito dipingere una visione d’insieme. Il presidente ha certo fatto riferimento ad alcune delle politiche che vuole seguire nei prossimi mesi, in particolare la chiusura di Guantanamo e le azioni esecutive su armi e immigrazione. E, a un certo punto, come promemoria per il futuro, ha anche elencato quattro grandi questioni, quattro domande cui dare risposta: “Come dare a ognuno sicurezza e pari opportunità nella nuova economia? Come far funzionare la tecnologia per noi, e non contro di noi? Come mantenere l’America sicura, in grado di guidare il mondo, senza farla diventare il poliziotto del mondo? Come fare in modo che le nostre politiche rappresentino il meglio, e non il peggio di noi?”

Detto questo, gran parte del discorso è stato dedicato al richiamo ai principi fondativi degli Stati Uniti. Il presidente ha anzitutto chiesto di rigettare la paura, il senso di frustrazione e insicurezza che generano pregiudizio e razzismo. Non è sfuggito a nessuno il riferimento al dibattito politico corrente, e alla figura di Donald Trump, quando Obama ha detto che “mentre cresce la frustrazione, ci saranno voci che ci chiedono di tornare a divisioni tribali, a prendere come capri espiatori dei nostri concittadini, che non appaiono come noi, che non pregano come noi, che non votano come noi, o che non condividono la nostra stessa educazione”. Sarebbe un errore, ha continuato Obama, “perché non renderebbe più forte la nostra economia, né ci renderebbe più sicuri. Soprattutto, questa posizione contraddice tutto ciò per cui il mondo ci invidia”.

L’insulto ai musulmani, ha detto Obama, “non ci rende più sicuri. Non è dire le cose come sono. Semplicemente, è qualcosa di sbagliato”. Richiamare i pericoli del razzismo gli è servito per riaffermare la validità della politica seguita nei confronti dell’ISIS in questi mesi. “Non dobbiamo cedere alla loro propaganda. Non dobbiamo scatenarci per dimostrare che siamo seri, né allontanare degli alleati vitali accettando la menzogna dell’ISIS – ha spiegato -, e cioè che esso sia rappresentativo di una della maggiori religioni al mondo. Dobbiamo invece chiamarli con il loro vero nome: assassini e fanatici”. Mentre, di fronte a lui, in sala, il senatore repubblicano John McCain scuoteva visibilmente il capo, contrariato, Obama ha risposto alle critiche di chi in questi mesi lo ha accusato di aver sottostimato il “problema ISIS”: “Nel momento in cui puntiamo a distruggere l’ISIS, proclami esagerati sul fatto che questa è la terza Guerra mondiale fanno il gioco di quella gente. Masse di militanti sul retro dei camion e anime contorte che complottano in appartamenti e garage rappresentano un pericolo enorme per i civili e devono essere fermati. Ma essi non sono una minaccia alla nostra stessa esistenza”.

E’ stato invece sui temi economici che Barack Obama ha riconosciuto la realtà della frustrazione di molti americani. “In questa economia totalmente nuova, lavoratori e piccoli imprenditori faticano a far sentire la loro voce. Le regole non lavorano a loro favore”. Promettendo di usare il suo ultimo anno alla Casa Bianca per migliorare le condizioni di queste fasce di popolazione, e della classe media in generale, il presidente è sembrato riecheggiare toni che in questa campagna presidenziale sono stati usati soprattutto dal candidato della sinistra, Bernie Sanders. “Chi dipende dai buoni pasto non ha causato la crisi finanziaria; è stata l’imprudenza di Wall Street a causarla”. Gli immigrati non sono la ragione perché i nostri salari non sono cresciuti a sufficienza; quelle decisioni sono prese nelle sale dei consigli di amministrazione che troppo spesso privilegiano guadagni di breve periodo”.

Pur riconoscendo la realtà della frustrazione e delle difficoltà, Obama ha difeso l’azione della sua amministrazione in campo economico, ricordato la creazione di nuovi posti di lavoro e dipinto un futuro di stabilità per gli Stati Uniti. “Chiunque proclami che l’economia americana è in declino vende pura finzione”, ha detto, con un accenno piuttosto esplicito ai rivali repubblicani, che stanno facendo campagna elettorale in questi mesi attaccando le politiche del presidente e rappresentando un’America fiaccata dalla crisi, dall’insicurezza e dallo sconforto per il futuro. Contro questa visione a tinte fosche, il presidente ha rilanciato un’immagine di ottimismo e di speranza: “L’America è il Paese più potente al mondo. Punto”, ha detto, in uno dei passaggi più applauditi dai democratici (mentre i repubblicani sono rimasti ostinatamente seduti, in silenzio, per tutta la durata del discorso).

In un solo passaggio del discorso Obama ha espresso un “rimpianto” per il suo periodo alla Casa Bianca. E’ stato quando ha ammesso di non essere riuscito a cambiare i termini del di battito politico di Washington, di non essere stato in grado di riconciliare l’America. “Il rancore e il sospetto tra i partiti sono aumentati… Forse presidenti come Lincoln o Roosevelt sarebbero riusciti dove io ho fallito”. Si è trattato però soltanto di un passaggio, forse di un espediente retorico per colpire ancora una volta la Washington politica, che non l’ha mai amato e che lui non ha mai amato.

Per il resto, Obama ha pensato soprattutto a rilanciare il messaggio di fiducia che nelle sue intenzioni resta il vero lascito della sua presidenza. In un passaggio finale, con il riferimento alla figura che più lo ha segnato, quella di Martin Luther King, è anche parso risentire gli accenni della campagna elettorale del 2008, quello dell’hope and change:  “Non sarà cosa facile. Il nostro tipo di democrazia è complesso. Ma vi posso promettere che tra un anno, quando non sarò più presidente, sarò con voi, come cittadino – ispirato dalle voci di giustizia e visione, di gentilezza e positività che hanno aiutato il viaggio dell’America sinora. Voci che non ci fanno considerare in primo luogo come bianchi o neri, asiatici o latini, gay o etero, migranti o nativi, democratici o repubblicani. Ma che ci fanno pensare a noi stessi anzitutto come americani, legati d aun credo comune. Voci che il dottor King credeva avrebbero alla fine avuto il sopravvento – voci di verità disarmata e amore incondizionato”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

Adesso in diretta