Approfondimenti

La manifestazione in Germania contro il carbone, l’ultimo mese di campagna elettorale in Lombardia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 14 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Germania si è svolta una grande manifestazione ambientalista contro la riapertura della miniera di carbone di Lutzerath; ultime settimane di campagna elettorale tesa in Lombardia; l’Ucraina chiede con insistenza nuovi armamenti ai Paesi occidentali, dopo la promessa della Gran Bretagna; Bolsonaro, sotto indagine potrebbe tentare di riparare in Italia: i padri comboniani chiedono che non gli sia concessa la cittadinanza.

Lutzerath, una grande manifestazione per dire no al ritorno al passato

In Germania, nella località di Lutzerath, almeno 50 mila attivisti ecologisti hanno sfilato contro la decisione del governo Scholz, presa insieme al colosso energetico privato RWE, di ampliare lo sfruttamento della miniera di carbone. 

Da settimane decine di attivisti hanno presidiato l’area della miniera, occupando diversi spazi, arrampicandosi sulle case costruite sugli alberi. 

Lutzerath si trova nella regione del Nord Reno-Vestfalia, in una delle aree più ricche di miniere di carbone in Europa. Chiuderle quelle miniere significherebbe essere coerenti con la transizione verso le energie rinnovabili, lasciarle aperte è invece un drammatico ritorno al passato. 

Da Lutzerath il racconto della manifestazione di Chiara Fiacco, attivista italiana di “Fridays for Future”:

Alla manifestazione ha partecipato anche Greta Thunberg. 

“Voi siete il cambiamento, siete la speranza”, ha detto Thunberg rivolgendosi ai manifestanti. 

Durante il corteo ci sono stati alcuni scontri: la polizia di Aquisgrana ha parlato di “lanci di razzi e pietre da parte di alcuni manifestanti” a cui gli agenti hanno risposto con “spray al peperoncino”.  

Cosa succederà ora, dopo la manifestazione di oggi? Dal governo tedesco (socialdemocratici, verdi e liberali) finora non è arrivato alcun segnale. Una conferma del carattere strategico della scelta di ampliare il sito carbonifero di Lutzerath. 

Daniela Finamore, giornalista di ReCommon:

 

Fratelli d’Italia occupa la Regione Lombardia. Fontana in difficoltà, Majorino: “Possiamo vincere”

(di Claudio Jampaglia)

A 4 settimane dal voto, in Lombardia la destra è presa in una competizione interna furiosa. E la novità dell’ultimo minuto per le liste è Vittorio Sgarbi capolista per Noi Moderati e ora si capisce l’uscita di Ignazio Larussa due giorni fa in cui ridimensionava ruolo e promesse del sottosegretario alla cultura sullo stadio di San Siro vincolato che non si abbatterà. Oggi lo ha smentito anche il ministro della cultura Sangiuliano, tra perle come “Dante padre della destra” e “le cose belle si pagano” riferito ai costi aumentati dei musei. Fratelli d’Italia nella sua kermesse di due giorni ospitata contro le regole, ma simbolicamente, in una sede istituzionale ha intenzione di occupare Palazzo Lombardia; e quando Meloni da Roma dice “test importante per il governo”, tutti capiscono: cari alleati, ci stiamo venendo a prendere la regione. Per Attilio Fontana, Daniela Santanché ha già annunciato un commissariamento con un triumvirato di fedelissimi capitanati da Romano Larussa, il fratello meno famoso. Il presidente uscente evidentemente in difficoltà ieri ha detto che ha paura che la gente si dimentichi di andare a votare oggi che progetta il futuro per evitare che gli arrivi addosso. Incredibile. Continua anche nella sua campagna surreale contro Pd e soprattutto 5stelle che vorrebbero chiudere a suo dire  gli impianti di smaltimento  e riempire la Lombardia di rifiuti. Il livello è questo. Ma fa dire a Pierfrancesco Majorino che ha presentato oggi il suo programma che cominciano a capire che la vittoria non è data. Il centrosinistra con i 5stelle batte i territori e presenta un cambio di programma pieno di promesse chiare a partire da sanità e ambiente. Fontana scomposto dice che denigrano la migliore sanità d’Europa, testuale. Letizia Moratti intanto promuove sondaggi per dire che un elettore su tre della destra non andrà a votare e che quelli del Pd sono molto sfiduciati. Majorino rovescia il campo: vinciamo qua in Lombardia e diamo una spinta e una indicazione nazionale. Almeno l’attitudine c’è. 

L’Ucraina chiede carri armati ai Paesi occidentali

(di Emanuele Valenti)

Qualche giorno fa, commentando la battaglia per Soledar e ringraziando i soldati ucraini, Zelensky ha detto che grazie a loro Kyiv ha guadagnato tempo e forza.
Tempo perché nel frattempo l’esercito ha potuto fortificare le altre posizioni nel Donbass, verso Sloviansk e Kramatorsk.
Forza – l’interpretazione più plausibile – perché gli ucraini stanno usando quello stesso tempo per convincere l’Occidente ad aumentare il supporto militare. E in questo momento supporto militare vuol dire carri armati.

L’annuncio di carri armati britannici, fatto dal primo ministro Sunak a Zelensky, va in questa direzione e la Gran Bretagna sarà il primo paese a mandare carri armati a Kyiv.
Nei prossimi giorni potrebbero arrivare altri annunci. Kyiv spera prima della riunione, venerdì 20, di tutti i Paesi che stanno supportando militarmente l’Ucraina.
La scorsa settimana Francia e Stati Uniti hanno promesso l’invio di mezzi da combattimento. Non ancora carri armati.
Particolarmente delicata la posizione della Germania, che produce una buona parte dei mezzi in dotazione ai Paesi europei e che sulla carta deve dare il via libera al loro impiego in paesi terzi, in questo caso l’Ucraina. Lo hanno già chiesto Polonia e Finlandia. Il cancelliere Scholz è alle prese con pressioni politiche e rimandi al passato.

Zelensky vorrebbe centinaia di carri armati. Gli unici che gli permetterebbero, nel caso, di riprendere – in una nuova contro-offensiva – il territorio ancora occupato dai russi nel sud-est del paese. Spera arrivino anche dagli Stati Uniti. Ma attenzione i carri armati da soli – di certo non solo quelli britannici – non basterebbero, servirebbe altro, anche altra artiglieria.
L’annuncio britannico non cambia gli equilibri, ma simbolicamente e psicologicamente è un salto di qualità significativo.

L’appello dei padri comboniani brasiliani all’Italia: “Non concedete la cittadinanza a Bolsonaro”

In Brasile, domani è una settimana dall’assalto ai palazzi del potere da parte dei sostenitori dello sconfitto presidente Bolsonaro. Oggi è statro arrestato, in relazione all’assalto, l’ex ministro della giustizia del suo governo, Anderson Torres, che era in carico della pubblica sicurezza a Brasilia durante l’attacco. Nelle ultime ore a casa sua è stata trovata la bozza di un decreto ritenuto “golpista” che aveva come obiettivo di invalidare la vittoria di Lula. L’ex ministro era in Florida, Stati Uniti, ed è rientrato oggi nel paese. In Florida si trova anche l’ex presidente Bolsonaro, che è sotto indagine e rischia l’estradizione. Rimane il timore che, in quanto discendente, possa chiedere la cittadinanza italiana e sfuggire così alla giustizia. Un’eventualità che i padri comboniani brasiliani, con una lettera appello all’ambasciatore, chiedono di scongiurare. Padre Danilo è uno dei firmatari del documento:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

Adesso in diretta