Approfondimenti

Arrivano i Mondiali di calcio femminile in Francia

mondiali calcio femminili

Manca pochissimo all’inizio dell’ottava edizione del mondiale di calcio femminile, che si svolgerà dal 7 giugno al 7 luglio in Francia.

Le prime a scendere in campo, questo venerdì sera, sono proprio le francesi, che giocheranno contro la Corea del Sud al Parc des Princes, lo stadio del Paris Saint Germain. E, per la prima volta, tutto il paese è in fibrillazione per l’arrivo delle migliori calciatrici del mondo. Secondo un recente sondaggio, il 63% degli intervistati seguirà le partite, una percentuale che sale al 92% tra gli appassionati di calcio. È un dato incredibile, che ripaga già di per sé gli investimenti dei club e della federazione in un settore che è cambiato moltissimo negli ultimi dieci anni. Il fatto che i 59.000 posti per la finale e semi-finale del mondiale siano già stati tutti venduti, conferma che questo sport ha trovato il suo pubblico anche in Europa.

Altro segnale importante: la copertura mediatica del torneo, che è decisamente inedita. L’Equipe, la Gazzetta dello Sport francese, ha previsto di dedicare al mondiale delle trasmissioni in diretta sulla sua web-tv e di inviare sul campo almeno 17 tra reporter e fotografi. TF1, che equivale più o meno a un mix di RAI Uno con Canale 5, ha ottenuto i diritti TV e trasmetterà in prima visione la finale e tutte le partite delle Blu, che saranno commentate dagli stessi speakers della coppa del mondo maschile. Come consulente per gli approfondimenti, la rete ha assunto la norvegese Ada Hegerberg, prima donna a ricevere un pallone d’oro nel 2018.

Per vedere tutte le partite ci si potrà sintonizzare sulla rete a pagamento Canal+, che ha affidato il commento dei match a due ex calciatrici della nazionale e ad un ex allenatore di importanti squadre femminili. E le radio non sono da meno: le principali emittenti hanno previsto dirette e approfondimenti e stanno già trasmettendo da settimane dei programmi sulle giocatrici francesi, sulle allenatrici o sugli arbitri che partecipano al torneo. Per non parlare degli articoli che spuntano un po’ ovunque e che affrontano temi come l’uguaglianza di trattamento tra uomini e donne, ancora molto lontana, i tesseramenti delle ragazze, le analisi sociologiche, o semplicemente la storia delle principali squadre francesi e internazionali e i ritratti delle calciatrici.

Eh si, perché nonostante l’entusiasmo sia palpabile, con mini-fan zone che si organizzano un po’ ovunque, festival cinematografici o incontri sul calcio femminile e interviste in prima pagina, i francesi conoscono ancora poco la loro nazionale. A cominciare dall’allenatrice Corinne Diacre, ex giocatrice, capitana, prima donna ad aver allenato una squadra maschile di serie B, un carattere forte ed esigente ed un’ottima leadership. Soprannominata “la forza tranquilla”, rifiuta regolarmente le avance degli Stati Uniti per fedeltà alle francesi, anche se oltreoceano il calcio femminile è a tutt’altro livello. Tra le 23 selezionate, buona parte viene dai ranghi del Lione, capoclassifica indiscusso della prima divisione, che batte tutte le altre squadre sia sul campo che in quanto a investimenti. Ma in generale le giocatrici hanno dei background tra i più diversi: molte vengono da un piccolo paese, altre dalle periferie, insieme offrono una bella fotografia della Francia di oggi. Wendie Renard, in difesa, è della Martinica proprio come l’attaccante Emelyne Laurent. Sempre in attacco, Kadidiatou Diani è nata vicino a Parigi da genitori del Mali, mentre in porta c’è Sarah Bouaddi, che è di Cannes e ha origini algerine. E se la bomber Eugénie Le Sommer è nata nelle Alpi ed è cresciuta in Bretagna, la capitana Amandine Henry viene da Lille, nel Nord della Francia.

Tutte hanno in comune la passione per il calcio e sono riuscite, tra mille difficoltà, a diventare professioniste. Per loro questa Coppa del mondo significa anche poter diventare quel simbolo, quell’esempio, che ancora manca a molte bambine e, come la federazione, sperano in un “effetto mondiale” che faccia impennare le iscrizioni nei club. Oggi la Francia conta circa 200.000 tesserate e 1000 arbitri donna, delle cifre destinate ad aumentare dopo la finale del 7 luglio ed un mondiale che segnerà comunque una svolta per la disciplina.

Foto | Sito Ufficiale

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

Adesso in diretta