Approfondimenti

Non ci sono ragioni per festeggiare

Marta Fana

Non ci sono grandi motivi per festeggiare, in questo primo maggio 2018. La crisi non è stata superata da parte dei lavoratori, che subiscono gli effetti delle ristrutturazioni del capitale e delle scelte politiche degli ultimi anni.

Chiara Ronzani ha intervistato Marta Fana, ricercatrice, autrice del libro ‘Non è lavoro è sfruttamento‘ edito da Laterza.

Quasi 2,2 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni, il 24,1 per cento della popolazione totale in quella fascia di età, secondo l’Istat non studiano e non lavorano. Sono i cosiddetti ‘neet’. Il tasso di disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni nel 2017 è al 34,7 per cento. Al sud è del 51,4 per cento (55,6 per cento tra le ragazze). La crisi iniziata dieci anni fa non è passata. Perché?

“La crisi, vorrei ricordare, in Italia inizia prima del 2008. Ce la portiamo dietro dal 1992 con una forte deindustrializzazione. Disinvestendo si è creata meno occupazione e soprattutto meno occupazione di qualità. E sono calati i diritti. Pensiamo al salario dei lavoratori. Dall’altro lato con l’apice della crisi abbiamo visto che la crisi è stata pagata dai lavoratori. Il capitale si è ristrutturato per abbassare la forza dei lavoratori. La disoccupazione non è qualcosa di naturale ma qualcosa che sposta gli equiilibri all’interno del mercato”.

Per quanto riguarda i ‘neet‘, Marta Fana denuncia il fallimento di ‘Garanzia Giovani’:

“Abbiamo visto che il numero di ragazzi che non studiano e non lavorano non è diminuito con Garanzia Giovani e chi ha trovato lavoro non ha trovato un contratto vero e proprio con le garanzie e le tutele ma i tirocini extracurriculari che in Italia sono stati circa il 50 per cento delle offerte di lavoro”.

L’alternanza scuola lavoro viene denunciata dagli studenti. Oggi a Napoli un gruppo di studenti denuncia di essere costretto a lavorare all’edificio monumentale Pio Monte della Misericordia, sostituendo lavoratori veri e propri

“La legge ‘buona scuola’ obbliga a questa forma di lavoro gratuito un milione e mezzo di studenti italiani. Lavoro gratuito che diventa obbligatorio e ne va della possibilità di ottenere il titolo di studio superiore. L’alternanza scuola lavoro è la sostituzione di lavoratori che potrebbero essere pagati con persone che poi, in seguito, vorrebbero lavorare e invece rimangono disoccupate. La differenza con il passato non è che non ci sia più il lavoro ma che si stanno attuando tutte le forme che permettono di non pagarlo e di usarlo a piacimento e senza nessun compromesso tra la struttura produttiva che crea profitto e quello che dovrebbe essere il valore del lavoro in sé”.

A Torino, al corteo del primo maggio, uno striscione recitava: “precari, sfrattati, studenti in alternanza scuola lavoro sono la nuova classe operaia”. È d’accordo? C’è stato un allargamento della classe operaia? E la classe operaia vera e propria che fine ha fatto?

“È uno dei temi più rilevanti. Quella che definivamo la classe operaia dell’industria di una volta in occidente si sta restringendo, ma non sta scomparendo, si sta solo trasferendo geograficamente in altre aree del pianeta. Però è vero che all’interno di quello che definiamo classe operaia, cioè tutti coloro che devono vendere la loro forza lavoro per vivere all’interno di processi e cicli produttivi in totale subalternità rispetto alla decisione del capitale su come si accumula ricchezza, assume nuove forme all’interno dei nuovi settori produttivi che stanno crescendo: la logistica, la grande distribuzione, il lavoro diretto dalle nuove tecnologie, pensiamo ai riders ad esempio. Questi sono la nuova classe operaia”.

Il lavoro intellettuale oggi vale poco, conta poco, si investe poco in ricerca e i lavori intellettuali sono quelli meno pagati mentre le aspettative un tempo erano diverse. Una ricerca afferma che i laureati siano pagati meno dei diplomati

“Vengono pagati più i diplomati rispetto ai laureati perché basta il diploma in Italia per svolgere le mansioni che richiedono le imprese. Persiste una differenza tra chi ha un titolo di studio elevato o meno ma dobbiamo capire che lavoro intellettuale non è lavorare davanti a un computer. Un conto è la tecnica e i mezzi che utilizziamo per svolgere le varie mansioni, un conto è il lavoro intellettuale vero e proprio. Gli insegnanti, ad esempio, vengono svalutati ma siamo di fronte a un processo che cerca di tirare in basso tutte le categorie in modo da svalutarle sia economicamente sia anche in termini di funzione sociale. Se pensiamo alla scuola, la sua funzione è sempre meno intellettuale e sempre più tecnico-nozionistica. Per scelta”.

Marta Fana

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta