Approfondimenti

Obama: “non soccombere a paura e demagogia”

I capelli più grigi. La retorica dello “Ys We Can” meno infiammata. Se si confrontano le immagini di questo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama con quelle del 2009, all’inizio della sua presidenza, si contano gli anni passati e le battaglie politiche trascorse. Nel suo ultimo appello a camere riunite, Obama non è però parso meno risoluto rispetto a sette anni fa. Ha rilanciato l’immagine dell’America come “Paese più potente al mondo”. Ha messo in guardia contro coloro che “predicano paura e demagogia”.

[youtube id=”wuI0fP4kc64″]

E’ stato un discorso più breve rispetto a quelli passati, ma più ironico, rilassato, in certi momenti apertamente caustico. Senza un’agenda di provvedimenti da far approvare nell’anno che gli rimane alla Casa Bianca, Obama ha preferito dipingere una visione d’insieme. Il presidente ha certo fatto riferimento ad alcune delle politiche che vuole seguire nei prossimi mesi, in particolare la chiusura di Guantanamo e le azioni esecutive su armi e immigrazione. E, a un certo punto, come promemoria per il futuro, ha anche elencato quattro grandi questioni, quattro domande cui dare risposta: “Come dare a ognuno sicurezza e pari opportunità nella nuova economia? Come far funzionare la tecnologia per noi, e non contro di noi? Come mantenere l’America sicura, in grado di guidare il mondo, senza farla diventare il poliziotto del mondo? Come fare in modo che le nostre politiche rappresentino il meglio, e non il peggio di noi?”

Detto questo, gran parte del discorso è stato dedicato al richiamo ai principi fondativi degli Stati Uniti. Il presidente ha anzitutto chiesto di rigettare la paura, il senso di frustrazione e insicurezza che generano pregiudizio e razzismo. Non è sfuggito a nessuno il riferimento al dibattito politico corrente, e alla figura di Donald Trump, quando Obama ha detto che “mentre cresce la frustrazione, ci saranno voci che ci chiedono di tornare a divisioni tribali, a prendere come capri espiatori dei nostri concittadini, che non appaiono come noi, che non pregano come noi, che non votano come noi, o che non condividono la nostra stessa educazione”. Sarebbe un errore, ha continuato Obama, “perché non renderebbe più forte la nostra economia, né ci renderebbe più sicuri. Soprattutto, questa posizione contraddice tutto ciò per cui il mondo ci invidia”.

L’insulto ai musulmani, ha detto Obama, “non ci rende più sicuri. Non è dire le cose come sono. Semplicemente, è qualcosa di sbagliato”. Richiamare i pericoli del razzismo gli è servito per riaffermare la validità della politica seguita nei confronti dell’ISIS in questi mesi. “Non dobbiamo cedere alla loro propaganda. Non dobbiamo scatenarci per dimostrare che siamo seri, né allontanare degli alleati vitali accettando la menzogna dell’ISIS – ha spiegato -, e cioè che esso sia rappresentativo di una della maggiori religioni al mondo. Dobbiamo invece chiamarli con il loro vero nome: assassini e fanatici”. Mentre, di fronte a lui, in sala, il senatore repubblicano John McCain scuoteva visibilmente il capo, contrariato, Obama ha risposto alle critiche di chi in questi mesi lo ha accusato di aver sottostimato il “problema ISIS”: “Nel momento in cui puntiamo a distruggere l’ISIS, proclami esagerati sul fatto che questa è la terza Guerra mondiale fanno il gioco di quella gente. Masse di militanti sul retro dei camion e anime contorte che complottano in appartamenti e garage rappresentano un pericolo enorme per i civili e devono essere fermati. Ma essi non sono una minaccia alla nostra stessa esistenza”.

E’ stato invece sui temi economici che Barack Obama ha riconosciuto la realtà della frustrazione di molti americani. “In questa economia totalmente nuova, lavoratori e piccoli imprenditori faticano a far sentire la loro voce. Le regole non lavorano a loro favore”. Promettendo di usare il suo ultimo anno alla Casa Bianca per migliorare le condizioni di queste fasce di popolazione, e della classe media in generale, il presidente è sembrato riecheggiare toni che in questa campagna presidenziale sono stati usati soprattutto dal candidato della sinistra, Bernie Sanders. “Chi dipende dai buoni pasto non ha causato la crisi finanziaria; è stata l’imprudenza di Wall Street a causarla”. Gli immigrati non sono la ragione perché i nostri salari non sono cresciuti a sufficienza; quelle decisioni sono prese nelle sale dei consigli di amministrazione che troppo spesso privilegiano guadagni di breve periodo”.

Pur riconoscendo la realtà della frustrazione e delle difficoltà, Obama ha difeso l’azione della sua amministrazione in campo economico, ricordato la creazione di nuovi posti di lavoro e dipinto un futuro di stabilità per gli Stati Uniti. “Chiunque proclami che l’economia americana è in declino vende pura finzione”, ha detto, con un accenno piuttosto esplicito ai rivali repubblicani, che stanno facendo campagna elettorale in questi mesi attaccando le politiche del presidente e rappresentando un’America fiaccata dalla crisi, dall’insicurezza e dallo sconforto per il futuro. Contro questa visione a tinte fosche, il presidente ha rilanciato un’immagine di ottimismo e di speranza: “L’America è il Paese più potente al mondo. Punto”, ha detto, in uno dei passaggi più applauditi dai democratici (mentre i repubblicani sono rimasti ostinatamente seduti, in silenzio, per tutta la durata del discorso).

In un solo passaggio del discorso Obama ha espresso un “rimpianto” per il suo periodo alla Casa Bianca. E’ stato quando ha ammesso di non essere riuscito a cambiare i termini del di battito politico di Washington, di non essere stato in grado di riconciliare l’America. “Il rancore e il sospetto tra i partiti sono aumentati… Forse presidenti come Lincoln o Roosevelt sarebbero riusciti dove io ho fallito”. Si è trattato però soltanto di un passaggio, forse di un espediente retorico per colpire ancora una volta la Washington politica, che non l’ha mai amato e che lui non ha mai amato.

Per il resto, Obama ha pensato soprattutto a rilanciare il messaggio di fiducia che nelle sue intenzioni resta il vero lascito della sua presidenza. In un passaggio finale, con il riferimento alla figura che più lo ha segnato, quella di Martin Luther King, è anche parso risentire gli accenni della campagna elettorale del 2008, quello dell’hope and change:  “Non sarà cosa facile. Il nostro tipo di democrazia è complesso. Ma vi posso promettere che tra un anno, quando non sarò più presidente, sarò con voi, come cittadino – ispirato dalle voci di giustizia e visione, di gentilezza e positività che hanno aiutato il viaggio dell’America sinora. Voci che non ci fanno considerare in primo luogo come bianchi o neri, asiatici o latini, gay o etero, migranti o nativi, democratici o repubblicani. Ma che ci fanno pensare a noi stessi anzitutto come americani, legati d aun credo comune. Voci che il dottor King credeva avrebbero alla fine avuto il sopravvento – voci di verità disarmata e amore incondizionato”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta