Approfondimenti

“Basta alle morti sul lavoro”

L’obiettivo è dire basta alle morti sul lavoro, quello che sta accadendo è gravissimo, inaccettabile”

Maurizio Landini parla dello sciopero unitario di un’ora dei sindacati dei metalmeccanici Fiom, Fim e Uilm.

Giovedì scorso l’uccisione a Piacenza di Abdesselem El Danaf all’ingresso della Seam, azienda di logistica dell’indotto Gls. Poi la morte di un operaio, Giacomo Campo di 25 anni, dell’impresa appaltatrice Steel service nell’Ilva di Taranto e di Antonio Alleovi, di un dipendente Atac, azienda dei trasporti romana, folgorato durante una riparazione.

“Con i tagli alla prevenzione e un sistema degli appalti e subappalti fuori controllo, la sicurezza è in condizioni drammatiche”, sostiene Landini. “Bisogna correggere le leggi sbagliate. La Cgil chiede un nuovo Statuto per i diritti dei lavoratori e il referendum contro il Jobs Act”.

Fiom, Fim e Uilm hanno chiesto alle Rsu, le rappresentanze sindacali unitarie, non solo di scioperare ma di organizzare assemblee nei posti di lavoro per discutere della sicurezza.

“La precarietà, il sistema degli appalti e subappalti stanno peggiorando a livelli inaccettabili le condizioni di lavoro”, spiega Landini. “Tutto ruota intorno a profitti e ricavi, quello che viene considerato un costo viene tagliato. Del resto se si posso comprare i voucher ( i buoni lavoro, ndr) dal tabaccaio come un pacchetto di sigarette, allora la prestazione del dipendente è diventata una merce come un’altra”.

Abdesselem El Danaf
Abdesselem El Danaf

Il leader della Fiom sull’omicidio di Abdesselem a Piacenza fa questa riflessione: “Una delle ragioni per cui abbiamo proclamato lo sciopero di tutta la categoria è la morte di Abdesselem. E devo dire che quello che mi ha colpito, oltre ovviamente alla morte di Abdesselem, è che un lavoratore viene ucciso da un altro lavoratore che guida il camion. Ora quando arrivi al punto che si crea la competizione tra persone che per vivere devono lavorare la situazione è grave e noi dobbiamo impedire che questo avvenga”.

Sul caso dell’Ilva Landini conferma che la Fiom aveva scritto al governo denunciando il fatto che il problema delle manutenzioni non veniva affrontato. Per questo i sindacati avevano chiesto un incontro urgente ai commissari dello stabilimento e al governo per affrontare la questione della sicurezza e della salute dentro e fuori gli impianti di Taranto. “Inoltre – aggiunge Landini – chiediamo un impegno preciso di Cassa Depositi e Prestiti come garanzia che lo Stato non abbandoni l’Ilva. Gli investimenti necessari non sono sostenibili solo dai privati”.

Giacomo Campo
Giacomo Campo

Ascolta qui l’intervista integrale di Piero Bosio a Maurizio Landini

maurizio-landini

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 22/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

Adesso in diretta