Approfondimenti

New York, alle primarie per la carica di sindaco ha vinto il socialista e ProPal Zohran Mamdani

Alle primarie per la carica di sindaco di New York ha vinto il socialista e ProPal, Zohran Mamdani

La vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York è un fatto clamoroso, un terremoto politico, che si allunga non solo sugli equilibri cittadini, ma più in generale sul futuro del partito democratico e della stessa scena politica nazionale.

Mamdani, 33 anni, nato Uganda, figlio di un professore di Columbia University e di una regista, musulmano, cittadino statunitense dal 2018, deputato dello Stato di New York, socialista democratico vicino ad Alexandria Ocasio-Cortez e a Bernie Sanders, era considerato un puro outsider, senza veri, importanti legami con l’establishment, potentissimo, del Partito Democratico di New York, troppo progressista per vincere nella città della finanza, dei grandi immobiliaristi, del potere più sfacciato.

Senza contare che il suo avversario era l’erede di una delle più celebri famiglie democratiche, Andrew Cuomo, 67 anni, ex governatore dello stato di New York, appoggiato dalla struttura del partito, dai sindacati della sanità, dei servizi, dell’ospitalità, da grandi nomi come Bill Clinton e Mike Bloomberg, ex sindaco di New York, che ha fatto afflluire nelle casse di Cuomo 25 milioni di dollari per la sua campagna elettorale. Sembrava non esserci storia, sembrava che Cuomo fosse destinato a sicura vittoria, e invece non è andata così.

Con una campagna elettrizzante, ottimista, rivolta soprattutto al voto giovanile, Mamdani ha guadagnato consensi e visibilità. Ha spazzato via le timidezze del suo partito, prendendo posizioni chiare e progressiste. In una città terrorizzata dal tema casa, che manca, che costa troppo, che non si trova, Mamdani ha proposto affitti calmierati, garanzie per gli inquilini. E poi, trasporti pubblici gratuiti, aumento delle tasse per i più ricchi, sanità garantita e universale per i minori. C’è poi il tema di Gaza. Mamdani ha definito le azioni del governo israeliano a Gaza atti di genocidio. Ha chiesto il boicottaggio, e il disinvestimento, dagli interessi israeliani.

Immediata, è arrivata l’accusa di antisemitismo, che non è proprio una cosa bellissima a New York, seconda città ebraica al mondo dopo Tel Aviv. Lui non ha battuto ciglio, ha continuato a criticare Israele, a battere sui suoi temi, casa, trasporti, sanità, scuola. E alla fine ha, clamorosamente, inaspettatamente, vinto. Mettendo insieme i diversi gruppi etnici della città, bianchi, neri, asiatici, latini, e poi la working class e la classe media, i musulmani e gli ebrei, che non si sono curati delle polemiche e delle accuse di antisemitismo e che, in maggioranza, l’hanno votato.

È la sua notte, è la sua vittoria, ha commentato, sconsolato, Cuomo. La cui sconfitta non è solo la SUA sconfitta, ma è la messa in discussione di una dirigenza, di una leadership democratica che gli elettori non sopportano più, che rifiutano, per le continue timidezze, connivenze, giravolte politiche. Ora Mamdani se la deve vedere, il 4 novembre, nelle elezioni generali, con Eric Adams, sindaco uscente, segnato da scandali personali e critiche politiche, uscito dal partito democratico, che si presenta come indipendente. Adams è sicuro di battere, con il suo appello securitario e moderato, è sicuro di battere Mamdani. È sicuro, Adams, di riuscire alla fine ad attirare il voto della classe media newyorkese, spaventata dal musulmano progressista. Staremo a vedere, per il momento è chiara, soprattutto, una cosa. La scelta di Zohran Mamdani a candidato democratico per la carica di sindaco di New York è un modo, ancora parziale, ancora nascente, in cui una parte d’America cerca di rispondere ai mesi duri, e bui, del governo di Donald Trump.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 12/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 12/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 12/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 12/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 12-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 12/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 12-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 12/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 12-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #7 - PJ Harvey

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è PJ Harvey. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 12-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 12/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Ludovica Sanfelice

    Parla con lei - 12-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 12/08/2025 delle 14:00

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 12-08-2025

  • PlayStop

    Safwat Kahlout: "Israele vuole silenziare il giornalismo a Gaza"

    L'uccisione del reporter di Al Jazeera Anas Al-Sharif e dei suoi cinque colleghi da parte dell'esercito israeliano è solo l'ultima di una strage continua di reporter nella striscia di Gaza. Mentre da un lato Israele impedisce ai giornalisti internazionali di entrare a Gaza, uccide sistematicamente chi da dentro racconta al mondo cosa succede. Martina Stefanoni ne ha parlato con Safwat Kahlout, giornalista e producer di Al Jazeera, riuscito a scappare da Gaza con la sua famiglia ad aprile del 2024.

    Clip - 12-08-2025

  • PlayStop

    Conversazione con Donatella Sciuto - 12/08/2025

    Gianmarco Bachi conversa con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 12/08/2025

    Con Saul Beretta parliamo di Milano la città che sale con la musica itinerante in zona 3, con Claudio Agostoni dei Viaggi di Radio popolare a Lampedusa e a Palermo, con Giovanni Chiodi andiamo all'Arena di Verona e con Tiziana Ricci a Palazzo Reale per la mostra di Remo Salvadori. Oggi ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto.

    La Scatola Magica - 12-08-2025

Adesso in diretta