Approfondimenti

Masters of the Air, la nuova serie TV firmata da Spielberg e Tom Hanks

Masters of the Air

Nel settembre 2001, sugli schermi del canale via cavo HBO, appare una miniserie destinata a illuminare le potenzialità del mezzo televisivo, un titolo tra i tasselli fondamentali della nascente prestige tv: s’intitola Band of Brothers e a crearla e produrla sono Steven Spielberg e Tom Hanks, che a tre anni dal successo di Salvate il soldato Ryan tornano a esplorare i territori della Seconda guerra mondiale. Ispirata al libro Banda di fratelli del 1992, scritto dallo storico Stephen Ambrose, Band of Brothers ha un cast sterminato, racconta una vicenda vasta e corale e, anche attraverso numerose consulenze di esperti e studiosi, riproduce il periodo storico con straordinaria accuratezza di dettagli. Acclamatissima, vince sette Emmy; la segue quasi un decennio dopo, nel 2010, The Pacific, sempre con Spielberg e Hanks produttori e con la stessa prospettiva ampia e collettiva, ma con l’azione spostata sull’altro versante del fronte bellico, quello dell’oceano Pacifico. Ora, oltre un altro decennio dopo, è il momento di una terza miniserie: Masters of the Air, che ha debuttato su Apple Tv+ lo scorso 26 gennaio, e proseguirà con un nuovo episodio ogni venerdì. Ancora una volta, Steven Spielberg e Tom Hanks sono in produzione; alla base del nuovo progetto c’è il libro Masters of the Air: America’s Bomber Boys Who Fought the Air War Against Nazi Germany, scritto dal celebre storico americano Donald L. Miller, già tra le fonti di The Pacific. Masters of the Air ritorna sul fronte europeo, e direttamente dove tutto è cominciato, in Germania: «Siamo arrivati da molto lontano per portare la guerra a casa di Hitler» dice uno dei personaggi. Ma sarebbe più preciso dire «sulla testa di Hitler», perché al centro di Masters of the Air ci sono le battaglie del cosiddetto “Bloody Hundredth”, il 100° gruppo bombardieri dell’aviazione statunitense, che nel corso del secondo conflitto mondiale condusse numerosi e pericolosi raid aerei in territorio nemico, proprio sulla Germania nazista. Chi ha visto Band of Brothers o The Pacific lo sa: la narrazione è diretta e realistica, e restituisce la verità della guerra, in cui cadere in battaglia o essere catturati è la norma, e riuscire a uscirne vivi non è per nulla scontato. In più, in Masters of the Air, grazie alle tasche quasi senza fondo di Apple (pare che il budget si aggiri sui 200 milioni di dollari), ci sono le ricostruzioni dei combattimenti aerei, un tipo di scontro bellico – ha rimarcato lo storico Miller – che all’epoca era ancora “nuovo”: sostanzialmente, i giovanissimi piloti e navigatori si “inventavano” via via un modo di utilizzare questo inesplorato “campo di battaglia”, con strumenti ancora rudimentali, dentro velivoli in più di un senso fragilissimi. Autori, attori e registi cercano proprio di restituirci il più possibile il punto di vista dei soldati, e come nelle due miniserie precedenti il punto di forza di Masters of the Air sta nel numeroso cast, che da un lato è attento a scegliere volti molto giovani, poco più che ragazzini, dall’altro raccoglie alcuni tra i nomi più interessanti di cinema e tv contemporanei, e, chissà, anche qualcuno destinato a diventare celebre in futuro (in Band of Brothers, per esempio, c’erano gli allora poco noti Michael Fassbender e Damian Lewis). In Masters of the Air ci sono Callum Turner, già tra i protagonisti della saga Animali fantastici; Nate Mann, apparso in Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson; il modello e musicista Rafferty Law, figlio di Jude Law; la star britannica Ncuti Gatwa, che dopo l’exploit con Sex Education si prepara ora a indossare il ruolo del nuovo Doctor Who. Ma, soprattutto, ci sono due candidati agli Oscar: l’ottimo Barry Keoghan, che dopo il successo di Gli spiriti dell’isola è appena stato protagonista del chiacchieratissimo secondo film di Emerald Fennell, Saltburn, e aveva già “esplorato” la Seconda guerra mondiale in Dunkirk di Christopher Nolan (un altro film che, in una delle sue tre storyline, si occupava di rendere su schermo l’esperienza delle battaglie aeree); e Austin Butler, ex teen star che ha conquistato tutti con l’intensissima prova in Elvis di Baz Luhrmann, dove si è trasformato nel Re del rock’n’roll (al punto che per anni ha continuato a parlare con il suo accento). La serie cerca un difficile equilibrio tra la celebrazione di gesta eroiche e il racconto dell’enorme prezzo emotivo e psicologico pagato dai giovani combattenti: in ogni caso, in questi tempi di memorie labili, un ripasso di storia, e un reminder dell’insensatezza della guerra, è sempre gradito.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

Adesso in diretta