Approfondimenti

Medio Oriente, nuova proposta israeliana per una tregua a Gaza

Medio Oriente Gaza ANSA

Dalla ripresa della guerra a Gaza, il mese scorso, gli attacchi israeliani sono diventati ancora più intensi. Anche perché nella Striscia non era rimasto praticamente nulla. Chi prima veniva attaccato nelle propria casa viene ora bombardato nella propria tenda. I bombardamenti sono proseguiti anche in queste ultime ore. Mentre le agenzie umanitarie continuano a ripetere come una buona parte della popolazione sia ormai a imminente rischio fame. L’ingresso di aiuti è bloccato dai primi di marzo. In queste settimane i morti sono stati più di 1.500. Centinaia di migliaia gli sfollati, in un territorio sempre più sotto il diretto controllo israeliano. A sud è stato creato un nuovo corridoio, il corridoio Morag, che isola in via definitiva Rafah, sul confine egiziano. E anche il corridoio Netzarim, più a nord, è stato ampliato.

Sulla carta il negoziato prosegue. L’ultimo round è appena finito al Cairo. Fonti egiziane e palestinesi, citate dalle agenzie di stampa internazionali, hanno raccontato come le parti rimangono sempre lontane. Israele vuole la sconfitta definitiva di Hamas. Il gruppo palestinese risponde che accetterà una tregua solo con la fine della guerra. Le posizioni che conosciamo fin dal 7 ottobre. Un funzionario di Hamas ha detto che l’organizzazione è pronta a rilasciare tutti gli ostaggi, ma con la fine del conflitto, il ritiro israeliano, l’ingresso degli aiuti.
Ma dietro a queste dichiarazioni ci sarebbe una leggera flessibilità. O meglio, ci sarebbe un tentativo di negoziato, l’ennesimo, su alcune proposte.

In questo momento sul tavolo ci sarebbe una proposta israeliana – anticipata dai media locali e confermata dall’ufficio di Netanyahu: la liberazione di 10 ostaggi in cambio di una trattativa per arrivare alla seconda fase del famoso accordo che aveva portato a quasi due mesi di tregua tra gennaio e marzo. Seconda fase mai, ricorderete, mai cominciata.
Alcuni media parlano di 10 ostaggi in cambio di una tregua di 45 giorni. Il punto, numeri a parte, è la presunta disponibilità di Hamas a considerare un maggior numero di ostaggi da rilasciare nella prossima liberazione, se mai ci sarà. Finora si era sempre parlato di 5.

A Gaza ci sarebbero ancora 59 ostaggi, meno della metà ancora vivi. Hamas ha chiesto tempo per valutare quest’ultima proposta.
Difficile essere ottimisti. Il senso lo hanno datto i due principali negoziatori, Egitto e Qatar. In questi giorni si sono incontrati anche i loro leader, il presidente egiziano al-Sisi e l’Emiro del Qatar al-Thani. Si sono detti molto preoccupati e hanno chiesto l’intervento di altri attori della comunità internazionale per fare pressioni su Israele.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le politiche pro natalità non funzionano, lo dicono i fatti

    Più che gelo siamo in glaciazione demografica, questione sociale per carità ma soprattutto politica, perché sono governi soprattutto di destra che la predicano, ma le politiche pro-natalità non stanno funzionando, perché sono cambiate le scelte, le prospettive e le possibilità dei nuovi genitori e la loro riduzione numerica è un dato di fatto storico non trasformabile con richiami ai valori della famiglia o con bonus bebè. Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova, autrice per Laterza di “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”) ci propone una lettura più solida di quella del dibattito politico sul tema. “È cambiato il modo in cui diamo valore e cerchiamo soddisfazione nella nostra vita. È una cultura che sta cambiando e parte dalle valutazioni di sé, dalle scelte appunto”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 22-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 22/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-10-2025

  • PlayStop

    ILARIA BERNARDINI - AMATA

    ILARIA BERNARDINI - AMATA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

Adesso in diretta