Approfondimenti

Martin McGuinness, dalla lotta armata alla pace

Ci sono personaggi che nonostante una vita contraddittoria e un passato a volte oscuro hanno fatto la storia del loro Paese. Martin McGuinness è uno di questi.

Nato a Derry o Londonderry nel 1950, Martin McGuinness è cresciuto nel periodo nel quale le profonde divisioni dell’Irlanda del Nord si sono trasformate in un conflitto armato senza quartiere. Derry era una roccaforte del movimento repubblicano, che aveva sempre lottato per la riunificazione dell’isola d’Irlanda. Il giovane McGuinness, poco più che ventenne, factotum in una macelleria, divenne uno dei leader del braccio armato del movimento repubblicano, l’IRA, l’Esercito Repubblicano Irlandese.

Nel 1972, quando il conflitto in Irlanda del Nord divenne famoso in tutto il mondo per il Bloody Sunday, la domenica di sangue a Derry, McGuinness era il vicecomandante dell’IRA proprio nella sua città.

Ma la sua propensione alla politica era già evidente. Quello stesso anno partecipò alla delegazione che andò segretamente a Londra per provare a discutere, senza successo, con il governo britannico.

martin mcguinness ira

Negli anni ’80, quando il movimento repubblicano aveva già affiancato la battaglia politica alla lotta armata, attraverso il suo partito, Sinn Fein, Martin McGuinnes chiarì che la violenza rimaneva ancora lo strumento, il mezzo, principale.

Ma presto il leader di IRA e di Sinn Fein avrebbe trasferito la sua incredibile determinazione dalla guerra all’invasore britannico al servizio del processo di pace.

Le vittime dell’IRA, così come molti rappresentanti della comunità unionista-protestante del Nord Irlanda, lo considerano ancora oggi un assassino. Ma senza ombra di dubbio l’impegno di McGuinness, come quello di Gerry Adams, per la riconciliazione e la pace hanno cambiato il corso della storia.

Martin McGuinness con Gerry Adams
Martin McGuinness con Gerry Adams

Anche Tony Blair, che firmò la pace del 1998 per il governo britannico, ha ricordato oggi la sua determinazione e la sua leadership.

Negli anni ’90 Martin McGuinness fu il capo negoziatore di Sinn Fein.

Passeranno alla storia anche l’accordo politico del 2007 con uno dei più grandi nemici del movimento repubblicano, il Reverendo Ian Paisley, e la stretta di mano con la Regina Elisabetta nel 2012.

mcguinness regina

La grossa differenza rispetto a molti suoi detrattori nella comunità unionista è che McGuinness, insieme ai suoi colleghi di Sinn Fein e nonostante un passato in un’organizzazione armata, ebbe il coraggio di firmare un accordo di pace e di rimettersi in discussione. In questi anni aveva condannato più volte gli attentati contro la polizia da parte dei dissidenti repubblicani.

A differenza dei tanti conflitti contemporanei quello nord-irlandese fu un conflitto più circoscritto, privo di una dimensione internazionale. Ma la scelta di lasciare le armi e passare alla politica è un insegnamento che vale sempre. Dieci anni fa, quando l’Iraq era nel pieno della guerra civile, McGuinness incontrò diversi rappresentanti iracheni nel tentativo di trasmettergli qualcosa del suo incredibile percorso.

Poche settimane fa, quando la malattia si era già fatta strada, l’addio alla politica, il ritiro dal governo con gli unionisti-protestanti, l’apertura di una grave crisi istituzionale.

I suoi successori dovranno negoziare l’attuazione dei punti più controversi dell’accordo del 1998 mai implementati. La sua determinazione avrebbe fatto comodo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

Adesso in diretta