Approfondimenti

Mrs. America, la serie tv sulle battaglie femministe anni ’70, arriva su TIMVISION

Mrs America

Mrs. America, la serie tv sulle battaglie femministe degli anni ’70, arriva anche in Italia grazie a TIMVISION. È l’inizio degli anni ’70, subito dopo i turbolenti Sixties, fitti di battaglie per i diritti civili, proteste pacifiste contro la guerra in Vietnam, la nascita dei movimenti per i diritti LGBTQ con i moti di Stonewall e una nuova ondata di femminismo, quella del Movimento di liberazione della donna. Il Congresso americano ha approvato, a larga maggioranza bipartisan, l’Equal Rights Amendment, un piccolo emendamento alla costituzione che sancisce la parità di diritti tra persone di ogni sesso: perché diventi legge è sufficiente che almeno 38 stati lo ratifichino entro il 1979, ma non sembra un problema, democratici e repubblicani concordano – insieme alla maggioranza degli americani, stando ai sondaggi – che proclamare l’eguaglianza di genere secondo la legge sia una cosa scontata.

Dieci anni dopo, il panorama è drammaticamente cambiato: l’Equal Rights Amendment non è stato approvato, tutti i movimenti per i diritti civili sono stati ricacciati indietro, nel celeberrimo riflusso anni 80, il presidente degli Stati Uniti è Ronald Reagan, ex stella del cinema appartenente all’area più conservatrice del partito repubblicano. Cos’è successo? Prova a raccontarlo Mrs. America, un’ottima miniserie storica disponibile dall’8 ottobre sulla piattaforma streaming TIMVISION.

Lo fa concentrandosi sulla battaglia femminista americana degli anni 70 contrapposta al percorso di Phyllis Schlafly, un nome che forse non molti ricordano, ma che ha in effetti cambiato la storia. Schlafly era una donna iper conservatrice, ossessionata dall’anticomunismo, interessata a questioni di difesa, armamenti nucleari e politica estera. Per diverse volte si era candidata al Congresso con i repubblicani, ma non era mai stata eletta.

Negli anni 70, la sua strategia cambiò: concentrò tutte le sue energie nella lotta contro i femminismi e contro l’approvazione dell’ERA, formando comitati di casalinghe in tutta America, alleandosi con le frange più estreme della destra, dagli evangelici antiabortisti a membri del KKK, e riuscendo con la sua attività di lobbying a bloccare l’emendamento. Accanto a Schlafly, che in Mrs. America è interpretata da una bravissima e terribile Cate Blanchett, la miniserie racconta leader femministe straordinarie, come Gloria Steinam, Bella Abzug, Betty Friedan e Shirley Chisholm, non mancando di metterne in luce le ombre e le contraddizioni, ma sempre sottolineando la difficoltà e la complessità della loro battaglia.

Perché – si sono chiesti in molti – scegliere una tremenda controrivoluzionaria come Schlafly a far da filo conduttore alla serie? Innanzitutto perché Phyllis Schlafly era un paradosso vivente: una donna anti-femminista, che diceva di difendere “i diritti delle casalinghe”, che sosteneva che il luogo d’elezione della donna fosse tra le mura domestiche, ma che, nello stesso tempo, tra le mura domestiche non ci stava mai, faceva costantemente campagna elettorale, perseguiva una carriera politica d’alto profilo, era paradossalmente – come disse Gloria Steinem – “una delle donne più emancipate d’America”.

E poi perché nella storia di Phyllis Schlafly si annida l’origine dell’Alt-right americana di oggi: le sue tecniche manipolatorie, le menzogne, le fake news, la demonizzazione dell’avversario, la polarizzazione, e insieme la legittimazione di frange estreme razziste e sessiste hanno dato inizio a un contro-movimento conservatore che – come vediamo bene oggi – ha diviso profondamente il paese, trascinandolo indietro. È anche un modo – e qui sta la forza di Mrs. America – di farci capire che le battaglie femministe non sono solo un affare di donne, una nota a piè pagina della storia: sono un campo cruciale di battaglia per tutti, e che riguarda tutti, e che determina la funzionalità e la sopravvivenza della democrazia.

Foto dalla pagina Facebook ufficiale di Mrs. America

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

Adesso in diretta