Approfondimenti

Parigi non vuole diventare la nuova Jungle

Dopo Calais, il campo di Stalingrado era da mesi, e fino a oggi, il più grande di Francia. Più di 3000 persone vivevano accampate vicino a questa fermata della metropolitana nella zona est di Parigi. All’inizio, i migranti hanno occupato i marciapiedi sotto le campate dei ponti del metrò, che qui è sopraelevato. Afghani, sudanesi, eritrei e somali, soprattutto uomini, giovani e vecchi, ma anche famiglie e donne con bambini piccoli, hanno poi piantato delle tende di fortuna sui marciapiedi e le aiuole dei viali circostanti. Alcuni dormivano direttamente su dei materassi gettati per terra.

Questa mattina, alle 6, polizia e agenti municipali sono arrivati con ruspe e autobus per smantellare l’accampamento abusivo e “mettere al riparo” i migranti, buona parte dei quali richiedenti asilo. Secondo la prefettura, 3852 persone sono state trasferite nei centri d’accoglienza della regione.

Nel quartiere ci sono abituati, è la trentesima operazione di questo tipo dal giugno 2015. Dopo qualche giorno, le tende rispuntano sempre. E il numero di migranti è in costante aumento. Al punto che non solo le associazioni, ma anche molti privati cittadini si sono organizzati,negli ultimi mesi, per distribuire cibo, e a volte vestiti, in una gara di solidarietà che ha coinvolto soprattutto gli abitanti dei quartieri popolari di Parigi e delle sue periferie. Tra le persone che ho incontrato nei giorni scorsi, molti sono arrivati in Francia dopo un passaggio in Italia e hanno intenzione di restare qui perché, dicono, “in Italia anche se hai lo statuto di rifugiato non hai diritti, ti lasciano per strada, qui ti aiutano”.

Anche se non parlano francese, sono convinti che lo stato si occuperà di loro e hanno saputo che da Calais, per il momento, non si passa. Quindi, per ora, aspettano che succeda qualcosa. C’è chi gioca a carte, chi si fa la barba davanti a degli specchi rotti appoggiati agli alberi, chi cerca di lavarsi un po’ a una fontanella e chi verifica con i volontari di un’associazione di aver riempito correttamente il questionario da presentare in prefettura il giorno dopo. La speranza che i Francesi non li rispediranno a casa né nel paese in cui hanno lasciato le loro impronte digitali, come prevedono gli accordi di Dublino, e una certa rassegnazione, spiegano forse perché l’operazione di polizia di questa mattina si è svolta nella calma generale.

[slideshow_deploy id=’66667′]

In realtà, chi è a Parigi da più tempo e soprattutto le associazioni che seguono l’evolvere della situazione da più di un anno, sanno che le cose non sono così semplici. I poliziotti passano spesso, durante la notte o al mattino presto, per fare dei controlli amministrativi, portare via chi non ha i documenti per procedere all’identificazione e spesso distruggere i rifugi di fortuna. Delle operazioni dissuasive che si sono moltiplicate dall’inizio di settembre: Parigi non può diventare la nuova Jungle, è la parola d’ordine. Una delle persone con cui ho parlato mi ha detto che un poliziotto gli ha consigliato di dormire senza tenda, in piccoli gruppi, perché in quel caso li avrebbero lasciati stare.

Qualche mese fa, il comune ha calcolato che ogni giorno arrivano nella capitale una cinquantina di migranti. Una cifra che non tiene conto dell’intensificarsi dei flussi dopo la chiusura di Calais. La città, e il quartiere di Stalingrado in particolare, non solo è diventata il punto di riferimento dei transfughi della giungla e dei richiedenti asilo in attesa di una sistemazione, ma è anche ormai la destinazione finale di chi sperava di passare in Inghilterra, in attesa di trovare altre soluzioni.

Per cercare di risolvere la situazione, il sindaco Anne Hidalgo ha convinto il governo ad autorizzare l’apertura di un campo per i rifugiati ufficiale, all’interno dei confini urbani. Il centro è già stato allestito, ma il comune ha detto che verrà aperto solo dopo lo smantellamento dell’accampamento illegale a Stalingrado. Con i suoi 400 posti letto, c’è chi già dubita che la struttura sia in grado di assorbire il flusso di migranti e chi è sicuro che le tende torneranno ben presto dov’erano, sotto il ponte della metro di Stalingrado.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

Adesso in diretta