Approfondimenti

“Mensa a scuola, chi non paga dica perché”

Niente dopo-scuola o centri estivi se non paghi la mensa scolastica. È l’idea su cui sta lavorando il Comune di Milano, che a fine anno ha approvato delle linee guida sperimentali per l’educazione. Il punto che fa discutere è proprio l’intenzione di negare ai genitori che non sono in regola con le rette i servizi aggiuntivi offerti dal municipio. Diana Santini e Andrea Monti ne hanno parlato con Anna Scavuzzo, vicesindaca e assessora all’Istruzione.

Quante sono le famiglie insolventi?

“Al momento circa 14mila. I loro bambini continueranno a usare la mensa, ma per tutti gli altri servizi comunali mettiamo una limitazione. Da settembre se sei nell’elenco di chi non paga e chiedi di iscrivere tuo figlio al dopo-scuola, ti sarà imposto di metterti prima in regola con la mensa”.

E in caso di impossibilità?

Va capito perché la singola famiglia non paga. A volte uno non lo fa perché si dimentica, o perché la procedura non gli risulta facile. In altri casi può esserci un problema di inserimento in una fascia Isee non corretta, perché magari quei genitori non l’hanno mai fatto. Il nostro intento non è persecutorio, ma non possiamo abbuonare le insolvenze con una pacca sulla spalla”.

Di quanti soldi parliamo?

“Circa cinque milioni. Noi miglioriamo il servizio di pagamento, renderemo più semplice la somministrazione dei bollettini, renderemo più facile il versamento. Chiediamo a chi non è in regola di farci capire perché non lo è”.

Le rette non pagate sono quelle basse o quelle alte?

“Alcune sono più basse, altre sono nella fascia media e alta, soprattutto. È vero che bisogna andare a vedere se tutti quelli a cui è chiesta una retta alta hanno un reddito adeguato, o se invece non hanno consegnato l’Isee. Il messaggio per tutti è che noi ci mettiamo ad affrontare il tema in modo scientifico: chi ha dei problemi ce lo dica. Chi non li ha, paghi”.

Questa cernita non si poteva fare senza negare servizi che servono soprattutto a chi non ha soldi per alternative? Se uno non paga, ma si può permettere la babysitter, magari non è interessato al doposcuola. Chi invece ne ha un bisogno vitale, perché non sa dove lasciare i bambini, è doppiamente penalizzato.

“Se ci sono situazioni di famiglie bisognose, o che hanno cambiato la fascia di reddito, o non hanno comunicato l’Isee, questo ci sarà segnalato come un problema. Io penso che ci servano delle leve per comunicare un po’ più di determinazione e serietà”.

E pensate che avranno effetto anche su chi avrebbe i soldi per pagare?

“È una sperimentazione e ci diamo il tempo per capire come va. Vediamo se funziona. Mettiamo in guardia chi pensa – e non sono pochi – che comunque tanto il Comune non controlla. Chi ha delle difficoltà le segnali, in modo tale che se ne tenga conto”.

Se ne tenga conto al punto di non far scattare lo stop all’accesso ad altri servizi?

“Su questo non mi sbilancerei, c’è bisogno di una valutazione puntuale. All’inizio sarà difficile verificare ogni singolo caso, perché dobbiamo erodere un colosso, ma non sono spaventata dalla possibilità che arrivi un momento in cui valuteremo le situazioni una per una. Immagino che quando ci saranno le iscrizioni ognuno si farà i conti in tasca e in qualche modo sarà invitato a metterseli a posto”.

Ascolta l’intervista ad Anna Scavuzzo

anna-scavuzzo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta