Approfondimenti

“Mi hanno raccontato il loro spavento”

Sahar Ibrahim

Si sono concluse le operazioni di sbarco dei 67 migranti rimasti per giorni a bordo della nave Diciotti in attesa dell’autorizzazione, arrivata nella serata di ieri dopo l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tra le persone che hanno fatto compagnia ai migranti prima dello sbarco c’era anche Sahar Ibrahim, mediatrice culturale di InterSos, che oggi ci ha raccontato cosa è successo in quelle ore. L’intervista è di Bianca Senatore.

Sono tutti sbarcati, è andato tutto bene. I ragazzi sono stati bravissimi, sono spaventati.

Che cosa ti hanno raccontato di queste ore passate sulla nave?

Mi hanno raccontato il loro spavento riguardo l’altra nave, Vos Thalassa. Erano spaventati dalla possibilità di dover tornare indietro in Libia. Li hanno minacciati di buttarli in mare perchè non volevano tornare nel Paese in cui sono stati torturati. Poi sono stati messi al sicuro dal comandante della nave e in cinque minuti è tornato tutto tranquillo. Questo è quello che ci hanno raccontato.

Che cosa ti hanno raccontato della Libia?

C’era un minore egiziano a cui in Libia hanno tagliato un dito. Quando è fuggito dall’Egitto hanno torturato sua sorella, perchè lui era l’unico maschio della famiglia dopo la morte di suo padre. Doveva prendere la responsabilità della sorella e della madre ed è scappato in Libia per poter lavorare. Lì purtroppo è stato rapito, torturato, gli hanno tagliato un dito e gli hanno rubato tutto quello che aveva. Finalmente è riuscito a scappare per tentare di avere un altro futuro sia per sé che per la sua famiglia. È un minore. Ho parlato anche con un’altra signora che era stata violentata in Libia. Hanno tutti capito che di noi non dovevano avere paura. Per fortuna sulla nave c’erano dei medici molto molto molto in gamba, sono stati molto vicini a lei finché non è arrivata a Trapani sana e salva. È stata trasportata dalla croce rosse in Italia.

I bambini che cosa dicevano?

C’erano sia due minori non accompagnati e una famiglia palestinese: madre, padre e cinque figli di cui quattro minori, uno di 7, uno di 9 anni. È stata una bellissima esperienza con loro, il maschietto ha visto per la prima volta il tramonto sul Mar Mediterraneo e mi ha chiesto “che cos’è?”. E invece sua sorella ha visto i delfini saltare dall’acqua, per lei è stata davvero una gioia.

Tu li hai accompagnati fino a terra?

Li ho accompagnati fino a sotto la nave, poi sono stati consegnati a Save The Children e poi penso che siano stati trasferiti negli hotspot. Due ragazzi sono stati arrestati dalla polizia sulla nave, senza nessun motivo, e poi sono stati rilasciati dalla Questura senza accuse. Voglio andare a cercarli.

Quindi sono stati rilasciati?

Sì, sì sono stati rilasciati e questa è una bellissima notizia per me.

Sahar Ibrahim
Screenshot da YouTube
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta