Approfondimenti

Cosa dirà Martina alla Direzione Pd

Partito Democratico

L’appuntamento è segnato in rosso sull’agenda di tutti gli addetti ai lavori: il 3 maggio si riunisce la direzione del Partito Democratico, probabilmente la più importante degli ultimi anni. C’è da decidere una cosuccia: sì o no al governo con il Movimento 5 Stelle. O meglio, per essere precisi, la decisione sarà se aprire o meno il dialogo con Di Maio. Se accogliere o meno l’offerta del leader pentastellato. Con tutti i timori, le divisioni e il travaglio del caso, anche nella base del Pd. Sì, perché il rischio è grosso: quello di andare a fare la stampella al Movimento, in una posizione di debolezza politica. Ma l’alternativa è starsene fuori, spingendo probabilmente Di Maio tra le braccia di Salvini (che non aspetta altro) e condannandosi all’irrilevanza per tutta la legislatura.

Il dilemma del segretario reggente Maurizio Martina è questo. Ma non solo. C’è anche una grossa grana legata alla figura di Matteo Renzi. Che a fare la comparsa accanto a Di Maio non ci pensa neanche. E non perde occasione per ribadirlo. E allora cosa accadrà?

In attesa anche dei risultati alle regionali del Friuli-Venezia Giulia, i dirigenti del Partito Democratico stanno affilando le armi per la Direzione.

A Radio Popolare il senatore brianzolo del Pd Roberto Rampi, molto vicino a Martina anticipa una questione cruciale. Quella del ruolo di Di Maio. Il segretario reggente, infatti, potrebbe proporre (o far proporre ai suoi) il passo indietro del leader 5 Stelle come condizione per aprire il dialogo. Di Maio mai a Palazzo Chigi, o non se ne fa niente.

Francamente mi sembra l’unica soluzione possibile“, spiega Rampi:

Dobbiamo riuscire a uscire dalla logica maggioritaria in cui eravamo entrati con le precedenti leggi elettorali. Questa logica non c’è più e quindi il presidente del consiglio deve essere inevitabilmente una figura che trova l’accordo tra forze diverse. E non può essere quindi quello di una sola parte.

Ma la questione verrà posta formalmente alla Direzione?

Io scommetterei che questa cosa uscirà nella Direzione, sicuramente una parte dei membri della Direzione porrà anche questa questione, insieme ad altre. Diranno a Martina, va bene discutiamo ma facciamolo partendo da alcuni punti fermi e credo che tra questi punti possa emergere anche quello del ruolo di Di Maio.

C’è dunque una notizia importante, nelle parole di Roberto Rampi. Il passo indietro di Di Maio viene considerato, almeno da una parte del Pd, determinante per dare il via libera al dialogo con i 5 Stelle.

Ma poi c’è pure quello di Renzi, di ruolo. L’ex segretario non vuole sentir parlare di governo con i grillini, lo ha sempre detto. Se sia disposto a ripensarci, e in cambio di che cosa, lo vedremo. Ma, stando ancora al senatore Rampi, Renzi resta decisivo. E irrinunciabile, anche per Martina.

È chiaro che senza di lui è difficile andare da qualche parte. È una figura ancora molto rappresentativa fra gli iscritti ma anche significativa dentro i gruppi parlamentari. L’ipotesi di governare con i 5 Stelle la può fare solo tutto il Pd unito. Sia perché è giusto così, sia perché senza i renziani non ci sono i numeri.

Il dialogo con Renzi, insomma, è obbligato per Maurizio Martina.

In questi giorni si stanno sentendo – racconta ancora Rampi – questo posso garantirlo, è un dialogo apertissimo“.

Partito Democratico

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta