Approfondimenti

Messico: l’assassinio di Isidro Baldenegro

Gli hanno sparato diversi colpi di pistola, colpendolo al petto e alle gambe.

Isidro López Baldenegro, 51 anni, è stato ucciso domenica scorsa, crivellato dai proiettili, vicino alla comunità di Coloradas de la Virgen, nello stato messicano di Chihuahua. Il suo corpo è stato trovato solo mercoledì.

L’omicidio di Baldenegro è l’ultimo in una lunga serie di ecologisti uccisi in America Latina, una delle aree più letali per chi difende i diritti delle popolazioni, l’ambiente, i beni comuni. Secondo l’Ong Global Witness nel solo Messico sono stati assassinati trentatrè ambientalisti, tra il 2010 e il 2015.

“Le minacce affrontate da Baldenegro in questi anni per la sua resistenza, la sua lotta sono emblematiche, come quelle subite da innumerevoli altri che prendono posizione contro il furto delle loro terre e la distruzione dell’ambiente “, ha detto Ben Leather, attivista di Global Witness.

Baldenegro aveva ottenuto il Goldman Environmental Prize, il ‘Nobel verde’, per le sue iniziative in difesa della foresta minacciata da imprese del legname e narcotrafficanti.

L’ambientalista messicano è stato il secondo vincitore del Goldman a essere ucciso, dopo l’honduregna Berta Cáceres (nella foto), massacrata il 3 marzo 2016. Ma non sono bastati questi riconoscimenti a proteggerli, in un contesto in cui sono in gioco grandi affari, un enorme quantità di denaro.

Berta Caceres at the banks of the Gualcarque River in the Rio Blanco region of western Honduras where she, COPINH (the Council of Popular and Indigenous Organizations of Honduras) and the people of Rio Blanco have maintained a two year struggle to halt construction on the Agua Zarca Hydroelectric project, that poses grave threats to local environment, river and indigenous Lenca people from the region.

Baldenegro negli anni ’90 fondò “Fuerza ambiental”, movimento che lottava contro la deforestazione selvaggia dei territori indigeni, principale causa delle continue siccità e carestie che colpiscono la regione

Nel 2002, dopo una serie di scioperi e manifestazioni, Fuerza ambiental ottenne dal governo il divieto temporaneo del taglio degli alberi.

Le montagne della Sierra Madre occidentale sono uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità del mondo e comprendono quattro canyon. Sono la terra ancestrale dei Tarahumara. Queste foreste, da tempo, sono stati prese di mira dai taglialegna illegali aiutati da funzionari corrotti e proprietari terrieri, costringendo i Tarahumara in aree sempre più piccole e più isolate.

Da allora aumentò la persecuzione nei confronti di Baldenegro. Nel 2003 era perfino finito in carcere, accusato di possesso di stupefacenti e di armi da guerra, ma il tribunale aveva dovuto liberarlo, dopo una vasta campagna internazionale a suo favore, durante la quale Amnesty International lo aveva difeso e sostenuto.

Poi le minacce di morte avevano costretto Baldenegro ad abbandonare la comunità di Coloradas de la Virgen, la stessa dove era tornato, per trovare i parenti, lo scorso fine settimana. E dove, domenica, è stato ucciso.

L’uccisione di Isidro Baldenegro ci indigna e ci preoccupa. Non disponiamo dell’informazione sufficiente per stabilire chi è il colpevole di questo omicidio. Dal 2007 a oggi non esiste più una distinzione chiara fra caporali locali, tagliaboschi e narcotrafficanti”, ha detto al quotidiano Norte Digital una militante ambientalista che ha voluto restare anonima.

Baldenegro quando, nel 2005, fu insignito del premio Goldman per la difesa dell’ambiente, dedicò il prestigioso riconoscimento al padre Julio. Quest’ultimo lottò per tutta la vita per la protezione dei boschi della Sierra Tarahumara, nel nord del Messico. Per questo motivo fu assassinato a colpi di pistola, nel 1986. Trentuno anni dopo è stato ucciso suo figlio.

Susan Gelman, presidente della Fondazione Goldman Environmental, ha detto: “Isidro Baldenegro ha svolto un lavoro incessante per organizzare proteste pacifiche contro il disboscamento illegale nelle montagne della Sierra Madre. Ha aiutato a proteggere le foreste, le terre e i diritti del suo popolo. Era un leader senza paura e una fonte di ispirazione per tante persone che combattono per difendere i nostri popoli e l’ ambiente”

Resta impressionante, una lunga strage, il numero di omicidi di militanti ambientalisti, indigeni e non, nel mondo, in particolare nell’America Latina. Secondo l’ultimo rapporto di Global Witness, l’ong che documenta le violazioni contro le popolazioni indigene nel mondo. Nel solo 2015 le vittime sono aumentate del 59%: da 116 nel 2014 a 185 nel 2015.  Uomini e donne uccisi da killer delle multinazionali, di latifondisti, dei tagliatori di alberi, dei narcotrafficanti

Global Witness spiega come l’ambiente stia diventando sempre di più nel mondo un nuovo campo di battaglia per i diritti umani, in quanto la richiesta sul mercato di merci come il legno, i minerali,l’olio di palma continua a crescere e, in molti luoghi della Terra, governi, aziende e bande criminali aggrediscono il territorio e spesso le comunità di questi paesi.

Isidro Baldenegro López (left), 2005 Goldman Environmental Prize Winner, North America (Mexico), with elders of the Tarahumara community, Coloradas de la Virgen, Chihuahua, where he opposes illegal logging operations.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 14/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Liv Ferracchiati al Piccolo Teatro con due spettacoli

    A Cult Ira Rubini ha avuto come ospite il drammaturgo Liv Ferracchiati che, da questo giovedì, sarà al Piccolo Teatro con due spettacoli: "La morte a Venezia" e, succesivamente, "Stabat Mater". "La morte a Venezia. Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi" (15-25 maggio) Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che giace in ognuno di noi. Non si tratta di un adattamento teatrale de La morte a Venezia, ma di un percorso scenico – liberamente ispirato al romanzo di Thomas Mann – che combina tre diversi linguaggi: parola, danza e video. Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’età, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav von Aschenbach e Tadzio. Rimane la morte. Dopo aver attraversato, con HEDDA. GABLER. e COME TREMANO LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA, le parole di Ibsen e Čechov, Liv Ferracchiati sceglie ora di raccontare la difficoltà di scrivere e come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, costellati da incontri con altri esseri umani. "Stabat Mater" (27 maggio-1 giugno) «Un raro esempio di riuscita commedia italiana dal sapore anglosassone. All’interno di una struttura drammaturgica complessa e gestita con mano ferma, spiccano dialoghi credibili e incalzanti, ricchi di una destrezza ironica che ricorda il primo Woody Allen»: con questa motivazione, nel 2017 la giuria del Premio Hystrio Scritture di Scena scelse come vincitore Liv Ferracchiati e il suo Stabat Mater, storia di uno scrittore trentenne che cerca di diventare adulto e di trovare una propria collocazione nel mondo, emancipandosi dalla figura materna e tendando di abbattere i più tossici stereotipi maschili. Con un nuovo cast e un allestimento completamente rinnovato, lo spettacolo torna ora in scena in una forma diversa, nella volontà di far rivivere un progetto che, in anni non sospetti, aveva trattato tematiche politicamente e socialmente centrali quali l’autodeterminazione e la libertà d’espressione identitaria.

    Clip - 14-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 14/05/2025

    Papa Leone XIV e l’ateismo. Nella sua prima omelia (9 maggio, Cappella Sistina), papa Prevòst ha usato la chiave dell’ateismo, della mancanza di fede, per spiegare le insiede al cattolicesimo contemporaneo. Nell’omelia Leone XIV spiega che è la mancanza di fede a causare drammi come la perdita del senso della vita, la crisi della famiglia e altro. Per il papa le persone – “non solo non credenti, ma anche tra molti battezzati” - che costruiscono un rapporto con Gesù come se fosse un «leader carismatico o un superuomo...finiscono col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto». Questi passaggi dell’omelia del pontefice Robert Francis Prevòst sono stati criticati dal teologo e filosofo cattolico Vito Mancuso, in un articolo sulla Stampa (10.5.25) e ospite oggi a Pubblica. «Il primo passaggio dell’omelia – ricorda Mancuso - pone questa equazione: “no all’ortodossia cattolica uguale ateismo di fatto”. E la seconda, un'altra equazione, è: “ateismo uguale immoralità”. Ecco, su queste due equazioni contenute in quella omelia – conclude il teologo – ho espresso il mio disagio, la mia contrarietà».

    Pubblica - 14-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 14/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 14-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 14/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 14/05/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 14/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 14/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-05-2025

Adesso in diretta