Approfondimenti

Il Nobel per la Pace ai giornalisti Maria Ressa e Dimitry Muratov

Maria Ressa Nobel ANSA

C’è una lista, che viene compilata ogni anno da Reporters Sans Frontier, dei “Press freedom predators”, i predatori della libertà di stampa. Nella lista di quest’anno, c’è anche Rodrigo Duterte, il presidente delle Filippine. La sua è letteralmente una guerra aperta contro i giornalisti e tra i suoi bersagli preferiti c’è Maria Ressa e il suo sito d’informazione indipendente Rappler.

Il nome “Rappler” arriva dall’unione delle parole “Rap”, che significa “discutere” e “Ripple”, letteralmente “fare onde”. E questa è esattamente la missione della testata e della sua fondatrice, Maria Ressa: mettere in discussione la realtà dei fatti e soprattutto la realtà del potere, e fare onde. Smuovere le cose.

Più volte Duterte ha attaccato violentemente i giornalisti come categoria, definendoli “feccia”, “spie”, “avvoltoi” e “nemici del popolo”, arrivando ad augurarsi di poter “uccidere il giornalismo” nelle Filippine: “Solo perché siete giornalisti non siete esentati dall’essere assassinati”, ha detto nel 2016. Facilmente ha imposto la sua linea ai giornali posseduti dai molti uomini d’affari che lo sostengono e, quindi, tutti gli altri media, quelli indipendenti, sono diventati automaticamente d’opposizione, con tutto quello che questo comporta per la sicurezza dei giornalisti.

Il presidente filippino usa tutti i mezzi in suo potere – e considerando la sua posizione, non sono pochi – per screditare i giornalisti liberi e rendere il loro lavoro impossibile. Le modalità con cui persegue questa guerra al giornalismo sono tante: false accuse di diffamazione, evasione fiscale, o violazione a vario titolo della legge, ma anche negare la licenza a radio e tv per trasmettere o utilizzare il suo esercito di troll per denigrare i giornalisti e renderli vittime di continue molestie online.

Il caso di Maria Ressa è piuttosto emblematico. Continuamente accusata e arrestata per i più svariati motivi, nel giugno del 2020 è stata per la prima volta condannata da una corte di Manila con l’accusa di aver violato la legge sulla “Cyberdiffamazione”. Una legge che, oltre ad essere terribilmente vaga come spesso accade con le norme che mirano a screditare il lavoro giornalistico – è anche entrata in vigore 4 mesi dopo l’uscita dell’inchiesta di Ressa incriminata. Il giudice che l’ha condannata aveva stabilito che Rappler aveva “ripubblicato” la storia quando, nel 2014, aveva corretto un errore di ortografia, rendendola così sottoposta alla nuova legge.

Essere un giornalista nelle Filippine non solo non è facile, ma è anche molto pericoloso. Reporter Sans Frontier posiziona il paese al 138esimo posto per libertà di stampa su 179. Ma purtroppo, non è l’unico. Il premio Nobel per la pace a Maria Ressa, così come quello al collega russo Dimitry Muratov, assume il senso profondo che dovrebbe avere se – e solo se – non si dimentica tutto il resto del mondo e le centinaia di giornalisti che combattono senza scalpore per un’informazione giusta e democratica. Una cosa che è molto chiara a Maria Ressa stessa e al suo sito Rappler, che commentando la vittoria della fondatrice, ha scritto: “Ringraziamo il Nobel per aver riconosciuto tutti i giornalisti sia nelle Filippine che nel mondo che continuano a far brillare la luce anche nelle ore più buie e difficili“.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta