Approfondimenti

“Mi chiamavano lo Scuro”

Mi chiamavano Heizi, «Lo Scuro», per via del colore della mia pelle. Già prima del 1965, a scuola si discuteva se si dovesse o non si dovesse studiare. Certo, bisognava seguire soprattutto il pensiero di Mao, ma ci si chiedeva se fosse meglio una formazione intellettuale oppure addestrarsi a combattere. Io ero figlio di militari e preferivo andare a nuotare nel fiume o a caccia di uccelli al posto di studiare, quindi per me la risposta era scontata. Vivevamo in un complesso residenziale dell’aviazione sulla Via della Lunga Pace, a Pechino, dove a quei tempi sembrava di stare in campagna. C’erano gli orti e anche un torrente.

Avevo un amico insufficiente in tutte le materie. Si mise a leggere Il sogno della camera rossa, il romanzo scritto nel Settecento da Cao Xueqin, e gli piacque così tanto che si commosse fino alle lacrime. Dato che quel romanzo era tra i preferiti di Mao, quel mio amico divenne l’eroe di noi tutti, anche se era una bestia.

Perfino nei sentimenti dovevamo seguire il presidente. Da allora, tra di noi circolò un detto che riprendeva il suo «ribellarsi è giusto» e che diceva «anche l’insufficienza è giusta, a patto che si corrisponda ai sentimenti di Mao». Siamo arrivati addirittura a dibattere se si dovesse seguire il pensiero della figlia di Mao. Io, che bigiavo la scuola, ero del tutto in linea con quel periodo: i giovani comunisti devono essere come dei teppisti, dei briganti.

Un giorno, avevo appena catturato un uccello quando passò un tipo e mi disse: «Vergogna, fai ancora queste scemenze?». Sul Quotidiano della gioventù era uscito l’articolo di una vecchia comunista che sosteneva si dovesse studiare, perché altrimenti i figli dei borghesi si sarebbero avvantaggiati. Si passò nel giro di una settimana da «anche l’insufficienza è giusta» a studiare come pazzi perché altrimenti i figli dei borghesi ci avrebbero fatto le scarpe. Già si vedeva il futuro scontro di classe della Rivoluzione culturale.

In quei giorni montava lo spirito ribelle. In una delle sue poesie, Mao parla dell’attraversamento del ponte sul fiume Dadu, dove ci sono gelide catene di ferro. Il professore la interpretò alla lettera, dicendo che il gelo aveva ristretto le catene. Io mi alzai e controbattei: «Non dire sciocchezze, quelle catene di ferro rappresentano la resistenza dei rivoluzionari». Avevo osato contraddire il professore ed ero ancora alle medie. Figuriamoci cosa facevano quelli delle superiori.In inverno si andava a pattinare sul lago ghiacciato. Un giorno il ghiaccio si ruppe e uno ci finì dentro, allora un altro si tuffò per salvarlo e ci rimase secco. Quando tornai nel mio complesso residenziale, un amico venne a dirmi: «Come mai non ti sei buttato tu?». Provavamo tutti vergogna perché quello che si era buttato era figlio di borghesi e invece eravamo noi, figli di comunisti, che dovevamo dimostrare coraggio. Così alzammo sempre più il tiro delle nostre azioni per dimostrare la nostra passione rivoluzionaria.

All’inizio del 1966 successero cose strane. Un amico mi raccontò che sua nonna, una mattina, si era spaventata perché la gallina si era messa a cantare come il gallo. Quella storia diventò un motto: «Quando la gallina canta come il gallo, grandi cose sono in arrivo». Poi venne anche una tempesta di sabbia particolarmente potente. Presagi.

A maggio cominciò la Rivoluzione culturale vera e propria ed ebbe inizio anche il movimento dei dazibao, i lenzuoloni su cui scrivevamo slogan e denunce. Mi ci misi in mezzo pure io. Un giorno, uno zio andò da mio padre e gli disse: «Occhio che tuo figlio ha preso di mira la cellula dei lavoratori, è un’azione molto pericolosa». Inutile dire che mio zio era il capo della cellula. Convennero che a quel punto la cosa migliore fosse spedirmi al militare, via da Pechino.  Era fine giugno 1966 e non potevo essere più felice di così, perché sarei andato in aviazione. La divisione di Luoyang aveva un battaglione motorizzato che riforniva di armi i vietcong, attraverso il Guanxi e lo Yunnan.

