Approfondimenti

La partita da 90 milioni su Giambellino

Anche la Casetta Verde di via Odazio 7 in cui si riunirà la prima giunta dell’era Sala sarà abbattuta e ricostruita. Quando ancora non si sa, ma fa parte degli interventi di riqualificazione finanziati con 90 milioni, buona parte della Comunità europea, e assegnati a Comune di Milano, Regione e Aler per ridisegnare una parte del quartiere. E’ la grande partita che si gioca su Giambellino insieme al passaggio della nuova linea 4 della metropolitana.

Via Odazio, Lorenteggio, Inganni, Giambellino: è all’interno di questo quadrilatero di vie che avverrà la riqualificazione. Il Fondo Sociale Europeo e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale hanno affidato a Regione Lombardia 55 milioni, 25 li mette il Comune di Milano, di cui 20 da fondi propri del bilancio e 5 comunitari. Altri 12 milioni arrivano dal bilancio regionale e saranno utilizzati per le opere di bonifica dall’amianto.

La riqualificazione interesserà 12 edifici per circa 400 alloggi. A questi si aggiungono altri 25 edifici interessati da interventi di bonifica dall’amianto e 240 alloggi attualmente sfitti e non assegnabili. Secondo le stime del Comune l’intervento interesserà circa 1.500 famiglie.

Sono tre le linee di intervento individuate: sul patrimonio abitativo, sullo spazio pubblico e sulle azioni sociali.

Per il patrimonio abitativo, circa 50 milioni dei 90, ci saranno ad esempio l’abbattimento e la ricostruzione dell’edificio di via Lorenteggio 181, la ristrutturazione degli edifici di via Giambellino 150 e Segneri 3, il recupero di 240 alloggi sfitti diffusi nel quadrilatero di vie.

Su spazio pubblico e azioni sociali saranno investiti 25 milioni, interventi si sistemazione delle vie, del verde pubblico, delle strutture comunali, come la Casetta Verde in cui si svolgerà la prima giunta Sala.

Le famiglie durante i lavori di ristrutturazione saranno trasferite in altri alloggi della zona. I fondi europei bloccano la possibilità di vendita degli alloggi ristrutturati per 25 anni. Questo non vieta ad Aler di mettere in vendita gli appartamenti a fianco di quelli ristrutturati con soldi comunitari, operazione già annunciata dall’azienda di edilizia pubblica regionale, indipendente da questo intervento e agevolata dalla nuove legge sulla casa appena votata dalla maggioranza di centro destra in regione.

Resta aperta la partita sulla destinazione degli alloggi ristrutturati: finiranno nelle graduatorie comunali a canone sociale, oppure tra quelli a canone moderato o concordato? Una partita che si giocherà nei prossimi mesi tra Aler, Regione, Comune e Municipio 6, in quartiere ricco di associazioni e comitati di abitanti attivi e attenti al destino del proprio quartiere.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    Un po' di inide disco per iniziare, dalle nuovissime produzioni del gruppo USA al femminile, Automatic ai Dry Cleaning, per poi passare a parlare della interessantissima nuova etichetta della di Luiss University Press: Baccano, ideata da Daniele Rosa (direttore editoriale Luiss University Press) e con la curatela artistica di Toni Cutrone (alias Mai Mai Mai, tra i più riconosciuti e stimati musicisti sperimentali italiani). BACCANO nasce per dare voce a una visione sonora radicale: mettere in dialogo artisti provenienti da esperienze, generazioni e territori diversi, per esplorare il suono come forma viva di ricerca, identità e rinnovamento. Il 21 ottobre ci sarà un live a VOCE nei nuovi spazi di Triennale, ne abbiamo parlato con Daniele Rosa. A cura di Tommaso Toma. https://open.spotify.com/playlist/1uaOk19C5yNc7ULqxLz0yX?si=517623805ff64d5c

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

Adesso in diretta