Approfondimenti

“Naufragi quasi ogni giorno”

Ottobre è stato un mese record per quanto riguarda gli sbarchi di migranti in Europa. I media ne parlano meno rispetto ai mesi scorsi, ma le traversate del Mediterraneo continuano e le vittime non smettono di aumentare. Il calo dell’attenzione mediatica allenta la pressione sui politici che devono dare risposte e la situazione rischia di peggiorare con l’inverno.

“Nelle ultime settimane ci sono stati naufragi quasi ogni giorno”, ci dice Carlotta Sami, portavoce per il sud Europa dell’agenzia Onu per i rifugiati.

Qual è la situazione al momento?

C’è un flusso continuo soprattutto verso le isole greche, soprattutto di persone che scappano da paesi in guerra o fortemente insicuri come Siria, Iraq e Afghanistan. Da inizio anno gli arrivi in Europa attraverso il Mediterraneo sono stati oltre 770mila, di cui oltre 600mila in Grecia, gli altri in Italia.

Nelle ultime settimane i media si sono occupati meno dei migranti. Perché?

Solo a ottobre nel nostro continente sono entrate 216mila persone, un numero uguale a quello di tutto il 2014. I trend dell’attenzione giornalistica su questa tragedia sono una triste realtà. D’inverno normalmente i media seguono meno il problema perché si pensa che questi flussi siano caratteristici dell’estate. Non è così: 5mila persone continuano ad arrivare ogni giorno e pensiamo che la cosa possa proseguire, portando almeno altri 600mila rifugiati in Europa entro febbraio. Il fatto che si avvicini l’inverno ci fa temere morti non solo in mare ma anche a terra, come è successo già l’anno scorso sulla rotta balcanica.

Cosa bisognerebbe fare subito?

I centri di accoglienza. A Bruxelles è stato deciso di creare 100mila posti in strutture in ex Jugoslavia: questo è l’aspetto più urgente. In questi mesi noi abbiamo lavorato instancabilmente in Grecia, Serbia e Croazia. Abbiamo portato tonnellate di beni di prima necessità, ma è inconcepibile che questo continui in un territorio come quello europeo, dove ci sono risorse e responsabilità molto chiare.

Il fatto che i media siano distratti fa pensare che i politici non saranno molto stimolati a prendere provvedimenti concreti…

Purtroppo l’attenzione continuerà a calare. La morte del piccolo Aylan ha fatto il giro del mondo: da allora sicuramente sono morti più di 80 bambini come lui. Noi continuiamo a fare pressione per ottenere soluzioni, perché la prossima notizia potrebbe essere quella di bimbi morti di freddo in un campo della Croazia o della Serbia.

Ascolta l’intervista a Carlotta Sami

Carlotta Sami

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta