Approfondimenti

“Ecco perché il Sì è una scommessa sul futuro”

A meno di un mese dal referendum sulle trivelle, il movimento No Triv sta cercando di far crescere la mobilitazione per superare il vero scoglio del 17 aprile: il raggiungimento del quorum. I comitati contro le trivellazioni in mare sono molti, diffusi a livello locale e riuniti nel Coordinamento nazionale No Triv.

Il professor Enzo Di Salvatore è uno dei fondatori del Movimento No Triv. Insegna Diritto costituzionale all’università di Teramo. Ha 45 anni e ormai da diversi anni segue il tema dell’energia e delle trivellazioni nel nostro Paese. La partecipazione a convegni e attività sul territorio lo ha portato a visitare diversi luoghi e, ci racconta, “decisiva per me credo sia stata la visita in Basilicata”.

“Ho avuto occasione di visitare il Centro Oli di Viggiano, un impianto dell’Eni, e di parlare con le persone che vivono a pochi metri dal centro. Che hanno dovuto abbandonare le loro attività andarsene. A causa del forte odore nauseabondo che fuoriesce dal centro, del rumore fisso che costringe a vivere con le finestre chiuse. E lì feci una promessa a tre signore. Mi dissero: ‘Ci aiuti’. Io glielo promisi e da allora sto portando avanti questa battaglia”.

Come nasce il Coordinamento nazionale No Triv?

“Non nasce ora ma nel 2012 perché in occasione di un convegno la cosa che constatai è che i comitati erano moltissimi a livello locale ma non erano coordinati tra loro. La prima cosa che facemmo fu di scrivere una lettera ai senatori perché in quel momento il decreto sviluppo del governo Monti con cui si sbloccavano tutte le attività petrolifere di estrazione di gas e petrolio era al Senato. Il decreto fu poi approvato”.

Le sembra che ci sia una consapevolezza diffusa su questi temi?

“Non completamente. C’è sicuramente una mobilitazione da parte di tantissimi comitati che in queste ore si stanno attivando. Credo che stia partendo la macchina organizzativa. Il problema è che abbiamo tempi strettissimi. Mai nella storia della Repubblica si è votato il 17 aprile e su un giorno soltanto. Questo mix rende tutto più difficile. Ed è un precedente molto discutibile”.

Una critica che vi viene fatta è che si tratta di una materia troppo tecnica per essere affrontata con un referendum.

“Non sono d’accordo perché credo che i cittadini abbiamo il diritto di potersi esprimere su tutto. E poi qui è in gioco la politica energetica, la politica economica del nostro Paese. I cittadini non sono solo quelli che stanno davanti alla tv e scelgono la canzone preferita! Credo invece che su questi temi occorra poter dire la propria e soprattutto poterne discutere, perché non sia tutto relegato soltanto a convegni di nicchia come se non fosse affare dei cittadini il futuro energetico di questo Paese”.

 

foto di salvatore

Uno dei timori è quello legato alle possibili ricadute negative sull’occupazione se vincesse il Sì.

“In realtà bisogna chiarire una cosa: quel quesito su cui si andrà a votare è frutto di una manipolazione dovuta a un emendamento del governo. Nel pacchetto referendario non era scritto in quei termini. Il problema qual è? Il governo avendo stabilito che le attività petrolifere non abbiano più scadenza alcuna ha posto diversi problemi. È chiaro che votando Sì noi andremo a dire che invece debbano andare a scadenza naturale. Ma il voto del Sì non incide sull’occupazione. Incide invece sulla durata delle attività. Quindi si porrà certamente un problema occupazionale ma non si porrà il 18 aprile. Si porrà progressivamente nell’arco di vent’anni”.

Quindi?

“Quindi il problema andrà posto progressivamente e noi ce lo poniamo. Di qui l’invito al governo ad aprire un tavolo con le forze sociali, con le imprese, con le grandi multinazionali, con chiunque sia interessato, perché dobbiamo discutere di come reimpiegare questi lavoratori in altri tipi di attività. Se davvero si ha a cuore il futuro dei lavoratori. Dopodiché aggiungo un’altra cosa…”.

Prego…

“Non si pensi che basti nascondere la testa sotto la sabbia per non vedere quello che accadrà. Perché la norma approvata dal governo è quasi certamente una norma illegittima. Allungando le concessioni senza alcune scadenza questo viola le norme sulla libera concorrenza che l’Unione europea ha posto. E in particolare una direttiva del 1994 proprio relativa alle concessioni. Questo potrebbe comportare l’apertura di una procedura di infrazione da parte di Bruxelles. E, sul piano interno, se quella norma dovesse arrivare alla Corte costituzionale, questa potrebbe dichiararne l’illegittimità. Se la norma viene abrogata il 17 aprile noi avremo davanti tutto il tempo necessario per poter porre rimedio anche alla questione occupazionale. Occorre intervenire ora”.

Ma perché parlate di questo referendum in termini di scommessa sul futuro?

“Ma certo, in gioco c’è tutta la strategia energetica nazionale in cui si parla anche di rinnovabili ma se si va a leggere con attenzione si vede che si disegna un futuro energetico per il nostro Paese non contemporaneo, vecchio, antistorico”.

Si spieghi meglio.

“Si sostiene che cinque aree del nostro Paese debbano diventare distretti minerari. Quindi petrolizzarsi. Per esempio l’Abruzzo è indicato come polo logistico. Posso anche capirne le ragioni ma secondo me non sono strategiche. Sono ragioni che nel breve periodo può sembrare che risolvano dei problemi ma che alla lunga non pagheranno. In questi anni si è intervenuti a colpi di decreti legge, il che dimostra che si è interventi con misure spot senza una vera e propria strategia di lungo periodo”.

Perché la vittoria del Sì darebbe una svolta positiva?

“Anzitutto la campagna referendaria consente di discutere attorno a questi temi, forse per la prima volta. E poi se dove vincere il Sì dal giorno dopo si potrebbe sedersi attorno a un tavolo e immaginare il futuro energetico del Paese. E i cittadini devono poter dire la loro. Quello che manca è la politica su questi temi. La politica deve avere progetti di lungo periodo: solo così si può impostare il futuro energetico, industriale ambientale di un Paese. Non prolungando le concessioni senza scadenza per rimandare il problema”.

Il quorum sembra il vero ostacolo…

“Io credo che gli italiani siano per il Sì. Lo dicono anche alcuni sondaggi. Il problema è che bisognerebbe che gli italiani sapessero che c’è un referendum il 17 aprile. Non c’è informazione da parte dei mass media e poi il tempo è pochissimo. Non basta arrivare sui social, bisogna arrivare a tutti. Far capire che non si parla solo del mare, che va preservato, ma che c’è in gioco il futuro del Paese”.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta