Approfondimenti

Parigi non vuole diventare la nuova Jungle

Dopo Calais, il campo di Stalingrado era da mesi, e fino a oggi, il più grande di Francia. Più di 3000 persone vivevano accampate vicino a questa fermata della metropolitana nella zona est di Parigi. All’inizio, i migranti hanno occupato i marciapiedi sotto le campate dei ponti del metrò, che qui è sopraelevato. Afghani, sudanesi, eritrei e somali, soprattutto uomini, giovani e vecchi, ma anche famiglie e donne con bambini piccoli, hanno poi piantato delle tende di fortuna sui marciapiedi e le aiuole dei viali circostanti. Alcuni dormivano direttamente su dei materassi gettati per terra.

Questa mattina, alle 6, polizia e agenti municipali sono arrivati con ruspe e autobus per smantellare l’accampamento abusivo e “mettere al riparo” i migranti, buona parte dei quali richiedenti asilo. Secondo la prefettura, 3852 persone sono state trasferite nei centri d’accoglienza della regione.

Nel quartiere ci sono abituati, è la trentesima operazione di questo tipo dal giugno 2015. Dopo qualche giorno, le tende rispuntano sempre. E il numero di migranti è in costante aumento. Al punto che non solo le associazioni, ma anche molti privati cittadini si sono organizzati,negli ultimi mesi, per distribuire cibo, e a volte vestiti, in una gara di solidarietà che ha coinvolto soprattutto gli abitanti dei quartieri popolari di Parigi e delle sue periferie. Tra le persone che ho incontrato nei giorni scorsi, molti sono arrivati in Francia dopo un passaggio in Italia e hanno intenzione di restare qui perché, dicono, “in Italia anche se hai lo statuto di rifugiato non hai diritti, ti lasciano per strada, qui ti aiutano”.

Anche se non parlano francese, sono convinti che lo stato si occuperà di loro e hanno saputo che da Calais, per il momento, non si passa. Quindi, per ora, aspettano che succeda qualcosa. C’è chi gioca a carte, chi si fa la barba davanti a degli specchi rotti appoggiati agli alberi, chi cerca di lavarsi un po’ a una fontanella e chi verifica con i volontari di un’associazione di aver riempito correttamente il questionario da presentare in prefettura il giorno dopo. La speranza che i Francesi non li rispediranno a casa né nel paese in cui hanno lasciato le loro impronte digitali, come prevedono gli accordi di Dublino, e una certa rassegnazione, spiegano forse perché l’operazione di polizia di questa mattina si è svolta nella calma generale.

[slideshow_deploy id=’66667′]

In realtà, chi è a Parigi da più tempo e soprattutto le associazioni che seguono l’evolvere della situazione da più di un anno, sanno che le cose non sono così semplici. I poliziotti passano spesso, durante la notte o al mattino presto, per fare dei controlli amministrativi, portare via chi non ha i documenti per procedere all’identificazione e spesso distruggere i rifugi di fortuna. Delle operazioni dissuasive che si sono moltiplicate dall’inizio di settembre: Parigi non può diventare la nuova Jungle, è la parola d’ordine. Una delle persone con cui ho parlato mi ha detto che un poliziotto gli ha consigliato di dormire senza tenda, in piccoli gruppi, perché in quel caso li avrebbero lasciati stare.

Qualche mese fa, il comune ha calcolato che ogni giorno arrivano nella capitale una cinquantina di migranti. Una cifra che non tiene conto dell’intensificarsi dei flussi dopo la chiusura di Calais. La città, e il quartiere di Stalingrado in particolare, non solo è diventata il punto di riferimento dei transfughi della giungla e dei richiedenti asilo in attesa di una sistemazione, ma è anche ormai la destinazione finale di chi sperava di passare in Inghilterra, in attesa di trovare altre soluzioni.

Per cercare di risolvere la situazione, il sindaco Anne Hidalgo ha convinto il governo ad autorizzare l’apertura di un campo per i rifugiati ufficiale, all’interno dei confini urbani. Il centro è già stato allestito, ma il comune ha detto che verrà aperto solo dopo lo smantellamento dell’accampamento illegale a Stalingrado. Con i suoi 400 posti letto, c’è chi già dubita che la struttura sia in grado di assorbire il flusso di migranti e chi è sicuro che le tende torneranno ben presto dov’erano, sotto il ponte della metro di Stalingrado.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

Adesso in diretta