Approfondimenti

“Basta alle morti sul lavoro”

L’obiettivo è dire basta alle morti sul lavoro, quello che sta accadendo è gravissimo, inaccettabile”

Maurizio Landini parla dello sciopero unitario di un’ora dei sindacati dei metalmeccanici Fiom, Fim e Uilm.

Giovedì scorso l’uccisione a Piacenza di Abdesselem El Danaf all’ingresso della Seam, azienda di logistica dell’indotto Gls. Poi la morte di un operaio, Giacomo Campo di 25 anni, dell’impresa appaltatrice Steel service nell’Ilva di Taranto e di Antonio Alleovi, di un dipendente Atac, azienda dei trasporti romana, folgorato durante una riparazione.

“Con i tagli alla prevenzione e un sistema degli appalti e subappalti fuori controllo, la sicurezza è in condizioni drammatiche”, sostiene Landini. “Bisogna correggere le leggi sbagliate. La Cgil chiede un nuovo Statuto per i diritti dei lavoratori e il referendum contro il Jobs Act”.

Fiom, Fim e Uilm hanno chiesto alle Rsu, le rappresentanze sindacali unitarie, non solo di scioperare ma di organizzare assemblee nei posti di lavoro per discutere della sicurezza.

“La precarietà, il sistema degli appalti e subappalti stanno peggiorando a livelli inaccettabili le condizioni di lavoro”, spiega Landini. “Tutto ruota intorno a profitti e ricavi, quello che viene considerato un costo viene tagliato. Del resto se si posso comprare i voucher ( i buoni lavoro, ndr) dal tabaccaio come un pacchetto di sigarette, allora la prestazione del dipendente è diventata una merce come un’altra”.

Abdesselem El Danaf
Abdesselem El Danaf

Il leader della Fiom sull’omicidio di Abdesselem a Piacenza fa questa riflessione: “Una delle ragioni per cui abbiamo proclamato lo sciopero di tutta la categoria è la morte di Abdesselem. E devo dire che quello che mi ha colpito, oltre ovviamente alla morte di Abdesselem, è che un lavoratore viene ucciso da un altro lavoratore che guida il camion. Ora quando arrivi al punto che si crea la competizione tra persone che per vivere devono lavorare la situazione è grave e noi dobbiamo impedire che questo avvenga”.

Sul caso dell’Ilva Landini conferma che la Fiom aveva scritto al governo denunciando il fatto che il problema delle manutenzioni non veniva affrontato. Per questo i sindacati avevano chiesto un incontro urgente ai commissari dello stabilimento e al governo per affrontare la questione della sicurezza e della salute dentro e fuori gli impianti di Taranto. “Inoltre – aggiunge Landini – chiediamo un impegno preciso di Cassa Depositi e Prestiti come garanzia che lo Stato non abbandoni l’Ilva. Gli investimenti necessari non sono sostenibili solo dai privati”.

Giacomo Campo
Giacomo Campo

Ascolta qui l’intervista integrale di Piero Bosio a Maurizio Landini

maurizio-landini

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

Adesso in diretta