Approfondimenti

“L’Italia non consegni i migranti alla criminalità”

Il direttore della Fondazione Migrantes, l’organismo della Cei che si occupa di flussi migratori, è chiaro. Secondo Gian Carlo Perego, precludere ai migranti la possibilità di regolarizzarsi può portare delle pesanti conseguenze. Soprattutto per la sicurezza dei migranti. Così ha lanciato questo allarme: in Italia c’è il rischio, in un anno, di ritrovarsi con 40 mila “invisibili”.

La nostra intervista, a cura di Piero Bosio.

Ci spiega che cosa sta succedendo? Cosa intendeva con quel termine?

Attualmente nei centri di accoglienza, nei Cas (Centri di accoglienza straordinaria, ndr) e negli Sprar (Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati, ndr) in Italia sono stati accolte 113 mila persone che hanno attraversato il Mediterraneo. Per i richiedenti asilo stiamo assistendo al fatto che le Commissioni territoriali, gli organi ministeriali destinati a valutare le domande di asilo, stanno negando nella maggior parte dei casi un esito positivo Questo significa che nel giro di quest’anno ci ritroveremo un esercito di 40 mila diniegati, persone senza alcun titolo di soggiorno per rimanere in Italia e che resteranno sostanzialmente invisibili proprio per l’incapacità di fare un rimpatrio assistito di queste persone. Rischiano di restare senza tutela.

Quindi cosa si può fare per evitare questa situazione?

L richiesta è che, anche alla luce di quanto previsto dal testo unico sull’immigrazione, si possa valutare la possibilità di dare un permesso di soggiorno umanitario a tutti coloro che sono entrati in Italia prima dell’accordo Ue-Turchia, almeno. Si valorizzerebbe così un anno, un anno e mezzo di permanenza in Italia in cui si è investito risorse in termini di alfabetizzazione, corsi di formazione professionale, in termini di accompagnamento di queste persone. E non sprecarle invece dandoli in mano a sfruttatori, trafficanti o della malavita italiana. Sarebbe anche molto importante in termini di tutela sociale delle persone migranti arrivate nel nostro Paese.

Con quali strumenti si potrebbe concedere questo permesso umanitario?

Attraverso un decreto del Presidente del consiglio, come già avvenuto in passato per kosovari o persone di altre nazionalità, il quale concederebbe un permesso di soggiorno umanitario di sei mesi, rinnovabile per altri sei mesi, attraverso cui soggiornare regolarmente in questo Paese, iscriversi a scuola e cercare un lavoro.

Monsignor Perego, la vostra, però, è una richiesta politica che fa discutere, visto che l’Europa in questo momento va in una direzione opposta.

È una richiesta che fa discutere ma ritengo che possa essere intelligente sul piano sociale oltre che sul piano della sicurezza per il nostro Paese. Avere sul territorio in maniera regolare 40 mila persone, invece che abbandonarle all’illegalità e al lavoro nero penso sia una scelta obbligatoria e intelligente.

Che opinione si è fatto sull’Austria?

Aprire la strada ad un muro che divida Austria e Italia portando sostanzialmente altri controlli significa una sconfitta di Schengen, un aggravio sul piano dei costi per il transito delle merci e anche un passo indietro che alimenta nazionalismi, i quali nel contesto europeo hanno sempre portato esiti negativi nel corso del Novecento.

Monsignor Perego, lei che è molto vicino al Papa, nel suo ultimo discorso il Pontefice è stato molto duro con i leader europei. Che riflessione fa?

Il sogno di Papa Francesco espresso ai leader europei in occasione della consegna del premio Carlo Magno è il sogno che già avevano espresso i padri fondatori dell’Europa. Un’Europa fondata sulla giustizia sociale, sulla tutela dei diritti piuttosto che su interessi nazionalistici. Ripetere questo in momento in cui un milione di persone chiedono protezione all’Italia e all’Europa il rispetto dei diritti sia stato un gesto importante per salvaguardare la democrazia europea.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

Adesso in diretta