Approfondimenti

La trattativa di Svezia e Finlandia per entrare nella Nato, l’addio a Valerio Onida e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 14 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Svezia e Finlandia trattano a Berlino il loro ingresso nella Nato: l’ostacolo potrebbe essere un veto turco. Il fronte della guerra in Ucraina si sposta ancora più verso sud-est. Nell’amministrazione americana i militari lanciano segnali non convergenti rispetto alla linea presidenziale. Salvini parte in tour per tutta Italia per cercare di strappare la leadership del centrodestra a Giorgia Meloni. È scomparso a 86 il professore Valerio Onida. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Finlandia e Svezia trattano con la Turchia per entrare nella Nato

A Berlino è cominciata una riunione dei ministri degli Esteri della Nato che andrà avanti anche domani. Al centro dell’attenzione il possibile ingresso nell’alleanza atlantica di Finlandia e Svezia. L’ipotesi non piace al governo della Turchia, paese che fa parte dell’alleanza e che può impedirne l’allargamento mettendo un veto. Oggi però un portavoce del presidente Erdogan ha fatto capire che la decisione non è già presa, e che un sì ai due Stati nordici è possibile se ci saranno delle trattative, parlando in particolare di “attività terroristiche ospitate a Stoccolma”. Il riferimento è ai curdi del Pkk, organizzazione che il regime turco considera appunto terroristica, accusando le autorità svedesi di dare riparo a dei suoi militanti. Nel pomeriggio il ministro degli esteri finlandese ha detto che il suo paese è fiducioso di poter superare le resistenze della Turchia. Sempre oggi il presidente finlandese ha chiamato Putin e gli ha confermato che il proprio paese vuole entrare nella Nato. Secondo l’agenzia ufficiale russa Putin ha risposto senza usare toni particolarmente minacciosi, definendolo “un errore che può influenzare negativamente i rapporti tra i due Stati”.

Abbiamo parlato con la giornalista finlandese Liisa Limatainen:

 

La situazione in Ucraina nell’80esimo giorno di guerra

(di Andrea Monti)

Oggi il portavoce del presidente turco Erdogan ha detto anche che il Paese è pronto a inviare una nave per portare via combattenti ucraini feriti e civili ucraini dall’acciaieria Azovstal di Mariupol, uno dei luoghi-chiave della guerra. La vice prima ministra ucraina ha detto che in queste ore le trattative si concentrano su 60 persone, quelle ferite in modo più grave e dei medici che sono nello stabilimento assediato. Secondo il giornale Kiev Independent al momento nella fabbrica ci sono circa mille militari.

Dalla regione di Kharkiv, centinaia di km più a nord, continuano ad arrivare notizie sull’allontanamento dei soldati russi dalla zona. Da capire quanto si tratti di una sconfitta militare e quanto di uno spostamento di forze a sudest, verso l’area del Donbass, l’obiettivo dichiarato dell’invasione.

Un’altra zona da cui i russi si sono ritirati è quella della capitale Kiev, da cui continuano ad arrivare notizie terribili. “In una fossa comune recentemente hanno scoperto quasi 500 persone con le mani legate e con una pallottola nella testa”, ha denunciato l’arcivescovo maggiore della città durante un collegamento con un convegno della conferenza episcopale italiana.

A proposito di Italia, poche ore fa è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il terzo decreto per l’invio di armi alle forze ucraine. Lunedì il ministro della difesa Lorenzo Guerini ne parlerà al Copasir, il comitato parlamentare che si occupa di sicurezza e servizi segreti.

Il significato della telefonata tra i ministri della Difesa russo e americano

(di Chawki Senouci)

La telefonata tra Lloyd Austin e  Sergei Shoigu  è molto importante perché finalmente due alti dirigenti di Russia e Stati uniti si  sono parlati, ma non è necessariamente una buona notizia.

Perché di solito il dialogo viene avviato dai responsabili degli Esteri, nel nostro caso Antony Blinken e Sergei Lavrov. 

Ma se sono due ministri della Difesa a prendere l’iniziativa, vuole dire che i militari hanno capito che il rischio di un scontro diretto tra i due Paesi non è fantapolitica e quindi, per evitare una fuga in avanti, Austin ha chiamato Shoigu e gli ha chiesto un rapido cessate il fuoco e messo in evidenza l’importanza di preservare canali di comunicazione. 

Se le parole hanno ancora un senso, il rapido cessate il fuoco chiesto dal Pentagono non è quello che desidera il presidente degli Stati Uniti.

Perché Joe Biden non ha mai nascosto che vuole una guerra lunga in ucraina per mettere in ginocchio la Russia. È troppo presto per parlare di falchi e di colombe a Washington, ma i militari hanno mandato un segnale. 

Al via il tour “di ascolto” di Salvini in tutto il Paese

(di Alessandro Braga)

Il luogo, Roma, è una chiara sfida all’alleata, litigiosa e rampante, Giorgia Meloni, che solo due settimane fa aveva tenuto la sua convention programmatica in casa leghista, a Milano. La coreografia, dominata dall’azzurro, un tentativo di scippo cromatico a Forza Italia. Matteo Salvini lancia oggi il suo tour di ascolto in giro per il Paese. “È l’Italia che vogliamo”, lo slogan che campeggia sul palco della kermesse. Sottotraccia, si legge “è il centrodestra che vogliamo”. O meglio, che vorrebbe Salvini. Ovviamente a trazione leghista, e con lui leader incontrastato. Ma confermare i desiderata non sarà facile per il segretario leghista, che si trova in uno dei momenti più difficili della sua carriera politica. Giorgia Meloni e i suoi fratelli d’Italia hanno ormai scavalcato stabilmente l’ex Carroccio nei sondaggi elettorali, e Salvini deve pure guardarsi le spalle in casa, con i colonnelli leghisti che non gradiscono le ultime scelte del leader. Non è un caso che il congresso federale continui a essere rimandato, ufficialmente per questioni legate al covid. La resa dei conti in casa leghista, se sarà, arriverà dopo le elezioni politiche del prossimo anno. Intanto Salvini deve recuperare consensi, se vuole restare in sella e tenere unito il centrodestra. Al momento spezzettato e rissoso, praticamente su tutto.

Addio al costituzionalista Valerio Onida

Moltissimi messaggi e ricordi, dal mondo istituzionale, politico e accedemico, nella giornata di oggi dopo l’annuncio, stamattina della morte dell’ex presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida. Il professore, che insegnava diritto costituzionale alla Statale di Milano, aveva 86 anni. È stato giudice costituzionale dal 1996 e poi presidente della Consulta tra il 2004 e il 2005. Di lui si ricordano non solo gli studi, ma anche l’impegno politico, generoso fino agli ultimissimi anni.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono poco più 36mila i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono state 91. Il tasso di positività è del 13,6%, in linea con il dato delle ultime settimane. Cala anche l’occupazione dei posti letto, sia in intensiva sia nei reparti ordinari. Oggi è sabato ed è dunque stato pubblicato anche l’allegato al report settimanale, che tratta in modo più analitico del bollettino del venerdì i vari indicatori. Da segnalare l’aumento dei casi di reinfezione: il 5,6% dei nuovi casi nell’ultima settimana riguarda persone che il covid lo avevano già avuto. Oltre che i non vaccinati, il fenomeno riguarda in particolare le donne, i ragazzi e gli operatori sanitari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta