Approfondimenti

Migranti e cure mediche: morire di burocrazia

Curarsi senza un codice fiscale può essere impossibile. È successo a Torino, dove un trentenne tunisino affetto da leucemia mieloide cronica non ha avuto accesso alle cure del Sistema Sanitario Nazionale e, in particolare, a un farmaco salvavita per la sua terapia, nonostante fosse in possesso del codice STP che dà diritto alle cure.

I medici torinesi si sono mobilitati per acquistare il farmaco privatamente.

Il Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino Guido Giustetto è intervenuto a 37e2 per raccontare la vicenda.

Un giovane immigrato si rivolge al pronto soccorso dell’Ospedale di Torino perché ha una colica addominale. In seguito agli accertamenti i medici scoprono che questa colica è dovuta ad un episodio sintomatico di una leucemia mieloide cronica. Per questo tipo di patologia ci sono delle terapie che possono contrastare efficacemente l’avanzamento della malattia però per prescrivere queste terapie il medico deve compilare un modulo, un form, sul sito dell’Aifa che è l’agenzia italiana per il farmaco. Questo form serve a raccogliere dati e valutare l’efficacia dei farmaci innovativi, per compilarlo è essenziale introdurre il codice fiscale. Il giovane possiede un regolare codice STP, che vuol dire straniero temporaneamente presente, utilizzato per prescrizioni farmaceutiche e indagini strumentali ma che non è riconosciuto sul sito dell’Aifa. A causa di questo i colleghi non riescono a fare la prescrizione più appropriata.

I medici decidono allora di dare una terapia a base di Idrossiurea: un vecchio farmaco ormai in disuso che serve per ridurre la produzione di globuli bianchi ma che certamente non è risolutivo. Infatti dopo un iniziale miglioramento il paziente manifesta una ricaduta. Il problema del codice però non era ancora stato risolto per cui, a seguito un ulteriore peggioramento, i terapeuti decidono di provare ancora un’altra terapia, anche questa soltanto di contenimento, ma anche questa non ha risultato. Allora i colleghi, avendo come primo obiettivo quello di curare il paziente, decidono di chiedere alla direzione sanitaria che il farmaco innovativo necessario non venga fornito attraverso il canale dell’Aifa, perché ormai era evidente che non sarebbe stato possibile in tempi brevi, ma direttamente con dei fondi a disposizione dell’ospedale, cosa che la direzione generale dell’Azienda Ospedaliera accetta. Il paziente ha potuto cominciare la terapia sperando di poter regolarizzare la sua posizione a breve: l’uomo è in Italia con la sua famiglia, ha una moglie che è regolarmente inserita nel nostro sistema e una figlia che frequenta le nostre scuole. Questo paziente ha cercato di ottenere un regolare permesso per motivi umanitari e segnatamente per un motivo sanitario, cosa che la nuova legge sull’immigrazione avrebbe dovuto permettere.

Invece questo non accade perché la prefettura è tenuta ad assicurarsi che il richiedente sia in possesso di alcuni requisiti aggiuntivi. Il migrante deve avere una patologia grave per la quale si deve intervenire in maniera urgente. Inoltre nel Paese di provenienza deve essere impossibile ottenere una terapia per questa patologia. Nessun medico può affermare che in Tunisia non sia possibile curare questa malattia, ma non sappiamo con quale tipo di farmaco. Infine l’ultimo requisito è che non sia possibile trasferire il malato nel suo Paese. Torino nonostante tutto è collegata con diversi voli aerei e quindi il paziente, in teoria, poteva anche essere trasferito. Per questi motivi la prefettura non ha acconsentito a rilasciargli un permesso, perché il paziente poteva andare in Tunisia e, verosimilmente, in Tunisia la terapia si fa. La cosa assurda è che un medico italiano debba certificare quali terapie si fanno in un Paese che non conosce!

 

L’ospedale perciò ha scelto di tutelare un diritto che un meccanismo burocratico cancellava? 

Esattamente. Inoltre non è stato aiutato nemmeno a livello di prefettura. Rendendosi conto che c’è un aspetto burocratico stupido, diciamo così, la prefettura poteva superarlo anche perché non è facile modificare immediatamente il sito dell’Aifa. La prefettura poteva superarlo dando il permesso di soggiorno rispetto a un caso di questo tipo. Ho parlato con l’avvocato che lo seguiva e mi ha detto che la prefettura poneva questi requisiti, di cui parlavamo prima, in maniera assolutamente rigida.

Come ordine dei medici di Torino avete appoggiato questa situazione condividendola con l’ospedale? 

Sì, anche se non abbiamo avuto un ruolo concreto in questo caso: non siamo stati noi a dare le disposizioni per acquistare il farmaco. Però come ordine siamo stati informati riguardo a questo problema, per cui ho contattato i colleghi dell’ospedale, mi sono fatto spiegare la situazione nei dettagli e ho dato la mia disponibilità per qualsiasi aiuto che potesse servire a sbloccare la situazione.

Intervista a Guido Giustetto

  • Autore articolo
    Vittorio Agnoletto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta