Approfondimenti

Le grandi manifestazioni contro la violenza di genere, la tenuta della fragile tregua a Gaza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 25 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le grandi manifestazioni in tutta Italia nella giornata contro la violenza di genere, quest’anno ammantata di un particolare valore dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin; prosegue ma con rallentamenti e minacce la tregua tra Hamas e Israele per lo scambio di ostaggi; solo un forte intervento della diplomazia occidentale può far proseguire il cessate il fuoco oltre la scadenza stabilita; l’ultimo attacco russo sembra essere stato uno dei più pesanti dall’inizio della guerra in Ucraina.

La grandi manifestazioni contro la violenza di genere

In tante città italiane, grandi e piccole, oggi donne e uomini sono scesi in piazza per la giornata contro la violenza di genere. A Milano, in mattinata, sotto il Castello Sforzesco si sono radunate 30mila persone. Nel pomeriggio si è svolta la manifestazione principale a Roma. LA nostra inviata Anna Bredice:

Alle 14 non solo era già pieno il grande prato del Circo Massimo, ma le persone arrivavano come un flusso continuo da tutte le parti, dalle metropolitane che hanno dovuto rallentare le corse per la gente che c’era sulle banchine, dalle altre strade. E così, dal primo colpo d’occhio si capiva già che sarebbe stato un successo. Quel numero, 500 mila persone che le organizzatrici hanno potuto fare solo verso le 17, quando hanno potuto realizzare che il camion che doveva aprire il corteo era solo a metà, perché migliaia di persone si erano già mosse verso San Giovanni, quel numero è reale, una partecipazione compatta, quasi non si camminava, fatta di donne, giovani e meno giovani, ragazze e soprattutto uomini, tanti, molti più che nel passato, insieme alle loro compagne, oppure studenti insieme alle studentesse. Da Roma principalmente, ma anche da altre città, hanno voluto essere al Circo Massimo, il richiamo è stato di “Non una di meno”, ma oggi in strada, soprattutto le ragazze più giovani con i volti dipinti di fucsia, sono scese in manifestazione per ricordare Giulia e dire Basta, raccontavano di averlo fatto dopo aver lavorato nelle loro scuole su questo caso, osservando un minuto di silenzio che ovunque è diventato un minuto di rumore. E il rumore oggi c’era, nelle chiavi che hanno scosso quando sono passate sotto al Colosseo, nelle canzoni tutte di donne, negli slogan. Politici pochi, neanche visti in mezzo a quella marea, da Perugia dove era in mattinata, è arrivata Elly Schlein per esserci, ma i protagonisti oggi erano le donne, gli uomini e anche i bambini, anche due bambine di cinque anni, con un megafono da cui gridavano “siamo donne”.

Proprio oggi, Filippo Turetta, l’autore del femminicidio della ex fidanzata Giulia Cecchettin, è stato estradato dalla Germania. È stato portato nel carcere di Verona dove è stato recluso nella sezione detenuti protetti.

Prosegue con difficoltà la tregua nella Striscia di Gaza

Nella seconda giornata di tregua sta tardando il secondo scambio tra Israele ed Hamas. Hamas accusa Israele di aver violato gli accordi sulla lista delle persone da rilasciare ed impedendo l’arrivo di aiuti nel nord di Gaza, ed avverte che la liberazione non avverrà fino a quando gli israeliani non rispetteranno i patti. Tel Aviv nega e avverte che senza liberazione degli ostaggi riprenderà subito la guerra.

Oggi dovevano essere rilasciate altre 13 o 14 persone fatte ostaggio nell’attacco del 7 ottobre ed altri 39 o 42 cittadine e cittadini palestinesi che Israele tiene recluse in carcere. Le informazioni nel corso della giornata erano state frammentarie e confuse: nel pomeriggio un portavoce dell’esercito israeliano aveva detto che gli ostaggi erano stati consegnati alla croce rossa. Anche Hamas aveva parlato della procedura iniziata e poi interrotta per il mancato rispetto degli accordi da parte di tel Aviv.

Nella striscia di Gaza non si spara, sono entrati anche dei camion di aiuti ma non quanto concordato, secondo Hamas. Israele continua a bloccare i palestinesi che da sud cercano di tornare a nord. L’Egitto sarebbe intervenuto per provare a risolvere i contrasti di queste ore, dopo che nel pomeriggio dal Cairo avevano fatto sapere di aver ricevuto dalle due parti “segnali positivi” su un possibile proseguimento del cessate il fuoco oltre i 4 giorni, che  però resta un’ipotesi complicata, come dimostrano i fatti di queste ore .

Il cessate il fuoco non sembra destinato a durare oltre il limite stabilito

(di Emanuele Valenti)

La diplomazia occidentale sta spingendo per un prolungamento della tregua. Anche Biden si è detto fiducioso. Ma salvo grossi imprevisti la pausa nei combattimenti e nei bombardamenti di questi giorni rimarrà appunto solo una pausa. E la fase successiva della guerra potrebbe essere ancora più dura della precedente, visto che una buona parte dei leader di Hamas si sarebbe spostata nel sud di Gaza, come la maggior parte della popolazione civile.

Entrambe le parti non sembrano pronte e interessate a fermare qui la guerra.
Netanyahu ha presentato questa guerra come una battaglia tra il mondo civilizzato e i responsabili di atti barbarici – i miliziani di Hamas, che vuole eliminare fino all’ultimo uomo. Difficile quindi che non vada fino in fondo. Fermarsi adesso potrebbe anche voler dire la rivolta dei ministri dell’estrema destra religiosa ed elezioni anticipate con una sua sconfitta.
La stessa società israeliana sembra entrata e ancora completamente sommersa in una modalità di guerra assoluta.

Dall’altra parte c’è Hamas, che come abbiamo già detto altre volte si auto-alimenta in uno stato di guerra e non riconoscerà mai Israele. E che ha proprio negli ostaggi uno strumento per fare pressione sul nemico, anche per ottenere la liberazione di diversi suoi detenuti nelle carceri israeliane.
Con il rilascio di donne, bambini, anziani e cittadini stranieri otterrà tre obiettivi. Potrà presentare molto più facilmente gli altri – uomini e militari – come prigionieri di guerra. Potrà essere criticata un po’ meno almeno da una parte della comunità internazionale. Semplificherà infine la gestione logistica degli ostaggi, che potranno essere movimentati più facilmente con un minore impiego di risorse.

Con le parti così distanti e così poco interessate a un vero cessate il fuoco molto potrebbe dipendere dalle mosse degli attori esterni. Se e quando l’Occidente chiederà sul serio a Netanyahu di fermarsi. Se e quando i paesi arabi accetteranno qualche responsabilità per la sicurezza dei territori palestinesi.

L’Ucraina tra gli attacchi russi e le difficoltà interne

Tra la notte scorsa e stamattina la Russia ha attaccato diverse zone dell’Ucraina. Diversi testimoni hanno parlato dell’attacco più duro dall’inizio della guerra, in particolare sulla capitale Kyev. Ci sarebbero 5 feriti.

La guerra resta in una fase di stallo. Oltre allo scontro militare con la Russia, l’amministrazione Zelensky deve far fronte ai contrasti interni, anche con i comandi militari, e dovrà battagliare per ottenere un nuovo pacchetto di aiuti militari e finanziari dagli Usa. Ormai in campagna elettorale, e la certezza dell’avvio del negoziato per l’ingresso nell’UE.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. I capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) fanno allarmismo. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta