Approfondimenti

“Milano non restituisce”: il Ministro Provenzano chiarisce ai nostri microfoni

il Ministro Giuseppe Provenzano

Milano attrae ma non restituisce quasi più nulla di quello che attrae“. Questa la frase pronunciata dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano durante il suo intervento al dibattito “il Meridione visto da Nord” organizzato l’altro giorno a Milano dall’Huffington Post.

Provenzano, eletto in quota PD, ha approfondito il proprio punto di vista, ma è stata quella singola frase a farlo travolgere dalle polemiche:

Tutti decantiamo Milano, ma non è la prima volta nella storia d’Italia che è un riferimento nazionale. A differenza di un tempo, però, oggi questa città attrae ma non restituisce quasi più nulla di quello che attrae. Intorno ad essa si è scavato un fossato: la sua centralità, importanza, modernità e la sua capacità di essere protagonista delle relazioni e interconnessioni internazionali non restituisce quasi niente all’Italia. È la sfida che dovremo provare a cogliere.

Oggi il Ministro Provenzano è intervenuto a Prisma su Radio Popolare anche per chiarire quel discorso e mettere fine alla narrazione che lo vorrebbe in contrapposizione col sindaco di Milano Beppe Sala proprio per quelle dichiarazioni.

Io mi sto occupando di come velocizzare gli interventi già previsti di bonifica e riqualificazione, di istituire la zona economica speciale per sfruttare i vantaggio competitivi del porto di Taranto, che in questi anni è stato un po’ abbandonato. tutto questo ha a che fare con quella vocazione mediterranea che dobbiamo ritrovare al Sud. A proposito di questo ricordo che nel 2026 ci saranno non solo le Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina, ma anche i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Io vorrei che diventassero un appuntamento importante per l’intera nazione come saranno le altre. La logica di superare le contrapposizioni tra nord e sud, che è stata paradossalmente il senso del mio intervento che ha scatenato tutte quelle polemiche. Polemiche che, me lo lasci dire, sono inesistenti e infondate, perchè con Sala non c’è stato nessun battibecco e nessuna reazione piccata. Lui era presente in sala e abbiamo discusso dello stesso problema.

Lei ha proposto un ragionamento molto interessante sul divario che c’è tra Milano e il resto d’Italia. “Milano cresce e attrae, ma non restituisce“. Questa è stata la frase che ha aperto quella polemica. Cosa intendeva dire?

Quando ho detto che non restituisce intendevo dire che da Milano non si diffonde quello sviluppo e quei processi di cambiamento che invece nella città di realizzano. Non è la responsabilità di Milano, solo uno scemo penserebbe questo. Non restituisce perchè non può restituire: quel fossato che si è scavato impedisce la diffusione di quei processi di sviluppo senza politiche che lo accompagnino. Il senso del mio ragionamento è condiviso anche da Sala: costruire dei ponti oltre quei fossati, diffondere anche quei processi e le buone prassi che esistono a Milano, anche con politica che tengano più unito il Paese. Questo serve all’Italia, ma serve anche a una città come Milano che, per quanto forte, da sola non può bastare. Questo è il tema che abbiamo affrontato l’altro giorno ed è un tema di cui sta parlando mezzo mondo. E in Italia invece è stato ridotto ad una polemica che assolutamente non c’è stata.

Il tema della coesione territoriale è proprio di sua competenza nel governo. Le domandiamo quali politiche può mettere in campo il governo.

È esattamente il tema che ho proposto io. La coesione territoriale non riguarda più soltanto il divario tra nord e sud e a Milano abbiamo parlato proprio di questo. Riguarda la distanza tra centro e periferie, tra città e campagne deindustrializzate, tra centri urbani e aree interne. Io ho raccontato la prima cosa concreta che ho fatto al governo, cioè raddoppiare le risorse, e dunque anche gli interventi, per la strategia nazionale sulle aree interne. Questo non riguarda solo il Sud, riguarda anche il centro-nord e le stesse valli lombarde a rischio spopolamento. Questo significa servizi più efficienti in quelle realtà e anche una prospettiva di sviluppo legata alle vocazioni produttive del territorio. Senza lavoro buono non si costruisce il futuro.
C’è un tema che va al di là dell’economia e riguarda la nostra tenuta democratica. A dispetto di quando si dice che lo sviluppo si fa con la concentrazione e con l’agglomerazione, i contraccolpi di questo sono enormi. I luoghi che non contano e percepiscono di non contare poi si vendicano e lo fanno votando Trump o votando Brexit o i nazionalisti in tutta Europa. È un tema che riguarda chi ha a cuore le sorti della democrazia e, come me, anche della sinistra. Lo dico con chiarezza: ho stima e simpatia per il sindaco Beppe Sala e per la sua giunta. Sono orgoglioso come democratico e uomo di sinistra dell’innovazione sociale che esiste a Milano, delle sue buone pratiche e della civiltà che Milano ogni giorno testimonia, da ultimo quella manifestazione di solidarietà alla senatrice Segre. Detto questo, un minuto dopo mi occupo di come colmare i divari territoriali, perchè questo è il mio mestiere. Mi interessa farlo non solo a partire dal sud, ma anche tra le aree del nord.

Queste differenze si ritrovano anche nella città di Milano. Il divario tra centro e periferia o ricchi/poveri sarà uno dei temi centrali della stessa città di Milano.

