Approfondimenti

Liberare Mosul. Ma come?

Liberare Mosul. E’ questo il tema della stampa irachena che fa eco ai piani del governo e della coalizione guidata dagli Stati Uniti.

La riconquista della base aerea di Al-Qayyara ha dato una spinta al morale dell’esercito. “Mosul è sotto tiro”, dice il portavoce delle forze armate irachene. La base aerea di Al Qayyara, infatti, dista soltanto 70 km dal centro di Mosul. I miliziani sono in fuga da diversi villaggi della zona, dopo la sconfitta a Al-Qayyara. Nella loro ritirata, verso Mosul o verso il confine siriano, si sono vendicati minando 5 pozzi petroliferi, causando così un ingente danno economico e un enorme inquinamento dell’ambiente.

In Iraq, come in Siria, il territorio sotto il dominio di Daiesh è sempre più ridotto. Rispetto al gennaio 2015, il cosiddetto Califfato di Al-Baghdadi ha perso il 45% dei suoi territori amministrati in Iraq. La sconfitta recente di Fallouja è stata cocente. L’arresto di alcuni suoi capi in fuga da Fallouja, truccati da donna dopo aver rasato la lunga barba, ha reso il movimento una barzelletta sulla bocca di molti, anche se c’è chi sospetta che questa sia stata una bufala propagandistica confezionata nei laboratori della guerra psicologica delle milizie Hashd Shabbi (Mobilitazione Popolare) di confessione sciita e a guida iraniana.

La campagna per Mosul non ha ancora una chiara strategia. Quale ruolo per i guerriglieri Peshmerqa curdi, che sono stati in passato la principale diga di contenimento contro l’avanzata del Daiesh? E soprattutto con quali alleati sunniti, il governo di Haidar Al-Abbadi vuole portare avanti la battaglia, senza che vi siano vendette messe in atto dalle milizie sciite, sue alleate? Sono domande che non si possono eludere, sia perché sono il nocciolo della crisi irachena, sia per i pericoli di coinvolgere nella battaglia un milione di civili ancora residenti a Mosul, amministrata dal sedicente califfato.

Il falso califfo sta perdendo terreno, ma non ci sono segnali sufficienti di resistenza all’interno della città da parte della popolazione. Per il momento, ci si è limitati ad azioni passive di contrasto allo strapotere dei miliziani, come scrivere sui muri la lettera M, iniziale di Muqawama, Resistenza.

Al di là dell’entusiasmo propagandistico, che fa dire ai capi militari “La vittoria è a portata di mano”, la questione è più complessa. Un analista iracheno scrive, oggi, che “i miliziani del Daiesh sono una minoranza, ma feroci e spietati e questa loro fama semina il terrore tra le gente comune. Senza la rivolta interna della città, sarà un bagno di sangue”.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 27/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

Adesso in diretta