Approfondimenti

Mio fratello, ucciso dai gendarmi

Adama Traoré è morto il 19 luglio scorso, il giorno del sui 24esimo compleanno, dopo un controllo dei gendarmi alla periferia di Parigi. Una morte dovuta, secondo il pm, prima a un’infezione, poi ad una patologia cardiaca. Quando la famiglia ha chiesto e ottenuto una seconda autopsia per far luce sull’accaduto, in pochi credevano che la verità sarebbe venuta a galla. Non avevano fatto i conti con la determinazione di Assa Traoré, la sorella di Adama. Quella che, in questa famiglia di 17 fratelli di origine maliana, si è sempre presa cura dei più piccoli e oggi, a 32 anni, ha messo tra parentesi la sua vita – il lavoro e i tre figli – per dedicarsi anima e corpo alla lotta per ottenere giustizia.

Assa Traoré
Assa Traoré

Tra un’intervista, un meeting del comitato cittadino e un incontro con l’avvocato, Assa ha trovato il tempo di raccontare ancora una volta la sua versione dei fatti, basata anche sulle comunicazioni dei medici intervenuti quella sera:

“Se Adama è andato via di corsa non lo ha fatto perché aveva rubato, ferito, ucciso o fatto del male a qualcuno. Lo ha fatto perché oggi, in Francia, in questi quartieri popolari, i giovani vivono delle pressioni e una repressione violenta. Vengono picchiati dai poliziotti e dai gendarmi sin dentro la caserma o il commissariato. È successo in due tempi: hanno acchiappato Adama, lo hanno picchiato, violentato, riempito di colpi… Una persona che conosce Adama passa da lì e si mette in mezzo. Lo fa perché quelle persone non sono in divisa, non sono riconoscibili. Adama scappa e va nell’appartamento di un amico. Si mette a pancia a terra e i gendarmi arrivano, si gettano in tre su di lui, che si ritrova addosso circa 250 chili. Sono dei militari pesantemente armati che lo placcano al suolo. Adama dice ‘non riesco a respirare’, ‘mi fa male’, ma loro continuano. Adama non era armato, non c’era bisogno di usare questa violenza. Lo rimettono in piedi e lo portano in macchina. Adama dice ‘non riesco a respirare’. La testa di Adama sanguina, si fa la pipì addosso. Se un giorno avrete l’occasione di passare da Beaumont, vedrete che il luogo del fermo è a soli 300 metri dall’ospedale. Stiamo parlando di militari, che dovrebbero prestarci i primi soccorsi, aiutarci, salvarci. Solo che quel giorno hanno deciso di aiutarlo a morire”.

Oltre ad accusare i gendarmi di aver mentito e voler insabbiare il caso, Assa denuncia il discorso ufficiale:

“Subito dopo la sua morte ci hanno criminalizzati. Hanno fatto passare mio fratello per un delinquente. Non sarà più una vittima ma un criminale, mentre i carabinieri diventano i poveretti. Già dalla prima sera diranno che Adama è un tossicomane, un drogato. Il rapporto tossicologico mostra che Adama non aveva nessuna traccia di sostanze o alcol”.

Suo fratello Bagui è stato recentemente condannato a otto mesi di prigione per violenza a pubblico ufficiale in seguito agli scontri scoppiati davanti al municipio di Beaumont-sur-Oise lo scorso novembre. Il pm ha sottolineato che era già stato condannato 12 volte per furto ed estorsione, ma Assa racconta che al loro arrivo all’assemblea municipale e pubblica sono stati accolti da poliziotti in tenuta antisommossa che hanno gasato la folla, compresi donne e bambini. Oggi Bagui è accusato di tentato omicidio durante le violenze scoppiate subito dopo la morte di Adama Traoré, e ha iniziato uno sciopero della fame. Altri due fratelli sono stati fermati il 13 marzo e accusati di aver picchiato, l’anno scorso, un ex compagno di cella di Adama. La sorella Assa non ha dubbi, si tratta di accanimento:

“Bagui è il testimone principale della morte di Adama. Bagui è l’ultima persona che ha visto Adama. Bagui e Sarah. Sarah è la ragazza di Bagui, e c’era anche lei. Quindi sono testimoni che vanno criminalizzati, screditati, fatti passare per delinquenti, per racaille (feccia). Perché sono le ultime persone che hanno visto Adama a terra sul pavimento della caserma. Ma sapete che c’è? Più fanno così, più ci rendono forti. Perché quello che vogliono è destabilizzarci per farci smettere. Ma mai. Mai. Se oggi siamo qui è perché combattiamo nel nome della morte di mio fratello ed è quello che dà fastidio”.

Dopo otto mesi, l’attenzione sul caso di Adama Traoré rimane alta. Perché? Assa Traoré è una donna carismatica e particolarmente amata dai media, certo, ma non è tutto:

“La forza di Adama, della lotta per Adama, è che si tratta di una lotta locale. Tutti si sono mobilitati per lui. La sua morte ha toccato tantissime persone. Beaumont è una piccola città di novemila abitanti, ma… siamo forti. E sono fiera di questa lotta locale, di tutti questi amici e questi Beaumontois. È ciò che ci rende forti, perché senza il territorio non c’è forza”.

Assa parla con amarezza alla Francia contemporanea, ma non perde la speranza per il futuro e il comitato “Verità per Adama” continuerà a organizzare manifestazioni e a rispondere agli inviti per parlare del caso in tutto il Paese e all’estero:

“Quando succede una cosa del genere, subito cercano di chiuderci nei nostri quartieri popolari, nel loro razzismo. Sappiamo bene che in quello che ha subito Adama c’è del razzismo. Voglio dire che ce n’è stato prima di Adama, ce ne è stato durante Adama, e ce n’è stato dopo Adama. Ma oggi Adama rappresenta il male della Francia. La Francia non è un Paese di libertà, uguaglianza, fratellanza. Questo è rigorosamente falso. Oggi in Francia dividono il popolo. Ci sono i quartieri popolari e gli altri quartieri. Una parte della popolazione è sollevata, una parte è oppressa, e finché una parte della popolazione è contenta non è un problema. Ma noi abbiamo deciso diversamente. Abbiamo deciso che la lotta per Adama sarà una lotta che ci riunirà e per cui combatteremo insieme. Questa brutta Francia dobbiamo farla piegare insieme. Questi gendarmi marci li faremo piegare insieme. Ci vuole una rivoluzione! Le persone si sono battute prima di voi e di me. Le cose non cambiano così, ci vuole una rivoluzione e di questa rivoluzione devono occuparsene tutti”.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 31/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 31/03/2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/03/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma…

    Labirinti Musicali - 31/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 30/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 31/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 30/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/03/2023

    1- Rientra in Brasile l'ex presidente Jair Bolsonaro dopo 89 giorni passati negli Stati uniti nei prossimi giorni il leader…

    Esteri - 31/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 30/03/2023

    (129 - 320) Dove scopriamo che i commercialisti hanno qualche problema con l’intelligenza artificiale. Probabilmente non riusciremo a rispettare gli…

    Muoviti muoviti - 31/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 31/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 31/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 31/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 31/03/2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/03/2023

    Oggi a Cult: Patrizia Carrano firma "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (ed. Vallecchi); Felice Accame parla del…

    Cult - 31/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/03/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 31/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 31/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 31/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/03/2023

    TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA' Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione,…

    Prisma - 31/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di giovedì 30/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 31/03/2023

Adesso in diretta