Combattere gli americani era il massimo, tutti volevano farlo. «Ciao ciao, vado a sconfiggere l’imperialismo americano», dissi ai miei amici che morivano d’invidia. Invece mi fecero fare due giorni di treno per andare in un campo d’addestramento tra Heilongjiang e Mongolia Interna, dove le reclute venivano spedite a coltivare i campi insieme ai contadini. Io non ne avevo la minima voglia, così colsi l’occasione quando ci dissero che cercavano qualcuno che sapesse andare a cavallo e mi feci avanti, visto che da piccolo ero salito in groppa a un asino. Mi spedirono in un posto dove il mio compito era quello di pascolare i buoi stando a cavallo e fu la cosa più atroce che abbia mai fatto in vita mia. C’erano le zanzare alla mattina, i calabroni a mezzogiorno e un altro insetto succhia sangue alla sera. Per due settimane dormii a pancia in giù perché mi faceva male il culo ed ero pieno di bolle per le punture degli insetti. Però sopportavo tutto, perché Mao diceva che non bisognava avere paura delle difficoltà e nemmeno della morte.

Bisognava leggere ogni giorno le opere di Mao, come in una religione, come nel vostro Vangelo. Lì c’è sempre Gesù che dice la cosa giusta al momento giusto e tutti lo seguono. Ecco, da noi c’era Mao che faceva lo stesso.Un mio amico era figlio di alti graduati dell’esercito e gli piaceva disegnare carri armati tutto il giorno. Fece un disegno in cui sembrava che la traiettoria di un proiettile colpisse il ritratto di Mao e lo accusarono di essere un controrivoluzionario. A quei tempi solo il figlio di Lin Biao, il numero due di Mao, non correva il rischio di essere etichettato come controrivoluzionario. Nonostante ascoltasse musica rock dalla mattina alla sera.

La polizia o i comitati di quartiere davano alle guardie rosse i nominativi dei «capitalisti» e quelli andavano a interrogarli. A Shanghai, un mio amico con la sua banda finì in casa di un tipo che non voleva ammettere di essere un capitalista e che insisteva invece di essere un operaio. Lo ammazzarono di botte. Arrivò suo figlio e diede di matto, così ammazzarono pure lui. Il giorno dopo, ci fu una mezza insurrezione in fabbrica e gli operai partirono in massa per linciare il mio amico e la sua banda, ma la polizia di Shanghai li coprì. È una storia che non si è mai risolta e anche oggi il nome del mio amico non è stato reso pubblico. Non lo dirò mai.Eravamo tutti burattini nelle mani di qualcuno. Sacralità, dittatura, arbitrio, erano i tre principi feudali contro cui avremmo dovuto batterci. E paradossalmente li avevamo dentro di noi.

Poi anche mio padre finì inguaiato in quanto «revisionista» e quindi io fui espulso dall’esercito. Solo che non sapevano dove mettermi e allora mi lasciarono lì, con i buoi e i cavalli, fino al gennaio del 1967, quando fui rispedito a Pechino. Nel mio complesso residenziale mi sentivo a disagio. Erano spariti quasi tutti, compresi i miei genitori. Avevamo la sensazione di essere stati usati e poi traditi dal Partito.

Lì, cominciò la guerra di tutti contro tutti.Mi raccontarono di questa assemblea del 26 dicembre in cui tutti i figli dei quadri rivoluzionari del Partito e dell’esercito si riunirono per fondare il Comitato d’azione. La riunione cominciò con grande solennità, si alzarono i figli dei quadri rivoluzionari, quindi i figli dei militari rivoluzionari, poi tutti insieme cantarono l’Internazionale e Ai soldati dell’armata Rossa manca Mao Zedong. Fin qui tutto ufficialissimo, poi cominciarono gli interventi e scoppiò una confusione che andò di male in peggio. Un susseguirsi di slogan come «Cannonate sul gruppo centrale della Rivoluzione culturale», grida di «Al rogo Jiang Qing», «Friggiamo nell’olio Kuai Dafu», che era un leader della fazione dei ribelli.

