Approfondimenti

Parigi non vuole diventare la nuova Jungle

Dopo Calais, il campo di Stalingrado era da mesi, e fino a oggi, il più grande di Francia. Più di 3000 persone vivevano accampate vicino a questa fermata della metropolitana nella zona est di Parigi. All’inizio, i migranti hanno occupato i marciapiedi sotto le campate dei ponti del metrò, che qui è sopraelevato. Afghani, sudanesi, eritrei e somali, soprattutto uomini, giovani e vecchi, ma anche famiglie e donne con bambini piccoli, hanno poi piantato delle tende di fortuna sui marciapiedi e le aiuole dei viali circostanti. Alcuni dormivano direttamente su dei materassi gettati per terra.

Questa mattina, alle 6, polizia e agenti municipali sono arrivati con ruspe e autobus per smantellare l’accampamento abusivo e “mettere al riparo” i migranti, buona parte dei quali richiedenti asilo. Secondo la prefettura, 3852 persone sono state trasferite nei centri d’accoglienza della regione.

Nel quartiere ci sono abituati, è la trentesima operazione di questo tipo dal giugno 2015. Dopo qualche giorno, le tende rispuntano sempre. E il numero di migranti è in costante aumento. Al punto che non solo le associazioni, ma anche molti privati cittadini si sono organizzati,negli ultimi mesi, per distribuire cibo, e a volte vestiti, in una gara di solidarietà che ha coinvolto soprattutto gli abitanti dei quartieri popolari di Parigi e delle sue periferie. Tra le persone che ho incontrato nei giorni scorsi, molti sono arrivati in Francia dopo un passaggio in Italia e hanno intenzione di restare qui perché, dicono, “in Italia anche se hai lo statuto di rifugiato non hai diritti, ti lasciano per strada, qui ti aiutano”.

Anche se non parlano francese, sono convinti che lo stato si occuperà di loro e hanno saputo che da Calais, per il momento, non si passa. Quindi, per ora, aspettano che succeda qualcosa. C’è chi gioca a carte, chi si fa la barba davanti a degli specchi rotti appoggiati agli alberi, chi cerca di lavarsi un po’ a una fontanella e chi verifica con i volontari di un’associazione di aver riempito correttamente il questionario da presentare in prefettura il giorno dopo. La speranza che i Francesi non li rispediranno a casa né nel paese in cui hanno lasciato le loro impronte digitali, come prevedono gli accordi di Dublino, e una certa rassegnazione, spiegano forse perché l’operazione di polizia di questa mattina si è svolta nella calma generale.

[slideshow_deploy id=’66667′]

In realtà, chi è a Parigi da più tempo e soprattutto le associazioni che seguono l’evolvere della situazione da più di un anno, sanno che le cose non sono così semplici. I poliziotti passano spesso, durante la notte o al mattino presto, per fare dei controlli amministrativi, portare via chi non ha i documenti per procedere all’identificazione e spesso distruggere i rifugi di fortuna. Delle operazioni dissuasive che si sono moltiplicate dall’inizio di settembre: Parigi non può diventare la nuova Jungle, è la parola d’ordine. Una delle persone con cui ho parlato mi ha detto che un poliziotto gli ha consigliato di dormire senza tenda, in piccoli gruppi, perché in quel caso li avrebbero lasciati stare.

Qualche mese fa, il comune ha calcolato che ogni giorno arrivano nella capitale una cinquantina di migranti. Una cifra che non tiene conto dell’intensificarsi dei flussi dopo la chiusura di Calais. La città, e il quartiere di Stalingrado in particolare, non solo è diventata il punto di riferimento dei transfughi della giungla e dei richiedenti asilo in attesa di una sistemazione, ma è anche ormai la destinazione finale di chi sperava di passare in Inghilterra, in attesa di trovare altre soluzioni.

Per cercare di risolvere la situazione, il sindaco Anne Hidalgo ha convinto il governo ad autorizzare l’apertura di un campo per i rifugiati ufficiale, all’interno dei confini urbani. Il centro è già stato allestito, ma il comune ha detto che verrà aperto solo dopo lo smantellamento dell’accampamento illegale a Stalingrado. Con i suoi 400 posti letto, c’è chi già dubita che la struttura sia in grado di assorbire il flusso di migranti e chi è sicuro che le tende torneranno ben presto dov’erano, sotto il ponte della metro di Stalingrado.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta