Approfondimenti

Metalmeccanici di nuovo in sciopero

Nuovo scontro tra metalmeccanici e industriali. Nessun accordo sulla discussione del nuovo contratto nazionale per 1,7 milioni di operai. Secondo i sindacati, tornati uniti dopo anni di divisioni, il tema sta nell’evitare che Federmeccanica mandi in pesnione il contratto nazionale, facendo saltare in sostanza gli adeguamenti salariali che sono obbligatori su tutti i contratti aziendali.Il braccio di ferro va avanti da sette mesi.

“Il giudizio da parte nostra è negativo – spiega Marco Bentivogli ai nostri microfoni, segretario Fim-Cisl – nel metodo e nel merito. Sui contenuti siamo fermi a sette mesi fa”. “L’unica disponibilità di Federmeccanica è rendere graduale un modello sbagliato per imprese e lavoratori. Nel merito il contatto cesserebbe di essere prevalente e non difenderebbe più il potere d’acquisto per tutti. Nel metodo Federmeccanica pensa che il tempo sia utile a far stancare le parti e continua con una rigidità che non aiuta: sarebbe stato più onesto dire che non si vuole riscrivere il contratto”.

Federmeccanica non ci ha impiegato molto a rispondere: “Certo, siamo in una fase di stallo – dichiara Stefano Franchi, segretario generale degli industriali – ma non escludo si riprenda il dialogo”. In realtà sembra difficile che la frattura si sani. Federmeccanica non vuole concedere aumenti per il recupero dell’inflazione, ma solo per aumenti di produttività. Strumenti novecenteschi per il sindacalista: “Federmeccanica dice che sono importanti i due livelli del contratto, ma in realtà vuole che sia residuale. La proposta risponde alle esigenze di meno del 5 per cento dei lavoratori. In sostanza si vuole arrivare all’alternatività tra contratto nazionale ed aziendale, smettendo di adeguare i contratti ai correttivi posti dal contratto nazionale”.

Così la risposta è uno sciopero unitario. Si comincia il 28 maggio con il blocco degli straordinari e si continuerà fino all11 giugno, quando ci sarà un appuntamento nazionale, dopo due giorni di concentramenti regionali. Da oggi al 10 giugno ci saranno anche 12 ore di sciopero. “È vero che la crisi ha colpito questo settore – aggiunge il sindacalista – ma ci si dimentica che già sono stati tagliati gli ammortizzatori sociali e i redditi. Don Milani diceva che lo sciopero serve, che è un atto di sacrificio che costa a ognuno, ma è un esercizio collettivo per chi arriva dopo di noi”.

Servirà il Governo a sbloccare la situazione? “Basta che eviti schieramenti improvvisi che giustificherebbero poi la rigidità di Federmeccanica. Per il resto siamo forti abbastanza per portare a termine la trattativa”.

Ascolta l’intervista a Marco Bentivogli

Marco Bentivogli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

Adesso in diretta