Approfondimenti

Mediazione Pd: verso Gentiloni Premier e congresso

Il nuovo presidente del Consiglio dovrebbe avere il volto di Paolo Gentiloni.

Il ministro degli Esteri potrebbe incarnare la mediazione raggiunta nel Partito Democratico. Da una parte Renzi e la sua volontà di non perdere il controllo del partito. Dall’altra le minoranze decise a mandarlo via. In mezzo, Dario Franceschini e la sua corrente “Area Dem”, diventata in questi giorni di crisi l’ago della bilancia del Pd.

Renzi rinuncia al reincarico e affida Palazzo Chigi a un suo uomo, in cambio della garanzia politica che Franceschini non lo molli facendogli perdere la maggioranza in Parlamento e nel partito e in cambio della rassicurazione che la legislatura si concluderà in primavera. Le minoranze ottengono primarie e congresso a marzo, in modo da poter andare a votare dopo aver provato a togliere a Renzi la segreteria e la ricandidatura. Franceschini si assicura una rendita politica in ogni caso.

Ė l’esito di una lunga trattativa all’interno del Pd all’indomani della sconfitta al referendum che ha indebolito Renzi ma che non ha dato alle minoranze la spinta necessaria a mandarlo via immediatamente.

Renzi per tutto il giorno ha incontrato i ministri Padoan, Martina, Gentiloni e alla fine, in serata, l’appuntamento più importante con Dario Franceschini.

Franceschini controlla un numero di deputati sufficiente a fare saltare la maggioranza. Tra i franceschiniani, prima di diventare capogruppo Pd alla Camera, c’era anche Ettore Rosato che ieri mattina diceva:

“La maggioranza politica in Parlamento non c’è più, è morta con il No al referendum”.

Renzi ha dovuto rinunciare ad ascoltare i falchi del suo “giglio magico” che fino all’ultimo hanno fatto circolare la loro visione: elezioni subito, anche senza modifiche alla legge elettorale, qualsiasi sia la decisione della Corte Costituzionale sull’Italicum il 24 gennaio. Era un modo per tenere tirata la corda, mentre la trattativa finale era in corso.

L’incubo di Renzi sarebbe il pantano in aula sulla legge elettorale. Per il segretario Pd è vitale affrontare primarie e congresso con il risultato della nuova legge elettorale in tasca e andare a votare il prima possibile, dato che le opposizioni hanno già iniziato la campagna elettorale centrata sul tema del tradimento delle promesse e dell’attaccamento alla poltrona, argomento peraltro usato a Radio Popolare anche da un bersaniano come il senatore Mucchetti. Più il Governo restasse in carica, più sarebbe un massacro.

L’accordo raggiunto ieri non cancella il dato politico di un partito in cui  non ci si fida gli uni degli altri. Un partito dove la battaglia si sposta sul congresso e sarà uno scontro ancora più aspro di quello sul referendum. Matteo Orfini, a sua volta rappresentante della corrente dei “giovani turchi” che si è allontanata da Renzi dopo la vittoria del No, lo ha definito ieri “un partito dove vige l’anarchia”.

Vedremo quanto durerà la tregua raggiunta con l’accordo scaturito dalle consultazioni parallele che Renzi ha tenuto a Palazzo Chigi. Uno strappo alla prassi, una sovrapposizione alle consultazioni formali tenute al Quirinale dal presidente della Repubblica Mattarella che ieri ha incontrato i gruppi minori più Fratelli d’Italia e Lega, e oggi riceverà i gruppi più numerosi.

Ultimo il Pd che, a meno di sorprese dell’ultima ora, si presenterà con la proposta Gentiloni. Ci saranno anche il Movimento 5 Stelle e Forza Italia. I grillini si dichiareranno indisponibili a qualsiasi accordo. Berlusconi potrebbe tentare di tornare in gioco aprendo a un “esecutivo allargato non renziano” con l’obiettivo finale se non di votare, almeno di non ostacolare il percorso di una nuova legge elettorale che lo favorisse e che avesse quindi caratteristiche proporzionali. In vista di una ipotesi di “grande coalizione” che ambienti moderati sia del Pd che di Forza Italia consideravano tra quelle da non scartare per il futuro.

 

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 14/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 14/05/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 14/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 14/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 14/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 13-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 13/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 13-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 13/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 13/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 13/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 13-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 13/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-05-2025

Adesso in diretta