Tutti avevano i loro risentimenti personali, soprattutto per via dei genitori in disgrazia. Era forse la prima volta nella storia cinese che si sentivano così tante voci che venivano dal profondo del cuore. Un mio amico incaricato di prendere le firme di tutti all’ingresso, capì che la riunione era degenerata e pensò bene di correre via e andare a bruciare i registri dei presenti. Il comitato non fu mai messo all’indice, forse proprio perché il mio amico cancellò le prove.

Noi, vecchie guardie rosse, eravamo ormai l’ala conservatrice. Tutti noi, figli di militari dell’aviazione e della marina, eravamo cresciuti insieme e condividevamo gli stessi valori. Così cominciammo a fare la guerra ai «ribelli». Il 5 agosto del 1967, durante uno scontro violento, uno studente fu ucciso. Non c’è un motivo chiaro per cui ammazzai quel ragazzo. Lo spiegavamo con la lotta di classe. Lei Feng, il soldato modello, diceva: «Sii caldo verso i compagni, come la primavera; sii crudele verso i nemici, come l’inverno più duro». La rivoluzione è una classe che ne rovescia un’altra, è una cosa violenta.

«Non è un pranzo di gala», diceva Mao Zedong. La Rivoluzione culturale aveva indossato l’abito della cultura, ma sotto era una lotta per la sopravvivenza. Quelli della scuola media della Normale erano stati umiliati dalla banda di un’altra scuola, quella dei figli del ministero delle Granaglie, che erano molto violenti. Allora decisero di vendicarsi, ma non erano in grado, troppo educati, e così ci chiesero aiuto. Uno dei miei amici mi chiamò: «Andiamo a fare la vendetta di classe». Noi eravamo figli di militari, ci allenavamo tutti i giorni, facevamo boxe, arti marziali.

Quel tipo lo ammazzai con un bastone. Gli diedi una botta sulla nuca, lui rotolò in un fosso. Mentre cercava di tirarsi fuori gli diedi un’altra bastonata e vidi il sangue schizzare, ma non pensavo di averlo ammazzato. Uno dei poliziotti che mi presero, mi disse: «Ma scusa, sei grande e grosso, gli dai due legnate in testa con un bastone spesso dieci centimetri, cosa credi che succeda?»Dopo averlo ammazzato, provai senso di colpa, era figlio di operai iscritti al Partito comunista. Era un compagno. Se fosse stato figlio di un capitalista o di un proprietario terriero avrei provato lo stesso? Probabilmente no.

Mi misero brevemente in galera, poi in un centro di studio e rieducazione. Dopo un paio d’anni mi fecero uscire con uno speciale certificato. Garantiva che non sarei mai stato perseguitato. Anche la famiglia dell’ucciso mi perdonò, il Partito aveva messo tutti d’accordo. Nessuno conosceva il mio vero nome, non c’era scritto su nessun documento, anche su quelli del centro di rieducazione comparivo solo come Heizi.

Quando nel 2010 decisi di raccontare pubblicamente del mio omicidio sulla rivista Yanhuang Chunqiu, mia moglie mi sconsigliò di farlo, tanto ormai ero pulito. Tirai dritto, lei alla fine se ne fece una ragione. I parenti della vittima vennero a trovarmi, il nipote mi disse di provare rispetto per me, perché avevo parlato, ma che non mi avrebbe mai perdonato. E mi intimò di non rivelare mai il nome del morto. Mi dissero anche che i genitori del ragazzo furono favorevoli alla mia scarcerazione. Alla fine, eravamo tutti compagni.

Wang Jiyu, conosciuto come «Heizi», gestisce un enorme maneggio per cavalli da dressage oltre il sesto anello delle circonvallazioni di Pechino. Ha sessantacinque anni portati benissimo. Ne aveva quindici quando cominciò la Rivoluzione Culturale. Nel 2010, fu uno dei primi protagonisti di quella stagione a raccontare di avere ucciso un suo coetaneo nel corso di una rissa tra due opposte fazioni di guardie rosse. Per liberarsi la coscienza, scrisse un articolo su un giornale riformista, il Yanhuang Chunqiu, riflettendo sulle proprie trasgressioni. Il fatto si svolse nel 1967, quando aveva 16 anni.

L’articolo è tratto dallo Speciale di China Files sul cinquantesimo anniversario della Rivoluzione culturale.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 12/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Frank Zappa & Mothers, Inca Roads 3) Frank & Moon Zappa, Valley Girl 4) John McLaughlin, Goodbye Pork-Pie Hat 5) Lucio Dalla, La bambina (L’inverno è neve, l’estate è sole) 6) Herbie Hancock/Foday Musa Suso, MoonLight 7) Philip Glass/Foday Musa Suso, Mr. Suso 1- From Egypt – Mr. Suso 2 8) Claudio Bisio, Rapput (live at Zelig) 9) Nexus, The Dresser

    Di palo in frasca - 11-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 11/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 11-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 11/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 11/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 11-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 11/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 11/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-09-2025

  • PlayStop

    Picchia l'ex moglie, assolto: "Da capire, lei rovinò il matrimonio"

    In queste ore sta causando forti critiche una sentenza con cui un uomo a Torino è stato assolto dall’accusa di maltrattamenti. Secondo indiscrezioni di stampa, nelle motivazioni il giudice spiegherebbe di ritenere poco attendibile l’ex moglie dell’imputato su questo punto, accusandola di aver “sfaldato un matrimonio ventennale” e di aver comunicato la separazione “in maniera brutale”. Anche una minaccia di morte pronunciata dall’uomo sarebbe da contestualizzare: “L’amarezza per la dissoluzione della comunità domestica era umanamente comprensibile” avrebbe scritto il giudice. Nelle motivazioni si parlerebbe anche di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Il tutto colpisce ancora di più perché l’ex marito ha picchiato la donna al punto da causarle una lesione permanente al nervo oculare e la ricostruzione del volto con 21 placche di titanio. Per questo è stato condannato a un anno e mezzo per il reato di lesioni, mentre la magistrata dell’accusa aveva chiesto tre anni in più. “Il verdetto viviseziona e mortifica la vittima” ha detto l’avvocata di parte civile Annalisa Baratto. Reazioni simili sono arrivate da diversi membri dei partiti di centrosinistra in parlamento, ma anche dalla Lega. Francesco Menditto, procuratore di Tivoli, si occupa da anni del tema della violenza di genere. L'intervista a cura di Andrea Monti.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 11/09/2025

    1) L’area meridionale di Gaza è un oceano di tende. Mentre l’esercito israeliano continua a bombardare il nord, sempre più persone si spostano verso sud, ma non c’è più né posto né speranza. In Esteri la testimonianza dalla striscia. (Irdi Memaj - Emergency) 2) Nel giorno dei funerali delle vittime dell’attacco israeliano a Doha, il Qatar chiede alla regione una risposta collettiva. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti, l ’omicidio del podcaster di area MAGA Charlie Kirk e le rischieste di vendetta dell’estrema destra gettano benzina sul fuoco della crescente violenza politica. (Arianna Farinelli - City University di New York) 4) L’odio verso la comunità lgbt come arma politica. Un rapporto evidenzia come nelle campagne elettorali in tutto il mondo nel 2024 sia cresciuta la retorica omofoba e transfobica. (Valeria Schroter) 5) Contro i privilegi delle élite corrotte. In Indonesia scoppia la rabbia di piazza davanti alle crescenti disuguaglianze sociali. (Paola Morselli - Ispi) 6) World Music. A Garota Nao, l’artista portoghese che unisce la musica con l’impegno politico. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 11/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-09-2025

Adesso in diretta