Approfondimenti

Max Pezzali presenta a Radio Pop il nuovo album “Qualcosa di nuovo”

Max Pezzali

Max Pezzali è appena uscito col nuovo album “Qualcosa di nuovo“, un disco che sarebbe dovuto uscire lo scorso aprile in vista dei due grandi concerti in programma a San Siro. La pandemia, però, ha costretto Max Pezzali a rivedere quei piani e cambiare in corsa il disco che ora, con qualche settimana di ritardo, è riuscito a vedere la luce. Ne abbiamo parlato insieme a lui a Jack.

L’intervista di Matteo Villaci.

Qualcosa di nuovo” esce in un periodo strano che ti ha tolto San Siro dalle mani. Immagino sia stata una bella mazzata. Di cosa è figlio questo album?

A proposito di San Siro vorrei citare una delle più belle frasi che mi sono state dette sull’avvenimento. Lodo Guenzi in pieno lockdown disse una cosa meravigliosa: “Max Pezzali che dopo 30 anni fa San Siro con un sold-out e un’altra data pronta per essere piena e che deve rinunciare a tutto per una pandemia è la perfetta sintesi della poetica della sfiga degli 883“. Ed è vero. Oltre ad avermi fatto molto ridere in un periodo in cui non c’era molto da ridere, ho fatto mia questa cosa. L’album era nato pre-lockdown con l’idea di essere il naturale tappeto rosso verso San Siro. Avevo anche pronto un pezzo che parlava proprio della bellezza del live e delle emozioni che si provano sul palco. L’ho tolto e credo che non lo finirò mai. Mi sono trovato con questo album che sarebbe dovuto uscire ad aprile, ma si è fermato tutto ed ho cercato di ripensarlo. Ho cercato di fare un minimo di autocritica durante questo periodo. Di cosa vuoi parlare durante un periodo del genere? Non puoi parlare della pandemia perché nessuno parla della pandemia quando vive la pandemia, sarebbe una follia perché non hai ancora l’occhio storico e soprattutto perchè già tutti parlano della pandemia. Però ti sembra anche che parlare di cose futili sia quasi indelicato. Poi mi sono detto: “Tutto sommato la musica pop non si è mai fermata neanche durante i conflitti mondiali perché serve parlare di qualcos’altro e ricordare la normalità che conoscevamo”. E in più c’è la canzone “Qualcosa di nuovo” che è arrivata dopo, meno di un mese prima della pubblicazione del disco stesso. Mi è arrivata sotto forma di provino e mi è sembrata l’idea giusta.

La malinconia ottimistica che caratterizza il disco fotografa in parte questo momento mondiale e in parte fotografa una fase della vita della generazione che ti accompagna e che ti segue. È un elemento che c’è sempre stato nei tuoi dischi.

Sì, se l’ho sempre avuta è perché mi ha sempre intenerito intimamente l’idea del tempo che passa. Però in questo caso guardare indietro mi serve per mettermi in comunicazione con la generazione di mio figlio. Avendo io quasi 53 anni e mio figlio 12 c’è un gap molto ampio e quindi cercare di raccontare e analizzare la mia giovinezza mi ha permesso di capire quanto ci sia di vero nelle frasi che dicono spesso i miei coetanei sui ragazzini di oggi.

Nell’album ci sono delle collaborazione importanti. Mi ha stupido GionnyScandal. Tu hai sempre avuto un legame con la scena trap, non soltanto quella italiana. Qual è la tua opinione tecnica sulla trap e su quello che sta succedendo adesso?

La Trap è arrivata come un uragano a mischiare le carte che erano diventate un po’ troppo prevedibili. Come spesso accade nella storia, come arriva il punk negli anni ’70 come reazione al progressive rock, nello stesso modo la trap arriva come reazione a tutte queste sovrapproduzioni. Loro cosa fanno? Nascono col basso che non è un basso e pochi suoni in minore per sottolineare l’armonia. Si liberano frequenze e si arriva alla liberazione della sovrapproduzione e la voce, grazie all’autotune, diventa un suono. È una rivoluzione di intenzioni, un cambiamento radicale ed un ritorno alle origini: io nella mia cameretta posso fare quelle cose lì e le faccio bene.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 20/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 19/08/2025

    Playlist puntata nr. 8 – 01 - Toure Kunda: Nobel (In the air tonight) 02 - Sufjan Stevens: Romulus 03 - Critters: Cool Sunday Morning 04 - Traffic: No face, No name, No number 05 - Blessing: Prince of the Deep Water 06 - Fred Neil: The Dolphins 07 - Perfect Circle: Annihilation 08 - Coleman Hawkins e Rosemary Clooney: Thank for the memory 09 - Equipe 84: Nel Cuore, nell’Anima 10 - Popol Vuh: Hosianna Mantra 11 - Willy DeVille: Hey Joe 12 - Franz Schubert: Il canto del cigno 13 - She and Him: I should have known better 14 - Bruce Springsteen: Mrs McGrath 15 - Hank Williams: Next Sunday Darlin’ is My Birthday (2’24 sf 16 - Sharon Van Etten: Used to It 17 - Phil Collins: In the Air Tonight A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 19-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 19/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 19/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 19-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 19/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 19-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 19/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 19-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 19/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 19-08-2025

Adesso in diretta