Approfondimenti

“Mensa a scuola, chi non paga dica perché”

Niente dopo-scuola o centri estivi se non paghi la mensa scolastica. È l’idea su cui sta lavorando il Comune di Milano, che a fine anno ha approvato delle linee guida sperimentali per l’educazione. Il punto che fa discutere è proprio l’intenzione di negare ai genitori che non sono in regola con le rette i servizi aggiuntivi offerti dal municipio. Diana Santini e Andrea Monti ne hanno parlato con Anna Scavuzzo, vicesindaca e assessora all’Istruzione.

Quante sono le famiglie insolventi?

“Al momento circa 14mila. I loro bambini continueranno a usare la mensa, ma per tutti gli altri servizi comunali mettiamo una limitazione. Da settembre se sei nell’elenco di chi non paga e chiedi di iscrivere tuo figlio al dopo-scuola, ti sarà imposto di metterti prima in regola con la mensa”.

E in caso di impossibilità?

Va capito perché la singola famiglia non paga. A volte uno non lo fa perché si dimentica, o perché la procedura non gli risulta facile. In altri casi può esserci un problema di inserimento in una fascia Isee non corretta, perché magari quei genitori non l’hanno mai fatto. Il nostro intento non è persecutorio, ma non possiamo abbuonare le insolvenze con una pacca sulla spalla”.

Di quanti soldi parliamo?

“Circa cinque milioni. Noi miglioriamo il servizio di pagamento, renderemo più semplice la somministrazione dei bollettini, renderemo più facile il versamento. Chiediamo a chi non è in regola di farci capire perché non lo è”.

Le rette non pagate sono quelle basse o quelle alte?

“Alcune sono più basse, altre sono nella fascia media e alta, soprattutto. È vero che bisogna andare a vedere se tutti quelli a cui è chiesta una retta alta hanno un reddito adeguato, o se invece non hanno consegnato l’Isee. Il messaggio per tutti è che noi ci mettiamo ad affrontare il tema in modo scientifico: chi ha dei problemi ce lo dica. Chi non li ha, paghi”.

Questa cernita non si poteva fare senza negare servizi che servono soprattutto a chi non ha soldi per alternative? Se uno non paga, ma si può permettere la babysitter, magari non è interessato al doposcuola. Chi invece ne ha un bisogno vitale, perché non sa dove lasciare i bambini, è doppiamente penalizzato.

“Se ci sono situazioni di famiglie bisognose, o che hanno cambiato la fascia di reddito, o non hanno comunicato l’Isee, questo ci sarà segnalato come un problema. Io penso che ci servano delle leve per comunicare un po’ più di determinazione e serietà”.

E pensate che avranno effetto anche su chi avrebbe i soldi per pagare?

“È una sperimentazione e ci diamo il tempo per capire come va. Vediamo se funziona. Mettiamo in guardia chi pensa – e non sono pochi – che comunque tanto il Comune non controlla. Chi ha delle difficoltà le segnali, in modo tale che se ne tenga conto”.

Se ne tenga conto al punto di non far scattare lo stop all’accesso ad altri servizi?

“Su questo non mi sbilancerei, c’è bisogno di una valutazione puntuale. All’inizio sarà difficile verificare ogni singolo caso, perché dobbiamo erodere un colosso, ma non sono spaventata dalla possibilità che arrivi un momento in cui valuteremo le situazioni una per una. Immagino che quando ci saranno le iscrizioni ognuno si farà i conti in tasca e in qualche modo sarà invitato a metterseli a posto”.

Ascolta l’intervista ad Anna Scavuzzo

anna-scavuzzo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

Adesso in diretta