Approfondimenti

“Mi hanno fatto fuori per le Regionali”

“Sono stato fatto fuori”. Non ha dubbi, né remore, l’ormai ex sindaco di Licata Angelo Cambiano. Il Consiglio comunale ha votato una mozione di sfiducia che lo ha messo alla porta dopo due anni vissuti pericolosamente, facendo della lotta all’abusivismo edilizio la priorità del suo mandato. Adesso tornerà a fare l’insegnante, con rimpianto, nonostante la vita sotto scorta che i suoi provvedimenti avevano provocato. Minacce e atti intimidatori, fino all’incendio doloso della casa di suo padre. E poi insulti, proteste, contestazioni, più o meno “pilotate”.

Lui, 36 anni, sposato, un bambino di nove mesi, aveva giurato di non piegarsi, di andare avanti. Ma adesso – salva la possibilità di un ricorso –  il sindaco non lo può più fare. Lo hanno sfiduciato a poche settimane dalle elezioni regionali, guarda caso. Perché i voti, anche quelli degli abusivi e di chi li protegge, fanno gola.

“Io non ho mai avuto maggioranze politiche perché grazie alla legge elettorale che prevede l’apparentamento ero stato eletto con 9 consiglieri comunali su 30. Ci sono stati tre consiglieri comunali che mi hanno voltato le spalle, che sono andati alla ricerca del consenso piuttosto che dell’azione giusta da sostenere. Purtroppo in Sicilia ci apprestiamo a vivere un’altra campagna elettorale, il 5 novembre si vota per le regionali, e io sono ormai considerato dalla politica un appestato, un soggetto senza consenso politico perché ha demolito le seconde case (ci tengo a precisare perché non ho lasciato nessuno senza un tetto). Seconde case costruite a 150 metri dalla battigia, quando c’è un vincolo di inedificabilità assoluto. E questo per rispettare un ordine della Procura di Agrigento. Purtroppo la politica ha speculato su questo argomento e adesso potrà strizzare l’occhio agli abusivi dicendo: vi abbiamo mandato a casa il sindaco che vi ha demolito gli immobili. E magari ha promesso condoni e sanatorie in cambio dei voti per le regionali. Da trent’anni si continua a fare così e non si capisce che lo sviluppo di un territorio passa per il rispetto delle regole”.

Lei in consiglio comunale ha chiesto ai consiglieri se qualcuno di loro avesse interessi legati agli edifici da abbattere. Qualcuno ha risposto?

No. E’ stata presentata una mozione di sfiducia con motivazioni inesistenti che ho smontato punto per punto. E non hanno saputo replicare quando ho chiesto se ci fossero consiglieri comunali coinvolti in vicende di abusivismo edilizio. Nessuno ha preso parola e ci sono consiglieri comunali che hanno votato la mozione di sfiducia che invece hanno ordini di demolizione di edifici costruiti in zone inedificabili.

Perché si è impuntato sull’abbattimento delle case abusive, non c’erano cose più urgenti da fare?

Io non mi sono impuntato, ripeto, io ho eseguito un ordine della Procura. Viviamo in una città che viene da due commissariamenti e abbiamo fatto tantissime cose in due anni: abbiamo riaperto i due asili nido comunali che erano chiusi da sette anni, è stato riaperto il museo chiuso da 8 anni, riqualificata parte del centro storico e la gente ha iniziato a percepire il cambiamento. Tanti cittadini mi continuano a chiamare per dirmi: sindaco fai ricorso! Perché 21 consiglieri comunali non possono decidere per la popolazione, perché Licata non è una città naturalmente di delinquenti, è una città di gente per bene onesta e laboriosa che iniziava a sentire il cambiamento. Purtroppo la politica che strizza l’occhio agli abusivi e che è alla ricerca del consenso ha preferito farmi fuori.

Lei farà ricorso?

Ancora non ho metabolizzato quello che è successo. Non mi sarei aspettato che dopo le vigliaccate di qualche criminale delinquente, con due immobili incendiati alla mia famiglia, minacce di morte, proiettili, costretto a vivere sotto scorta, be’ non mi sarei aspettato questa vigliaccata da parte della politica. E non ci credo che la politica non sapeva nulla; non ci credo che l’allora ministro degli interni (Alfano ndr) che è venuto a Licata a dire bisogna sostenere questo sindaco, non sapeva che i suoi consiglieri comunali di Alternativa Popolare stavano per votare la mozione di sfiducia. Sono veramente deluso amareggiato dall’atteggiamento ipocrita della politica. La gente perbene si allontana dalla politica proprio perché non riesce a comprenderne la logica e le dinamiche. La politica dovrebbe essere guidata dal buonsenso e credo che questo sia mancato un po’ a tutti.

Alfano sembra essere l’ago della bilancia di una serie di trattative in corso per le prossime elezioni regionali…

Io capisco che in questo momento per Alfano le priorità siano altre. Io non mi sono candidato con lui e nemmeno sostenuto da lui. I suoi consiglieri e la sua lista sostenevano un altro candidato sindaco ed era all’opposizione in consiglio comunale. Ho apprezzato invece l’atteggiamento responsabile di due consiglieri comunali del Pd che nonostante fossero all’opposizione non hanno votato la mozione di sfiducia. Il ministro Alfano, nonostante ci avesse messo la faccia quando era venuto a Licata, ha dei consiglieri comunali che non sono stati coerenti con quello che Alfano aveva detto allora, che il sindaco stava facendo la cosa giusta. Sono le logiche del consenso: vi abbiamo dato la testa del sindaco che vi ha demolito le case quindi dateci i voti così vediamo di salvarvi le case, ridarvi i terreni o farvi riedificare. Ecco io non so come imbroglieranno di nuovo i cittadini che per trent’anni sono stati presi in giro.

Da sempre si parla di abusivismo di necessità, ne ha parlato anche Cancelleri, il candidato alle regionali del 5 stelle…

A Licata sono state demolite solo seconde case in fascia di inedificabilità assoluta. L’abusivismo edilizio non si affronta a colpi di slogan o di frasi fatte: se Cancelleri parla di abusivismo di necessità, significa che non conosce a fondo il problema. Perché è vero che c’è un abusivismo di necessità, che in Sicilia ci sono centinaia di migliaia di pratiche di sanatorie edilizie non evase. Ma non si può affrontare un tema così complesso con slogan e facendo intendere a chi ha quel problema che una soluzione c’è. Probabilmente la demolizione dopo trent’anni non è la soluzione all’abusivismo, ma ricordo che tre diversi condoni in questi anni, non hanno mai inserito la fascia di inedificabilità assoluta tra quei fabbricati che avrebbero potuto essere salvati dalla demolizione. Continuando a prendere in giro i cittadini si alimentano speranze e aspettative. Credo sia un argomento da affrontare con serietà e ce n’è stata poca finora dalla politica.

Quali sono i veri interessi che ci sono dietro?

Probabilmente negli anni ’70 e ’80 l’abusivismo edilizio ha pure creato economia (naturalmente nera): lavoravano un po’ tutti e questo ha portato anche benefici. Ma il territorio è stato devastato e questo con la complicità di politica e istituzioni che lo hanno permesso, perché le case non spuntavano dalla sera alla mattina. E allora è ragionevole pensare che in questo marasma si siano innescati interessi differenti

  • Autore articolo
    Danilo De Biasio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta