Approfondimenti

“Non tradite la memoria di Carolina”

Approvate la legge contro il cyberbullismo. Fatelo prima che inizi il nuovo anno scolastico perchè altrimenti perdiamo un altro anno e migliaia di ragazzi saranno senza tutele, vittime dei bulli. Non possiamo rischiare altre vite”. A parlare con noi è Paolo Picchio, il padre di Carolina, la studentessa di 15 anni vittima del bullismo in rete che si tolse la vita il 5 gennaio del 2013, lanciandosi dalla finestra della sua abitazione a Sant’Agabio, Novara.

Da allora continua la sua battaglia. Si è recato in decine di scuole per sensibilizzare studenti,insegnanti,genitori. Lo raggiungiamo mentre,con la senatrice Elena Ferrara, sta per andare in Val Sesia, in Piemonte, dove parlerà a 300 ragazzi.

Voglio dare la mia forte solidarietà– ci dice subito Picchio– al tredicenne di Napoli picchiato dai dei bulli e a suo padre che ha pubblicato la foto su Facebook, lanciando un appello a denunciare ogni atto di bullismo”.

Pochi giorni fa c’era stato un altro caso. A Vigevano dei ragazzini per mesi hanno bullizzato con atti di violenza estrema un loro coetaneo. Questo aveva spinto Paolo Picchio a fare un forte appello alle Istituzioni a muoversi, a decidere. Una richiesta contenuta in una lettera alla presidente della Camera Laura Boldrini.

Una lettera che si conclude chiedendo l’approvazione rapida della legge sul bullismo in rete: “Presidente, dobbiamo intervenire prima che il disagio divenga patologia. Mi appello a lei: noi adulti stiamo dimenticando il nostro futuro,ovvero i nostri figli. In gioco c’è molto di più di un padre che trova la forza di scriverle affinché la memoria di sua figlia non sia tradita dalle Istituzioni”. Il testo della legge,dopo essere stata approvato al Senato,è fermo alla Camera,alla 4° lettura, nelle commissioni congiunte Giustizia-Affari sociali.

La memoria di sua figlia ha dato a Paolo Picchio,in questi anni,forza e coraggio che hanno convissuto con il profondo dolore per la morte di Carolina. La nostra conversazione parte da qui.

Lei ricorda spesso il messaggio di sua figlia Carolina,scritto nella lettera in cui diceva“le parole fanno più male delle botte”

Carolina,con la sua sensibilità e dolcezza,spiegò,prima di togliersi la vita, quello che era il suo pensiero,la sua volontà. Lei voleva che nessun altro patisse ciò che lei aveva dovuto patire, subire. Scrisse “le parole fanno più male delle botte,cavolo se fanno male” in una lettera che era un atto di accusa verso coloro che l’aveva fatta profondamente soffrire. Ai bulli si rivolse così: ”a voi cosa viene in tasca,oltre a farmi soffrire?“. Una lettera che è diventata simbolo della lotta contro il bullismo.

Lei disse che sua figlia venne uccisa da 2600 like.

Sì, perché mia figlia oltre essere messa nella condizione di impotenza davanti a quello che veniva pubblicato nella rete ed essere offesa,venne trattata come ‘una cosa’. Carolina, con la sua sensibilità,si vide oggetto di quei cinque deficienti, un po più grandi di lei, che dopo averla drogata, molestata sessualmente e aver filmato ogni scena, avevano hanno messo tutto su Internet. Mia figlia all’inizio non seppe nulla,poi vide i 2600 like a quei filmati, con insulti e commenti volgari verso di lei. A quello Carolina non resistette,e si tolse la vita.

Qualcuno di quei ragazzi le ha mai chiesto scusa?

Solo uno, una volta in tribunale. Gli altri no, assolutamente. (Riguardo la vicenda giudiziaria un ragazzo all’epoca dei fatti maggiorenne ha patteggiato la pena,uno aveva meno di 14 anni quindi non era imputabile, gli altri tutti minorenni sono finiti davanti al Tribunale dei Minori con la pena dai 15 ai 27 mesi di ‘messa alla prova’, ndr).

Lei continua a girare nelle scuole, Quattro anni dopo la morte di sua figlia cosa è cambiato?

Ci sono state sul bullismo e cyberbullismo molte campagne di sensibilizzazione, di informazione verso gli studenti, gli insegnanti, i genitori,su questo fenomeno sommerso e spesso sottovalutato per i pesanti rischi che comporta per i nostri ragazzi,ma il percorso è ancora lungo.

E oggi?

Guardi,come ho scritto nella lettera alla presidente Boldrini, oggi il rischio che tutto ciò sia stato inutile se non c’è un cambiamento culturale radicale a partire dalle famiglie,nelle famiglie, che vanno sostenute. E poi ci vuole la rapida approvazione della legge contro il bullismo. Decisivo il ruolo delle Istituzioni.

Perché, secondo lei,la legge non è stata ancora approvata?

I ragazzi,i minori non votano e allora i politici se ne fregano, diciamolo chiaramente.

Intanto la presidente della Commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, ha detto che “la legge Ferrara,contro il bullismo in rete,sarà inserita all’ordine del giorno già la prossima settimana, auspicando che possa approdare in aula nei tempi più brevi”.

Bene, allora vuol dire che finalmente le mie parole stanno muovendo la situazione. Ringrazio la presidente Boldrini per il suo impegno e tempestività. Ora però approviamola questa legge. E’ assurdo perdere un altro anno,e poi lo chiedono tanti ragazzi che ho incontrato. Non deludiamoli.

 

Paolo Picchio,padre di Carolina

Paolo Picchio, padre di Carolina

 

Cosa vuol dire alle ragazze, ai ragazzi che subiscono il bullismo?

Parlate, parlate con i vostri genitori, con gli insegnanti non tenetevi dentro il problema o finirete schiacciati. Come le dicevo sono stato in tante scuole. Molte volte, al termine degli incontri, alcuni ragazze o ragazze mi prendono in disparte e raccontano cosa subiscono o hanno subito dai bulli. Mi spiegano come sono presi in giro, spesso isolati dal branco, oppure dileggiati o attaccati sui social. Soffrono e non ne parlano con nessuno. Invece bisogna reagire , rompere l’omertà contro i vigliacchi che si nascondo dietro la tastiera. Bisogna organizzarsi, parlarsi, conosco scuole dove hanno aperto lo sportello contro il cyberbullismo, hanno assunto uno psicologo.

E ai genitori?

Spiace dirlo ma spesso sono i genitori gli ultimi a credere che ci sia il fenomeno del cyberbullismo. Lo ignorano,ne vengono a conoscenza quando spesso ormai è tardi,quando il loro figlio,la loro figlia è coinvolta. I genitori non devono demandare alla scuola un compito che è innanzitutto loro. Ci sono dei genitori troppo permissivi, altri che hanno sostituito la baby sitter, con lo smartphone, una baby sitter digitale. Dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi che il dolore, la paura, la felicità e il rispetto non sono sentimenti virtuali, una diretta streaming. La vita non è una diretta streaming o il numero dei like che si riceve, ma va vissuta pienamente con empatia e rispetto verso gli altri.

 

bullismo no bully

 

Elena Ferrara,senatrice del PD,è la promotrice del disegno di legge(ddl) per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. Le abbiamo chiesto di spiegarci l’importanza di questo provvedimento e perché,come lei sostiene,va approvato al più presto per “ per dar voce e risposta alle tante Caroline”.

Elena Ferrara: “Solo attraverso la formazione alla cittadinanza digitale attiva, basata sulla cultura del rispetto e della legalità, si prevengono i rischi e si costruisce una comunità – reale e virtuale – solidale e positiva. Davanti alla dignità e alla serenità dei ragazzi anche il web deve fare un passo indietro. Aiutiamo i nostri ragazzi a non farsi più del male tra loro! È questo l’appello condiviso da tutti gli operatori del settore: dai giuristi agli operatori sanitari, dalle Forze dell’Ordine al Terzo settore, fino al mondo della scuola. Sono proprio i ragazzi che ci chiedono di essere formati e tutelati. Dopo oltre 150 incontri in tutta Italia, anche i genitori, oltre al personale scolastico, si stanno sensibilizzando rispetto a dinamiche che il gap tecnologico e generazionale rende spesso poco comprensibili. Qualcosa sta cambiando e questa legge aiuterà a dare risposte concrete, perché il disagio diventa spesso patologia e si traduce in gradi sofferenze sia per le famiglie delle vittime sia per quelle dei bulli. Siamo nella seconda metà di marzo e, se vogliamo evitare di perdere un altro anno scolastico, dobbiamo approvare la legge in tempo perché le sue disposizioni siano recepite dal prossimo settembre, ovvero con il nuovo anno scolastico. Ho appena saputo che martedì prossimo si riuniranno le Commissioni referenti a Montecitorio, Giustizia e Affari sociali. Confido che la discussione possa errore calendarizzata al più presto: un passaggio ineludibile per dar voce e risposta alle tante Caroline”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

Adesso in diretta