Approfondimenti

Mattarella accelera i tempi: serve un governo in carica

All’inizio della prossima settimana potrebbe già esserci un pre incarico per formare un governo. Lo confermano anche fonti del Pd, che parlano di un’accelerazione impressa dal Quirinale, dovuta a due fattori: da un lato l’avvicinamento tra Di Maio e Salvini, ma soprattutto la necessità di avere un governo in carica nel pieno dei suoi poteri se la crisi siriana dovesse precipitare e l’Italia dovesse decidere come schierarsi.

La realtà dei fatti dettata dalla politica estera non sta al passo dei calcoli politici dei due partiti principali che si contendono il governo, ciascuno dei quali avrebbe atteso il risultato del voto in due regioni per aumentare la propria forza sul tavolo delle trattative.

E nemmeno il Partito democratico avrà tempo per ragionare sul proprio futuro: potrebbe già esserci un governo quando ci sarà l’assemblea del 21 e la linea dei “dialoghisti” a quel punto non avrà più nessun senso.

Di Maio e Salvini sono tornati a parlarsi, ma non a decidere chi dei due potrà essere il Presidente del Consiglio e questo è un nodo da risolvere, così come il ruolo di Berlusconi. Il pressing dei giorni scorsi da parte di Salvini potrebbe aver prodotto un passo di lato da parte del Cavaliere: lui rinuncia ad essere presente al tavolo delle trattative per formare un governo, mandando un altro esponente e i Cinque stelle farebbero cadere la pregiudiziale nei confronti di Forza Italia.

Dal vertice in corso a Palazzo Grazioli prima delle consultazioni nel pomeriggio potrebbero arrivare delle novità. Berlusconi, Salvini e Meloni entreranno insieme nello studio di Mattarella, ma dovranno avere un’unica posizione sul governo con il Movimento di Grillo. Avrebbero i numeri sufficienti ma è difficile pensare che con uno schema simile possa essere Di Maio capo del Governo, nello stesso modo anche Salvini dovrebbe fare un passo indietro, indicando quindi una terza persona, che rappresenti tutte le anime di un futuro esecutivo. Potrebbe essere Giancarlo Giorgetti quella persona, un leghista stimato anche da Forza Italia?

Sono le diverse ipotesi sul tavolo, e che Mattarella dovrà considerare da domani in poi, ma per pochissimi giorni. La preoccupazione del Quirinale affinché si formi presto un governo è stata confermata dai gruppi che sono saliti questa mattina al Colle, così come però la necessità di capire la fedeltà al Patto atlantico delle due forze vincitrici delle elezioni.

Se Di Maio la scorsa settimana non a caso ha confermato che con un suo governo l’Italia rimarrà alleata della Nato e dell’Unione europea, più sfuggente è apparso Salvini che più volte si è schierato a favore di Putin.

E se ci sarà un governo Cinque stelle e Lega, in politica estera dovrà per forza parlare con una voce sola. Quale sarà?

sergio mattarella

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 18/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta