Approfondimenti

McCartney III: la recensione del nuovo lavoro di Paul McCartney

McCartney III

McCartney III è un disco fatto in casa. Letteralmente. Paul, come tutti noi, ha passato mesi in lockdown. Non sappiamo se abbia preparato torte e pane con il lievito madre, può essere. La vita casalinga non è mai dispiaciuta al Macca. Ma, insomma, deve aver pensato, l’occasione è imperdibile. Anche perché sta per cominciare un nuovo decennio. Ed è quindi il momento di completare quella trilogia cominciata nel 1970. Già, esattamente cinquant’anni fa Paul pubblicò “McCartney”, il primo album solista.

Un mese prima dell’uscita di “Let it be”, ultimo disco dei Beatles, che si erano appena sciolti. Fine di una storia, inizio di un nuovo decennio. Salto in avanti: 1980. esce “McCartney II”. Anche questa volta un’avventura si è conclusa: quella degli Wings, il gruppo con cui Paul ha attraversato gli Anni 70. Nel 1980 Paul è di nuovo solo. E ricomincia daccapo, pubblicando il secondo atto di quella ideale trilogia. Questi due album hanno una caratteristica che li accomuna e che mette in musica la nuova condizione di Paul: sono scritti, suonati, arrangiati da lui solo.

Oggi ci risiamo. Questa volta non è una storia musicale che finisce ma una situazione del tutto nuova: la pandemia, il lockdown. Ok, pensa Macca: devo starmene chiuso nella mia fattoria nel Sussex. Tanto vale scrivere, suonare, cantare. Riprende brani cominciati e mai finiti, pezzi di musica lasciati ad aspettare, testi abbozzati. E fa quello che gli riesce meglio: li trasforma in canzoni. A poco a poco si rende conto che da quel passatempo sta venendo fuori qualcosa di buono e gli viene l’idea: ma certo, sarà “McCartney III”.

McCartney III è un disco semplice, spontaneo. McCartney allo stato puro. Paul suona tutti gli strumenti: chitarra, piano, tastiere, batteria, naturalmente il basso. La sensazione è di un vecchio amico che ti dice: ehi, vuoi sentire due o tre cose che ho fatto? Siediti lì, che te le suono. Ti immagini il vento soffia che sul prato, i bambini che giocano in cortile, un cane che abbaia. E’ un disco di folk acustico, richiami blues, qualche sperimentazione, un po’ di pop-rock. E la firma di McCartney: la facilità con cui mette insieme le note e ne fa melodie incantevoli. Senza fronzoli, questa volta. Quasi a dire: è venuto così, poi vedete voi. Un disco onesto e diretto.

Undici canzoni: si comincia con “Long tailed winter bird”: un’apertura insolita, un brano quasi del tutto strumentale. Il riff, suonato con la chitarra acustica, si stampa in testa. Notevole “Women and wives”: un lento al pianoforte, cantato alla maniera dei vecchi bluesmen, in cui Paul, oltre al piano, suona il contrabbasso. Paul dà l’impressione di divertirsi molto, di non preoccuparsi neppure troppo della riuscita. Il che, per un perfezionista come lui, è degno di nota. Come in “The kiss of Venus”, tutta acustica, con una melodia che ti viene da cantare al primo ascolto: Paul la canta in falsetto, non senza qualche sbavatura che, evidentemente, non gli è dispiaciuta nemmeno troppo.

L’album si chiude con “Winter bird”, che riprende il tema di apertura. Acustica, dolce. Bellissima e quasi dimessa. Un finale che ti vien da pensare se per caso non fosse pronto il tè e quindi, basta così, ci fermiamo. Il sapore che resta è quello della campagna, dell’inverno, l’abbraccio della casa. Un po’ di malinconia, qualche dubbio. Ma con ottimismo, alla Paul McCartney.

Foto dalla pagina Facebook di Paul McCartney

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta