Approfondimenti

Medio Oriente, la crisi appesa alle scommesse di Israele

Medio Oriente Crisi ANSA

In pochi giorni i raid israeliani sul Libano hanno fatto centinaia di morti e decine di migliaia di nuovi profughi. In un Paese già alle prese con una gravissima crisi economica e con una continua instabilità politica la situazione è drammatica.
Nonostante questo la crisi in Medio Oriente potrebbe peggiorare ancora parecchio. Ci potrebbe essere un’operazione di terra israeliana in Libano, e il territorio israeliano potrebbe essere attaccato su più fronti, nel caso in cui l’asse della resistenza a guida iraniana decidesse che è finito il tempo di stare sulla difensiva.

Finora sembra che la strategia israeliana poggi proprio su una valutazione opposta: a un certo punto i bombardamenti di questi giorni sul Libano convinceranno Hezbollah a fare un passo indietro e a fermare il lancio di razzi verso Israele. È una scommessa. E nessuno sa se alla fine gli israeliani la vinceranno. I punti di domanda sono molti. Al momento Hezbollah non sembra avere alcuna intenzione di fare marcia indietro. Lo dimostrerebbe anche il razzo lanciato questa mattina su Tel Aviv, quasi a voler ricordare al nemico la sua capacità di colpire in profondità. Visto lo stallo a Gaza e le tante critiche interne, i vertici israeliani hanno bisogno di una vittoria. Anche da qui l’escalation in Libano.

Ma un’ulteriore escalation, dopo i raid di questa settimana, potrebbe voler dire un’operazione di terra. Il capo di stato maggiore israeliano, il Generale Halevi, ha detto alle truppe di stanza nel nord di prepararsi proprio a una possibile incursione oltre confine. Nelle stesse ore sono state richiamate altre due brigate di riservisti per essere posizionate verso la frontiera libanese.
Un’altra scommessa. E qui la vittoria è ancora più incerta. Molto incerta.

Le truppe israeliane entrarono in Libano durante la guerra civile libanese negli anni ‘80, per rimanerci 18 anni, e poi ancora durante la guerra contro Hezbollah del 2006. In entrambi i casi non ha funzionato. E oggi potrebbe finire allo stesso modo.
L’esercito israeliano non è ancora riuscito a sconfiggere Hamas a Gaza, in un piccolo territorio di sabbia. Il paesaggio roccioso del sud del Libano – dove da anni Hezbollah costruisce tunnel, per i suoi miliziani e per il suo massiccio arsenale fatto di razzi e missili – sarebbe molto più ostico. E poi Gaza è una enclave, mentre il Libano è un territorio aperto, che può ricevere armi e rifornimenti dalla Siria, cosa che avviene da anni.

Potremmo trovarci di fronte a un quadro decisamente peggiore, per tutti gli attori in campo e soprattutto per i civili libanesi.
Tra le altre scommesse dei vertici israeliani anche quella che riguarda il grande sponsor di Hezbollah. L’Iran.
Finora Teheran ha parlato di necessità di de-escalation e di volontà di riaprire il negoziato sul nucleare con l’Occidente.
Una guerra totale tra Israele ed Hezbollah potrebbe anche mettere fuori giorno l’arsenale dell’organizzazione libanese, da tempo un deterrente ad azioni israeliane contro l’Iran.

La valutazione, anche qui, è che gli iraniani non abbiano voglia e intenzione di aprire un conflitto regionale e di colpire direttamente Israele. Teheran starebbe anche partecipando, indirettamente, ai negoziati per fermare il conflitto sul confine israelo-libanese. Ma fino a che punto potrà permettere che il suo principale alleato nella regione venga colpito senza possibilità di risposta? Un’altra domanda aperta.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta