Approfondimenti

Metalmeccanici di nuovo in sciopero

Nuovo scontro tra metalmeccanici e industriali. Nessun accordo sulla discussione del nuovo contratto nazionale per 1,7 milioni di operai. Secondo i sindacati, tornati uniti dopo anni di divisioni, il tema sta nell’evitare che Federmeccanica mandi in pesnione il contratto nazionale, facendo saltare in sostanza gli adeguamenti salariali che sono obbligatori su tutti i contratti aziendali.Il braccio di ferro va avanti da sette mesi.

“Il giudizio da parte nostra è negativo – spiega Marco Bentivogli ai nostri microfoni, segretario Fim-Cisl – nel metodo e nel merito. Sui contenuti siamo fermi a sette mesi fa”. “L’unica disponibilità di Federmeccanica è rendere graduale un modello sbagliato per imprese e lavoratori. Nel merito il contatto cesserebbe di essere prevalente e non difenderebbe più il potere d’acquisto per tutti. Nel metodo Federmeccanica pensa che il tempo sia utile a far stancare le parti e continua con una rigidità che non aiuta: sarebbe stato più onesto dire che non si vuole riscrivere il contratto”.

Federmeccanica non ci ha impiegato molto a rispondere: “Certo, siamo in una fase di stallo – dichiara Stefano Franchi, segretario generale degli industriali – ma non escludo si riprenda il dialogo”. In realtà sembra difficile che la frattura si sani. Federmeccanica non vuole concedere aumenti per il recupero dell’inflazione, ma solo per aumenti di produttività. Strumenti novecenteschi per il sindacalista: “Federmeccanica dice che sono importanti i due livelli del contratto, ma in realtà vuole che sia residuale. La proposta risponde alle esigenze di meno del 5 per cento dei lavoratori. In sostanza si vuole arrivare all’alternatività tra contratto nazionale ed aziendale, smettendo di adeguare i contratti ai correttivi posti dal contratto nazionale”.

Così la risposta è uno sciopero unitario. Si comincia il 28 maggio con il blocco degli straordinari e si continuerà fino all11 giugno, quando ci sarà un appuntamento nazionale, dopo due giorni di concentramenti regionali. Da oggi al 10 giugno ci saranno anche 12 ore di sciopero. “È vero che la crisi ha colpito questo settore – aggiunge il sindacalista – ma ci si dimentica che già sono stati tagliati gli ammortizzatori sociali e i redditi. Don Milani diceva che lo sciopero serve, che è un atto di sacrificio che costa a ognuno, ma è un esercizio collettivo per chi arriva dopo di noi”.

Servirà il Governo a sbloccare la situazione? “Basta che eviti schieramenti improvvisi che giustificherebbero poi la rigidità di Federmeccanica. Per il resto siamo forti abbastanza per portare a termine la trattativa”.

Ascolta l’intervista a Marco Bentivogli

Marco Bentivogli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

Adesso in diretta