Approfondimenti

Natale senza Amazon? L’appello per sostenere i negozi di prossimità

natale negozi

Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, commenta a Radio Popolare la campagna per sostenere i negozi di prossimità anche per le vendite online questo Natale.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Amazon durante il lockdown ha fatto veramente la parte del leone per quanto riguarda gli acquisti, nel bene e nel male. Questo cosa significa per la corsa ai regali di Natale di quest’anno e i negozi di vicinato?

Amazon ha registrato, come tutte le imprese web-soft, dei risultati non paragonabili con il resto dei settori economici. Guardando i dati dell’Area Studi Mediobanca, nel primo semestre del 2020 Amazon ha registrato una variazione del fatturato, a livello consolidato, del 33,5% in positivo. Se si guardano i dati economici del nostro Paese, ma anche a livello globale, è assolutamente in controtendenza. Loro hanno fatto quello che sanno fare. Al di là della questione dei diritti dei lavoratori, degli impatti ambientali e del settore, il problema è le condizioni economiche e concorrenziali in cui Amazon si muove, in una condizione di estrema deregolamentazione, talvolta anche a scapito dei negozi di vicinato, delle botteghe, di tutti quei soggetti che promuovono petizioni contro Amazon, penso al caso francese.

Citavi la Francia, dove c’è un appello di intellettuali e politici per riaprire questi negozi di vicinato per il Natale, almeno per qualche ora al giorno. Cosa chiede la petizione e come si mobiliterà l’Italia?

La petizione è proprio di boicottaggio nei confronti di Amazon per ragioni assolutamente corrette e non nuove. L’impatto che ha Amazon sui posti di lavoro in modo predatorio, con i suoi magazzini di logistica (e la Pianura Padana ne sa qualcosa a livello di consumo di suolo), la questione dei diritti dei lavoratori e soprattutto l’eterna questione fiscale, che non è mai stata risolta e di cui Amazon è protagonista di primo piano, anche a livello europeo. Sotto questo piano è una petizione di boicottaggio, dal mio punto di vista anche ragionevole. Il problema è che è stata tradotta in Italia, anche dai politici della destra dei condoni, delle politiche fiscali dove le tasse sono qualcosa di odioso. Per cavalcare un atteggiamento un po’ miope di consumo, dove il consumo del presunto Made in Italy è positivo e il non è negativo, sostengono un Natale senza Amazon. In realtà il punto non è tanto se lo compro online o sottocasa, ma è che cosa acquisto, qual è la storia di quel prodotto e di quel produttore.

Voi vi state indirizzando nei confronti di Amazon, ma c’è tutta una catena di altre aziende nei cui confronti avete un atteggiamento più tiepido, mi sembra di capire.

Direi di no. Il problema è che Amazon ha tutto e non ha rivali. Nell’e-commerce ci sono anche altri soggetti ma si muovono in maniera completamente diversa: un conto è utilizzare la piattaforma digitale, lo facciamo anche noi, siamo un piccolo editore, siamo i primi a vendere i nostri prodotti online. Il tema è che Amazon lo fa erodendo i margini degli altri, abusando di una posizione dominante che viene approfondita, con grande fatica, sia a livello di anti-trust italiana sia europea, mentre negli Stati Uniti è sostenuta dal governo e ha sede nel Delaware, stato a fiscalità agevolata. Non è una questione del digitale, c’è una multinazionale dell’e-commerce che ha acquisito una posizione patrimoniale e di liquidità da paese e non da grande azienda. Nel nostro paese si muove con succursali di società lussemburghesi ed è facile muoversi in condizioni di mercato di questo tipo. Non inseguirei la peggior destra antifisco del paese, ma è il caso di sviluppare un ragionamento di critica per un modello che non genera un grande futuro.

La proposta di riaprire i negozi sotto casa per il Natale, ad oggi, sembrerebbe impraticabile. Voi cosa chiedereste da questo punto di vista?

Non è che sia tutto completamente chiuso, le botteghe del commercio equo, come Garabombo, per esempio sono online, non diciamo di non comprare online. Magari però ci sono dei soggetti in giro per il paese che ancora non hanno fatto una digitalizzazione importante e magari a Natale andare a sostenere questo tipo di attività e questo sguardo verso il consumo solidale potrebbe essere interessante.

Un nostro ascoltatore ci scrive che non è d’accordo col boicottaggio di Amazon, perché non devono essere i consumatori a prendere posizione, ma i governi. Cosa ne pensi?

Sono assolutamente d’accordo. Il tipico atteggiamento delle società multinazionali e dei governi è di colpevolizzare il consumatore. È vero in parte, ma è evidente che fino a quando i governi continuano, a livello nazionale ed europeo, a non fare mezzo passo sulla web tax, cioè su politiche fiscali che rompano quest’inganno delle succursali operanti nel Paese, che poi spostano i ricavi o in Irlanda, o in Lussemburgo, o negli Stati Uniti, è chiaro che poi è facile dire di boicottare Amazon. È per questo che la destra italiana ed europea non hanno mezzo argomento. Ci vuole un intervento dall’alto per regolare questi soggetti e anche a livello italiano si potrebbe fare, senza aspettare gli altri; purtroppo, però, il tentativo è stato più volte mancato.

Un altro ascoltatore si riferisce ai mercatini di Natale, che quest’anno rischiano di non mangiare.

Sicuramente. È chiaro che in generale ci siano state delle ricadute pesantissime, dove soggetti come Amazon hanno fatto da strapadroni. Da un certo punto di vista alcune chiusure erano inevitabili e lo sappiamo, in Lombardia ne siamo ben consapevoli. Il Tax Justice Network aveva fatto una proposta interessante: fare un prelievo forzoso su quesi soggetti che per via delle chiusure hanno accumulato liquidità clamorose come ad esempio i soggetti dell’e-commerce. Forse questo ad Amazon e alle sue succursali paradisiache si potrebbe chiedere.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

Adesso in diretta