Approfondimenti

Medio Oriente, la crisi appesa alle scommesse di Israele

Medio Oriente Crisi ANSA

In pochi giorni i raid israeliani sul Libano hanno fatto centinaia di morti e decine di migliaia di nuovi profughi. In un Paese già alle prese con una gravissima crisi economica e con una continua instabilità politica la situazione è drammatica.
Nonostante questo la crisi in Medio Oriente potrebbe peggiorare ancora parecchio. Ci potrebbe essere un’operazione di terra israeliana in Libano, e il territorio israeliano potrebbe essere attaccato su più fronti, nel caso in cui l’asse della resistenza a guida iraniana decidesse che è finito il tempo di stare sulla difensiva.

Finora sembra che la strategia israeliana poggi proprio su una valutazione opposta: a un certo punto i bombardamenti di questi giorni sul Libano convinceranno Hezbollah a fare un passo indietro e a fermare il lancio di razzi verso Israele. È una scommessa. E nessuno sa se alla fine gli israeliani la vinceranno. I punti di domanda sono molti. Al momento Hezbollah non sembra avere alcuna intenzione di fare marcia indietro. Lo dimostrerebbe anche il razzo lanciato questa mattina su Tel Aviv, quasi a voler ricordare al nemico la sua capacità di colpire in profondità. Visto lo stallo a Gaza e le tante critiche interne, i vertici israeliani hanno bisogno di una vittoria. Anche da qui l’escalation in Libano.

Ma un’ulteriore escalation, dopo i raid di questa settimana, potrebbe voler dire un’operazione di terra. Il capo di stato maggiore israeliano, il Generale Halevi, ha detto alle truppe di stanza nel nord di prepararsi proprio a una possibile incursione oltre confine. Nelle stesse ore sono state richiamate altre due brigate di riservisti per essere posizionate verso la frontiera libanese.
Un’altra scommessa. E qui la vittoria è ancora più incerta. Molto incerta.

Le truppe israeliane entrarono in Libano durante la guerra civile libanese negli anni ‘80, per rimanerci 18 anni, e poi ancora durante la guerra contro Hezbollah del 2006. In entrambi i casi non ha funzionato. E oggi potrebbe finire allo stesso modo.
L’esercito israeliano non è ancora riuscito a sconfiggere Hamas a Gaza, in un piccolo territorio di sabbia. Il paesaggio roccioso del sud del Libano – dove da anni Hezbollah costruisce tunnel, per i suoi miliziani e per il suo massiccio arsenale fatto di razzi e missili – sarebbe molto più ostico. E poi Gaza è una enclave, mentre il Libano è un territorio aperto, che può ricevere armi e rifornimenti dalla Siria, cosa che avviene da anni.

Potremmo trovarci di fronte a un quadro decisamente peggiore, per tutti gli attori in campo e soprattutto per i civili libanesi.
Tra le altre scommesse dei vertici israeliani anche quella che riguarda il grande sponsor di Hezbollah. L’Iran.
Finora Teheran ha parlato di necessità di de-escalation e di volontà di riaprire il negoziato sul nucleare con l’Occidente.
Una guerra totale tra Israele ed Hezbollah potrebbe anche mettere fuori giorno l’arsenale dell’organizzazione libanese, da tempo un deterrente ad azioni israeliane contro l’Iran.

La valutazione, anche qui, è che gli iraniani non abbiano voglia e intenzione di aprire un conflitto regionale e di colpire direttamente Israele. Teheran starebbe anche partecipando, indirettamente, ai negoziati per fermare il conflitto sul confine israelo-libanese. Ma fino a che punto potrà permettere che il suo principale alleato nella regione venga colpito senza possibilità di risposta? Un’altra domanda aperta.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta