Approfondimenti

Nuovi arresti tra i sindaci filocurdi

In Turchia continua implacabile l’operazione di smantellamento del fronte di opposizione politico curdo e filocurdo. Altri sindaci ed esponenti del partito curdo locale sono stati oggetto di un’operazione iniziata mercoledì all’alba in due diverse province del Sud est. Questa volta a finire in manette sono stati i due co-sindaci, un uomo e una donna, di Tunceli, città fortemente rappresentativa per i curdi, e uno dei co-sindaci della città di Siirt, nell’estremità orientale del Paese.

Questi amministratori sono stati eletti con percentuali altissime nelle fila del Bdp, il Partito della pace e della democrazia, precursore locale dell’Hdp, il partito filocurdo di cui nei giorni scorsi sono stati incarcerati dieci deputati, compresi i leader nazionali Selahattin Demirtas e Figen Yuksekdag.

Il Comune di Tunceli riferisce che il motivo del fermo è quello di aver partecipato a iniziative di protesta  per l’arresto, avvenuto a fine ottobre, di altri due co-sindaci Gültan Kışanak e Fırat Anlı, quelli della città simbolo del Kurdistan turco Dijarbakır. La procura locale aggiunge  l’accusa di presunti legami con il Pkk, il partito dei lavoratori curdo considerato organizzazione terroristica.

Con questi nuovi arresti, sono saliti a più di 30 i sindaci che attualmente non possono svolgere le loro funzioni, o perché arrestati o perché sospesi. La maggior parte di essi è stata sostituita da fiduciari governativi: una settimana fa un commissario nominato da Erdoǧan ha perso la vita in un attentato.

Il Sud est turco è ormai da più di un anno martoriato dalla ripresa del conflitto fra esercito e Pkk , che ha fatto centinaia di vittime, soprattutto civili. Proprio in questi giorni  la popolazione locale sta tornando, dopo mesi di coprifuoco, in citta come Nusaybin e Sirnak. Ad aspettarli le macerie non solo delle loro case , ma anche della loro cultura e della loro rappresentanza politica.​

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 17/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

Adesso in diretta