Su questo la giunta di Milano ha molto da dire perché si è impegnata tantissimo sulle periferie. Io ho più volte parlato di questi temi con l’assessore Majorino prima che facesse l’eurodeputato. È un tema che sta a cuore a Milano. Il ragionamento che ho fatto l’altro giorno è un ragionamento condiviso dal sindaco. Capisco che è interessante portare avanti una polemica e una finta rissa. Se io le dico che non è una rissa e anche il sindaco dice che non lo è…

Come colmare questo divario territoriale?

Io sto lavorando ad un piano per il Sud che vorrei si chiamasse “Piano per l’Italia”. Investire al sud è interesse dell’intero Paese, anche del centro-nord. In tutti questi anni abbiamo discusso di contrapposizione territoriale trascurando invece la forte interdipendenza che c’è tra le aree e avere un sud più forte fa bene anche al centro-nord. In legge di bilancio ci sono già i primi interventi in questo senso. Noi abbiamo la necessità non di stanziare più risorse, ma assicurare a ciascuno ciò che gli spetta. E poi essere capaci di spenderle e accelerare gli interventi. Abbiamo anche provato ad investire, in particolare al sud, sulle imprese che innovano, che fanno investimenti e che puntano sulla ricerca e l’innovazione. Le misure di politica industriale sono molto tarate sul Mezzogiorno che ha bisogno di recuperare. E poi c’è un tema che riguarda i piccoli comuni. Ricordavo la strategia delle aree interne, ma anche il fondo creato per le infrastrutture sociali che servono a quella coesione delle comunità che è la prima base per costruire un futuro. Lì abbiamo bisogno di recuperare una distanza. E dobbiamo ritrovare delle missioni comuni. Possiamo pensare che una partita come quella del Green New Deal si possa giocare sulla vecchia e abusata contrapposizione tra le città e la competizione dell’una con l’altra e non come un sistema Paese integrato? Tutto questo significa avere un punto di vista più generale sul nostro Paese e sul nostro futuro.

Prima ha parlato dei territori che si sentono trascurati e poi si vendicano. Questo mi ricorda la ricerca dell’Istituto Cattaneo di Bologna che, in previsione del voto in Emilia Romagna, rivela che i territori più ricchi vicini alla via Emilia votano in un modo, mentre i territori dell’Appennino, più lontani dai centri più ricchi, votano in un altro modo. Questo è qualcosa di cui il Partito Democratico dovrà farsi carico nella campagna elettorale in Emilia.

Era proprio il senso del mio intervento dell’altro giorno. Riguarda l’Emilia, ma riguarda anche l’Occidente. La vendetta dei luoghi che non contano è la formula utilizzata da un grandissimo studioso della London School of Economics. In America i liberali stanno rimettendo testa sul fatto che la loro presenza non può essere concentrata solo nelle grandi città e si pongono il tema delle aree rurali. Penso che sia giunto il momento di aprire questa discussione anche nel nostro Paese, facendola con serietà e rispetto reciproco, il rispetto che io provo per Milano senza dovermi giustificare ogni volta che pongo il tema delle aree che sono più indietro. La politica deve sporcarsi le scarpe e io sono tra quelli pronti a farlo.

Foto | Palazzo Chigi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 12/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 12/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 12-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 12/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 12-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Moyre

    Uscite con l'EP "Storia Leggera" a settembre e reduci dalla vittoria nell'ultima edizione di San Nolo, oggi a Jack sono state ospiti le Moyre per una chiacchierata con Matteo Villaci e tre brani dal vivo.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 12/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 12-05-2025

  • PlayStop

    Essere trans in Pakistan

    In Pakistan, a Peshawar, qualche mese fa il fotoreporter Claudio Avella ha incontrato e intervistato Nazish, Mahi e Alina, tre donne transgender. Nazish e Mahi sono pakistane, Alina invece è afgana ed è dovuta fuggire dal suo paese. Il reportage è andato in onda venerdì 9 maggio a Sui generis, a cura di Elena Mordiglia. (Foto di Claudio Avella)

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    "Cronache di un’apartheid", la mostra fotografica alla Fabbrica del Vapore

    Fino al 19 maggio la Fabbrica del Vapore ospita la mostra fotografica Cronache di un’apartheid, un racconto fotografico di Pietro Masturzo e Samuele Pellecchia dell'agenzia Prospekt su vent’anni di soprusi quotidiani nella Palestina contemporanea. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult di lunedì 12 maggio.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 12/05/2025

    Dopo aver introdotto Beirut come artisti della settimana con l'ultimo disco "A Study of Losses", ascoltiamo un brano dal nuovo disco di Nada appena uscito, un'anticipazione da quello in arrivo dei Casino Royale e ospitiamo le Moyre, vincitrici di San Nolo per un'intervista e qualche brano live

    Jack - 12-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 12/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 12/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Gianluca Felicetti. Presidente di @LAV Lega Antivivisezione sulla decisione europea sulla protezione del lupo. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-05-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 12/05/2025

    Oggi a Cult: al Teatro alla Scala debutta il "Trittico Weill", nuova produzione con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Irina Brook; alla Fabbrica del Vapore, nell'ambito del festival LIFE di Zona K, la mostra "Cronache di un'apartheid" dell'agenzia fotografica Prospekt; a Monza Visionaria 2025 gli appuntamenti conclusivi sono speciali, come ci racconta Saul Beretta; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 12-05-2025

Adesso in diretta