Approfondimenti

L’inizio dei mondiali di calcio, la prosecuzione della conferenza sul clima e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 19 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Cominciano domani i mondiali di calcio in Qatar, nel turbine delle polemiche per il mancato rispetto dei diritti umani nel Paese del Golfo. Il governo Meloni si prepara a varare la manovra finanziaria. Il PD prepara il congresso del dopo-sconfitta elettorale. La guerra in Ucraina diventa ancora più dura con l’arrivo del fresco, aspettando finalmente la pace. Alla conferenza sul clima in Egitto si continua a trattare sul tema degli aiuti ai Paesi poveri colpiti da disastri climatici.

Al via in Qatar via i mondiali di calcio più contestati di sempre

Al via domani i mondiali di calcio del Qatar, mentre non si placano le polemiche legate alle violazioni dei diritti umani e civili nel Paese. Oggi il responsabile comunicazione della FIFA, Bryan Swanson, ha fatto coming-out, dichiarando pubblicamente la propria omosessualità a margine della conferenza stampa inaugurale. Ma la notizia più importante del giorno riguarda proprio il presidente della federazione, Gianni Infantino, che durante la conferenza stampa ha detto: “Oggi mi sento qatarino, mi sento arabo, mi sento africano, mi sento gay, mi sento disabile, mi sento un lavoratore migrante”. Poi ha aggiunto: “Le lezioni morali a senso unico sono semplice ipocrisia. Gli europei dovrebbero chiedere scusa per i prossimi tremila anni per quello che hanno fatto negli ultimi tremila anni”. Abbiamo chiesto un commento a Pippo Russo, giornalista e sociologo dello sport:

La manovra economica è al vaglio del governo

“Mere ipotesi in corso di valutazione politica”.

Il ministro dell’economia Giorgetti ha definito così le indiscrezioni sulla manovra finanziaria riportate ampiamente dai quotidiani questa mattina.  

La legge di bilancio dovrebbe essere approvata dal consiglio dei ministri tra lunedì e martedì prossimi e molti provvedimenti sarebbero ancora da scrivere. 

Complessivamente la manovra dovrebbe essere di una trentina di miliardi di euro: una buona parte (due terzi) dovrebbe riguardare il caro energia, il resto interventi su cuneo fiscale, flat tax, pensioni. 

Cecilia Maria Guerra, economista, è stata sottosegretaria all’economia nel governo Draghi. Oggi è deputata del Pd: 

Tra le ipotesi fatte circolare ieri dalla maggioranza c’è quella che riguarderebbe l’azzeramento dell’Iva su pane e pasta.
Sentiamo ancora Cecilia Maria Guerra  

Il Pd avvia il processo per la nuova segreteria

La sconfitta alle ultime elezioni è stata pesante e il tentativo di superarla non può non avere un carattere fondativo e costituente.  E’ questa la sintesi dell’assemblea nazionale del Pd che si è svolta oggi a Roma. E’ stato avviato un percorso che da qui a febbraio porterà ad una nuova segreteria eletta con le primarie il prossimo 19 febbraio. “L’Assemblea Costituente del Pd”, così l’ha chiamata Letta, si terrà dal 20 al 22 gennaio. Letta stamattina nel suo intervento ha indicato gli obiettivi che dovrà darsi questa fase costituente del partito. 

Ora si apre la corsa alla leadership del Pd. 

Il presidente della giunta dell’Emilia Romagna Bonaccini potrebbe presentare già domani la propria candidatura nel corso di un incontro nel suo circolo di Campogalliano (in provincia di Modena).
L’assemblea nazionale che si è svolta oggi ha approvato a stragrande maggioranza la modifica statutaria che permetterà a chi non è ancora iscritto al Pd (è il caso di Elly Schlein) di partecipare alla corsa per la segreteria. La neo-deputata del Pd ha riconosciuto  l’importanza politica della decisione: “dalla comunità democratica – ha detto Schlein – arriva un segnale importante e inclusivo di apertura di una discussione con e tra le persone”.

Da Roma a Milano, dove si è svolta l’assemblea regionale del Pd. Approvata la candidatura di Pierfrancesco Majorino alle elezioni in Lombardia del prossimo febbraio. A sostenere Majorino oltre al Pd ci sono +Europa, Verdi&Sinistra italiana e il gruppo dei Lombardi Civici Europeisti.

Sentiamo l’opinione del giornalista e presidente della fondazione culturale “Ambrosianeum”, Marco Garzonio: a chi dovrà guardare  il candidato Majorino?     

L’arrivo dell’inverno inasprisce il conflitto in Ucraina

Oggi in Russia, a pochi km da San Pietroburgo, c’è stata un’esplosione che ha danneggiato un oleodotto causando anche un incendio. Il ministero delle emergenze di Mosca ha parlato di una perdita di gas, ma al momento non è chiaro se sia stato un incidente o un sabotaggio. In Ucraina continua la guerra e la situazione umanitaria è gravissima, con il freddo che è arrivato e i ripetuti attacchi russi alle infrastrutture energetiche. Oggi il capo della principale azienda energetica privata del paese ha invitato chi può ad andarsene per alcuni mesi: “Se si consuma meno, gli ospedali coi militari feriti avranno l’alimentazione garantita”, ha detto l’amministratore delegato. A Kiev è arrivato in visita il neo-premier britannico Rishi Sunak. Il presidente ucraino Zelensky ha pubblicato un video in cui lo accoglie sotto la neve e ha ringraziato il Regno unito per il sostegno al suo paese.

Alla Cop27 accordo possibile per gli aiuti ai paesi poveri

Dalla Cop27, la conferenza internazionale sul clima in corso in Egitto, arrivano notizie secondo cui si starebbe avvicinando un accordo su un tema centrale, quello degli aiuti ai paesi più poveri colpiti dagli effetti del riscaldamento globale. Il vertice doveva finire ieri ma sta andando avanti a oltranza e stasera è prevista un’assemblea plenaria. Mariagrazia Midulla è la responsabile clima ed energia di Wwf Italia ed è andata in Egitto a seguire la conferenza:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

Adesso in diretta