Approfondimenti

La protesta dei compagni di Adil a Roma, il primo pride di Lecco e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 19 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Protestano a Roma e in provincia di Novara i compagni di Adil Belaktim il sindacalista ucciso da un camion durante un presidio di protesta nei giorni scorsi. A Lecco si svolge il primo Pride della storia cittadina. La cantante Françoise Hardy lancia il suo appello perché la Francia legalizzi il suicidio assistito e l’eutanasia. Le presidenziali Iraniane segnano il successo del candidato ultraconservatore Raisi. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Dopo la morte di Adil Belaktim, la protesta dei lavoratori della logistica arriva a Roma

Doveva essere un sit-in quando era stata convocata nelle settimane scorse, è diventato un corteo che ha attraversato alcune vie di Roma. 

E’ stata la protesta dei lavoratori della logistica, una protesta resa ancora più determinata dall’uccisione ieri del sindacalista del SiCobas Adil Belaktim:

A Biandrate, in provincia di Novara, davanti ai magazzini della Lidl dove ieri è stato investito e ucciso il sindacalista Adil Belaktim, c’erano i suoi compagni a continuare la protesta. 

Pape Ndiaye, del SiCobas:

Lecco: il Pride su “quel ramo del Lago di Como”

(di Martina Stefanoni)

Tutto a Lecco, in qualche modo, sembra sempre ricondursi alla storia di Renzo e Lucia narrata da Alessandro Manzoni. Anche lo slogan del primo pride nella storia di Lecco riprende una famosa frase dei Promessi Sposi: “Questo pride s’ha da fare”.
Una biciclettata arcobaleno ha invaso il lungo lago, per arrivare in una piazza Garibaldi piena di giovanissimi. Qui si sono alternati gli interventi delle associazioni che hanno aderito e del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, che ha commentato: “Oggi insieme apriamo una nuova pagina per la nostra città”.

Riuscire a organizzare il pride, per la prima volta dopo tanti anni, ha un significato speciale per la città di Lecco, come ci ha raccontato Mauro Pirovano, dell’associazione Renzo e Lucio e del comitato Lecco pride. Ma anche in questa celebrazione dell’amore, come la storia di Renzo e Lucia, c’è un don Rodrigo. Nell’adiacente piazza 20 settembre è in corso in contemporanea una contro manifestazione organizzata da pro vita, e contro il ddl Zan. Gli organizzatori del pride non hanno voluto commentare per non dare visibilità, ma la differenza tra le due piazze ha parlato per loro. 

La battaglia di Françoise Hardy per la legalizzazione dell’eutanasia in Francia

(di Marianna Mancini)

Françoise Hardy deglutisce a fatica, dopo essere stata sottoposta ad anni di radioterapia per sconfiggere un tumore all’orecchio. Parlando a stento, rilascia una intervista via e-mail al magazine Femme Actuelle, definendo la Francia disumana per non aver legalizzato il suicidio assistito e chiosa: “Non sta ai medici acconsentire a ogni richiesta, ma accorciare le sofferenze inutili di una malattia incurabile, dal momento che è diventata insopportabile”. La cantante icona del movimento ye-ye degli anni ‘60 ha ribadito che vorrebbe avere l’opportunità di scegliere di porre fine alla sua vita, come ha fatto in passato sua madre, affetta da una grave malattia. Hardy conferma di avere il pieno sostegno da parte del figlio Thomas e dall’ex marito e cantante Jacques Dutronc. Dopo aver pubblicato il suo ultimo album, Personne d’autre, nel 2018, ora non le è più possibile intonare le sue canzoni, ma spera che le sue melodie possano presto condurla fra le stelle “per scoprire il  mistero del cosmo”, dice al maagzine francese, perché in Francia sia l’eutanasia che il suicidio assistito sono ancora illegali. 

Il super conservatore Raisi è il nuovo presidente dell’Iran

Presidenziali in Iran: vince al primo turno l’ultraconservatore Ebrahim Raisi. Ad annunciarne l’elezione è stato il presidente uscente Hassan Rouhani. L’affluenza alle urne ieri si è fermata al 48,8% degli aventi diritto, tra le percentuali più basse dalla nascita della Repubblica islamica. Raisi ha ottenuto il 62% dei voti smarcandosi di molto dagli altri candidati. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Si conferma in calo l’andamento della pandemia in Italia. Sono stati 1197 i casi di Covid accertati oggi, lo 0,5 per cento dei tamponi. 28 i morti, ieri erano stati 35. 

Nei prossimi giorni arriverà una decisione definitiva sulle mascherine. Il comitato tecnico scientifico si riunirà la prossima settimana per decidere se e quando sarà possibile togliere le mascherine all’aperto. 

Intanto una circolare del ministero della Salute ha confermato il cambio di rotta nella campagna vaccinale annunciata ieri da Draghi. Chi ha meno di 60 anni ed è stato vaccinato in prima dose con AstraZeneca, sarà ora libero di completare il richiamo con lo stesso vaccino, dietro parere del medico. L’altra novità è che adesso la campagna si concentrerà sugli over 50 ancora non vaccinati. Le Regioni dovranno intercettarli e capire perché non si sono fatti avanti. “La sfida è cercarli perché sono quelli che si ammalano in maniera grave”, ha detto ieri Draghi in conferenza stampa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

Adesso in diretta