Approfondimenti

Il Nobel per la Pace ai giornalisti Maria Ressa e Dimitry Muratov

Maria Ressa Nobel ANSA

C’è una lista, che viene compilata ogni anno da Reporters Sans Frontier, dei “Press freedom predators”, i predatori della libertà di stampa. Nella lista di quest’anno, c’è anche Rodrigo Duterte, il presidente delle Filippine. La sua è letteralmente una guerra aperta contro i giornalisti e tra i suoi bersagli preferiti c’è Maria Ressa e il suo sito d’informazione indipendente Rappler.

Il nome “Rappler” arriva dall’unione delle parole “Rap”, che significa “discutere” e “Ripple”, letteralmente “fare onde”. E questa è esattamente la missione della testata e della sua fondatrice, Maria Ressa: mettere in discussione la realtà dei fatti e soprattutto la realtà del potere, e fare onde. Smuovere le cose.

Più volte Duterte ha attaccato violentemente i giornalisti come categoria, definendoli “feccia”, “spie”, “avvoltoi” e “nemici del popolo”, arrivando ad augurarsi di poter “uccidere il giornalismo” nelle Filippine: “Solo perché siete giornalisti non siete esentati dall’essere assassinati”, ha detto nel 2016. Facilmente ha imposto la sua linea ai giornali posseduti dai molti uomini d’affari che lo sostengono e, quindi, tutti gli altri media, quelli indipendenti, sono diventati automaticamente d’opposizione, con tutto quello che questo comporta per la sicurezza dei giornalisti.

Il presidente filippino usa tutti i mezzi in suo potere – e considerando la sua posizione, non sono pochi – per screditare i giornalisti liberi e rendere il loro lavoro impossibile. Le modalità con cui persegue questa guerra al giornalismo sono tante: false accuse di diffamazione, evasione fiscale, o violazione a vario titolo della legge, ma anche negare la licenza a radio e tv per trasmettere o utilizzare il suo esercito di troll per denigrare i giornalisti e renderli vittime di continue molestie online.

Il caso di Maria Ressa è piuttosto emblematico. Continuamente accusata e arrestata per i più svariati motivi, nel giugno del 2020 è stata per la prima volta condannata da una corte di Manila con l’accusa di aver violato la legge sulla “Cyberdiffamazione”. Una legge che, oltre ad essere terribilmente vaga come spesso accade con le norme che mirano a screditare il lavoro giornalistico – è anche entrata in vigore 4 mesi dopo l’uscita dell’inchiesta di Ressa incriminata. Il giudice che l’ha condannata aveva stabilito che Rappler aveva “ripubblicato” la storia quando, nel 2014, aveva corretto un errore di ortografia, rendendola così sottoposta alla nuova legge.

Essere un giornalista nelle Filippine non solo non è facile, ma è anche molto pericoloso. Reporter Sans Frontier posiziona il paese al 138esimo posto per libertà di stampa su 179. Ma purtroppo, non è l’unico. Il premio Nobel per la pace a Maria Ressa, così come quello al collega russo Dimitry Muratov, assume il senso profondo che dovrebbe avere se – e solo se – non si dimentica tutto il resto del mondo e le centinaia di giornalisti che combattono senza scalpore per un’informazione giusta e democratica. Una cosa che è molto chiara a Maria Ressa stessa e al suo sito Rappler, che commentando la vittoria della fondatrice, ha scritto: “Ringraziamo il Nobel per aver riconosciuto tutti i giornalisti sia nelle Filippine che nel mondo che continuano a far brillare la luce anche nelle ore più buie e difficili“.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 24/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

Adesso in diretta