Approfondimenti

Meloni chiede più tempo all’Europa, la guerra in Ucraina, il popolo iraniano in piazza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 30 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel governo scoppia la questione Pnrr: ci sono decine e decine di miliardi che devono ancora arrivare, ma sono ad altissimo rischio perché ci sono progetti irrealizzabili e Meloni chiede più tempo all’Europa. Oggi in Parlamento c’è stato il voto per la mozione per spedire nuove armi in Ucraina. Ieri sera, dopo la sconfitta per 1 a 0 della nazionale iraniana contro gli Stati Uniti, decine di manifestanti antigovernativi sono scesi in strada in diverse città dell’Iran per festeggiare l’eliminazione della nazionale di calcio dai Mondiali in Qatar. Ucciso da un camion Davide Rebellin, l’ex campione di ciclismo. Si era ritirato un mese fa.

Il paradosso del Pnrr: ci sono troppi soldi rispetto alla nostra capacità di spenderli

(di Michele Migone)

I ritardi che si sono accumulati nell’attuazione del Pnrr potrebbero seriamene pregiudicare l’arrivo dei soldi delle prossime tranche. Su troppi progetti non si riesce a rispettare la tabella di marcia. Il Piano di resilienza rallenta o addirittura si blocca di fronte a un paradosso: ci sono troppi miliardi per l’effettiva capacità del Paese di gestirli e spenderli. Non si tratta solo dei costi da aggiornare a causa dell’inflazione, come dicono alcuni esponenti dell’esecutivo. E neppure si tratta dei ritardi per la consegna dei materiali necessari per portare avanti alcuni progetti infrastrutturali, come porti o ferrovie. Spesso la tabella di marcia si blocca perché ci si è accorti in ritardo, dopo la consegna del piano a Bruxelles, che alcuni di questi progetti sono in realtà difficilmente realizzabili. Un esempio: se dall’Europa arrivano i soldi per la costruzione degli asili nido ma poi ai comuni mancano gli euro per la spesa corrente, questo capitolo del Pnrr non va avanti. Parte del peccato è originale. Nel senso che, secondo alcuni, fu commesso all’inizio della vicenda. Giuseppe Conte, che ha il merito di aver convinto Emanuele Macron e Angela Merkel ad aprire i cordoni della borsa, insieme all’allora ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, inserirono nel piano troppi progetti. Il governo giallorosso era già in crisi perché Matteo Renzi voleva un cambio a Palazzo Chigi, e l’imponenza del piano, l’importanza della posta in gioco, secondo Conte, avrebbe potuto evitare la crisi dell’esecutivo che poi, invece, sarebbe arrivata lo stesso. Mario Draghi ha poi limato il piano, ma senza modificarlo nella sua portata; ha voluto rispettare a ogni costo le scadenze di presentazione concordate con l’Unione Europea per evitare brutte figure all’Italia, ma così facendo non ha posto rimedio all’errore originale. Giorgia Meloni, dopo aver ereditato questa situazione, ora vorrebbe più tempo per rimodellare il piano e magari più soldi dall’Europa per attuarlo. Ma è una richiesta che Bruxelles non accetterà.

Il timido segnale di disobbedienza di Sinistra Italiana

(di Anna Bredice)

Oltre al successo di Giorgia Meloni che nel voto di oggi è riuscita ad allargare una maggioranza filo atlantica oltre ai suoi partiti, sono stati interessanti anche i movimenti di voti a sinistra, con un Pd che ancora una volta, anche sulle armi a Kiev, ripropone una diversità di vedute. Una differenza che non si è espressa nella mozione, talmente studiata parola per parola, anche nella parte in cui si conferma l’aiuto militare, da poter essere votata da tutti, compresa l’area di sinistra del partito, da Elly Schlein a Laura Boldrini. Ma le stesse due deputate insieme agli ex di articolo uno, Scotto, Speranza, Cecilia guerra e poi Ciani di Demos hanno preferito non partecipare al voto della mozione di Sinistra italiana, che invece chiedeva uno stop immediato alle armi. Un timido segnale di disobbedienza. Il resto del Pd ha votato contro. Fratoianni e Bonelli invece senza nessun dubbio hanno votato a favore di quella dei Cinque stelle, che non è stata votata da nessuno del Pd. Verdi e Sinistra italiana sono stati una specie di cinghia di trasmissione tra i due partiti, Pd e Cinque stelle, che sulla guerra in Ucraina appaiono lontani, anche se nel documento presentato da Conte non c’è un esplicito no alle armi, c’è la richiesta di votare di volta in volta. La distanza tra i due partiti è resa ancora più forte però dalla mossa di Giorgia Meloni, aver cercato di catturare i voti dei due partiti che più di altri avevano condiviso la linea di Draghi sulla guerra, Pd e Terzo polo. La discussione nel Pd c’è stata e alcuni, ad esempio i più vicini alla comunità di Sant’Egidio, chiedono che anche il congresso si faccia carico di questo tema. Ma prima del congresso la discussione sarà inevitabile tra qualche giorno in Parlamento, quando il governo porterà il decreto di proroga di aiuti militari all’ucraina, che dovrebbe essere approvato domani dal Consiglio dei ministri. Lì sarà difficile per il Pd mantenere una posizione sfumata tra guerra e pace, soprattutto per chi vorrà rappresentare l’area più di sinistra candidata alle primarie.

Il punto sulla guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina. Oggi bombardamenti russi hanno preso di mira le città di Sumy, dove sarebbe stato colpito un ospedale e un adolescente sarebbe morto, e Kherson, la città liberata dall’esercito ucraino e da allora quotidianamente colpita dalle postazioni russe al di là del fiume Dnepr.
Sul piano diplomatico, oggi si registra la proposta formulata dalla presidente della commissione europea Ursula Von Der leyen della creazione di un tribunale internazionale ad hoc per giudicare i crimini di guerra russi in Ucraina. Gli Stati Uniti hanno detto che sostengono la proposta. Nei prossimi giorni l’esecutivo europeo manderà una proposta in questo senso agli stati membri.
C’è poi l’iniziativa statunitense che riguarda il gruppo Wagner: la milizia privata russa, considerata una specie di esercito alle dipendenze dirette del Cremlino, è stata più volte riconosciuta responsabile di atrocità e crimini di guerra. Washington starebbe valutando di inserirla all’interno della lista delle organizzazioni terroristiche. Oltre che negli scenari di guerra aperta, la milizia è spesso chiamata a intervenire, naturalmente a pagamento, in contesti e paesi alle prese con insurrezioni o movimenti terroristici. In Africa, grazie a questi interventi, la Wagner ha costruito un piccolo impero economico, fatto di concessioni minerarie, forestali e di rapporti opachi con i governi. Massimo Zaurrini è un africanista e un ricercatore dell’Ispi.

La Nazionale di calcio iraniana perde, i manifestanti festeggiano

Ieri sera, dopo la sconfitta per 1 a 0 della nazionale iraniana contro gli Stati Uniti, decine di manifestanti antigovernativi sono scesi in strada in diverse città dell’Iran per festeggiare l’eliminazione della nazionale di calcio dai Mondiali in Qatar. Nei video sui social, rilanciati da diverse emittenti tv, la gente ballava per strada a Teheran e in diverse altre città del Paese urlando slogan contro il regime.
Gli iraniani, in Iran e nella diaspora, non hanno perdonato i calciatori che, convocati dal presidente Raisi prima di partire per il campionato a Doha, si sono inchinati al potere costituito. A nulla è servito tenere la bocca serrata e le braccia conserte al momento dell’inno nazionale all’inizio della partita contro l’Inghilterra lunedì 21 novembre, anche perché il 25, contro il Galles, gli atleti iraniani hanno dovuto intonare l’inno. Ieri sera, muovevano appena le labbra.
Insomma, i calciatori del Team-e Melli hanno cercato di dare un colpo al cerchio e l’altro alla botte. Facendo capire di essere dalla parte delle proteste, ma anche impauriti delle conseguenze, al loro ritorno in patria e, soprattutto, in seguito alle minacce di arresti e torture nei confronti dei loro famigliari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta