Approfondimenti

Arrivano i Mondiali di calcio femminile in Francia

mondiali calcio femminili

Manca pochissimo all’inizio dell’ottava edizione del mondiale di calcio femminile, che si svolgerà dal 7 giugno al 7 luglio in Francia.

Le prime a scendere in campo, questo venerdì sera, sono proprio le francesi, che giocheranno contro la Corea del Sud al Parc des Princes, lo stadio del Paris Saint Germain. E, per la prima volta, tutto il paese è in fibrillazione per l’arrivo delle migliori calciatrici del mondo. Secondo un recente sondaggio, il 63% degli intervistati seguirà le partite, una percentuale che sale al 92% tra gli appassionati di calcio. È un dato incredibile, che ripaga già di per sé gli investimenti dei club e della federazione in un settore che è cambiato moltissimo negli ultimi dieci anni. Il fatto che i 59.000 posti per la finale e semi-finale del mondiale siano già stati tutti venduti, conferma che questo sport ha trovato il suo pubblico anche in Europa.

Altro segnale importante: la copertura mediatica del torneo, che è decisamente inedita. L’Equipe, la Gazzetta dello Sport francese, ha previsto di dedicare al mondiale delle trasmissioni in diretta sulla sua web-tv e di inviare sul campo almeno 17 tra reporter e fotografi. TF1, che equivale più o meno a un mix di RAI Uno con Canale 5, ha ottenuto i diritti TV e trasmetterà in prima visione la finale e tutte le partite delle Blu, che saranno commentate dagli stessi speakers della coppa del mondo maschile. Come consulente per gli approfondimenti, la rete ha assunto la norvegese Ada Hegerberg, prima donna a ricevere un pallone d’oro nel 2018.

Per vedere tutte le partite ci si potrà sintonizzare sulla rete a pagamento Canal+, che ha affidato il commento dei match a due ex calciatrici della nazionale e ad un ex allenatore di importanti squadre femminili. E le radio non sono da meno: le principali emittenti hanno previsto dirette e approfondimenti e stanno già trasmettendo da settimane dei programmi sulle giocatrici francesi, sulle allenatrici o sugli arbitri che partecipano al torneo. Per non parlare degli articoli che spuntano un po’ ovunque e che affrontano temi come l’uguaglianza di trattamento tra uomini e donne, ancora molto lontana, i tesseramenti delle ragazze, le analisi sociologiche, o semplicemente la storia delle principali squadre francesi e internazionali e i ritratti delle calciatrici.

Eh si, perché nonostante l’entusiasmo sia palpabile, con mini-fan zone che si organizzano un po’ ovunque, festival cinematografici o incontri sul calcio femminile e interviste in prima pagina, i francesi conoscono ancora poco la loro nazionale. A cominciare dall’allenatrice Corinne Diacre, ex giocatrice, capitana, prima donna ad aver allenato una squadra maschile di serie B, un carattere forte ed esigente ed un’ottima leadership. Soprannominata “la forza tranquilla”, rifiuta regolarmente le avance degli Stati Uniti per fedeltà alle francesi, anche se oltreoceano il calcio femminile è a tutt’altro livello. Tra le 23 selezionate, buona parte viene dai ranghi del Lione, capoclassifica indiscusso della prima divisione, che batte tutte le altre squadre sia sul campo che in quanto a investimenti. Ma in generale le giocatrici hanno dei background tra i più diversi: molte vengono da un piccolo paese, altre dalle periferie, insieme offrono una bella fotografia della Francia di oggi. Wendie Renard, in difesa, è della Martinica proprio come l’attaccante Emelyne Laurent. Sempre in attacco, Kadidiatou Diani è nata vicino a Parigi da genitori del Mali, mentre in porta c’è Sarah Bouaddi, che è di Cannes e ha origini algerine. E se la bomber Eugénie Le Sommer è nata nelle Alpi ed è cresciuta in Bretagna, la capitana Amandine Henry viene da Lille, nel Nord della Francia.

Tutte hanno in comune la passione per il calcio e sono riuscite, tra mille difficoltà, a diventare professioniste. Per loro questa Coppa del mondo significa anche poter diventare quel simbolo, quell’esempio, che ancora manca a molte bambine e, come la federazione, sperano in un “effetto mondiale” che faccia impennare le iscrizioni nei club. Oggi la Francia conta circa 200.000 tesserate e 1000 arbitri donna, delle cifre destinate ad aumentare dopo la finale del 7 luglio ed un mondiale che segnerà comunque una svolta per la disciplina.

Foto | Sito Ufficiale

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta