Approfondimenti

Marino, le risposte che non ci sono

Nel replicare a Ignazio Marino, Matteo Renzi non ha risposto alle domande dell’ex sindaco di Roma.

Marino chiedeva conto al vertice del Pd di un licenziamento che ritiene ingiusto, visti i risultati che si è attribuito. Renzi si è limitato a ribadire la tesi: “Marino ha perso il contatto con la città”.

E’ una sfida che va avanti da settimane: Marino chiede perchè il lavoro svolto non sia stato ritenuto all’altezza del compito di un sindaco, largo del Nazareno risponde che Marino non è stato all’altezza del compito di un sindaco.

La conferenza stampa finale non è sembrata un addio. E’ stata come se fosse un commiato dalla carica di sindaco di Roma ma non certo dalla politica. Ed è stata l’ennesima mossa nella partita di nervi che è in corso da settimane tra l’ex primo cittadino e il premier-segretario, a cui Renzi ha replicato a stretto giro rimandando il pallone nel campo avversario.

Fino a oggi, Marino non ha ottenuto una risposta pubblica, ufficiale, formale alle domande che ha ribadito davanti ai giornalisti. Le stesse domande che avrebbe posto la prossima settimana all’Assemblea Capitolina. Per evitare quella tribuna, il Pd ha deciso per le dimissioni in massa. Il commissario romano Orfini e Renzi hanno dovuto lavorare molto per ottenere un’unanimità che non era tale, all’inizio.

La determinazione di Renzi a non rispondere nel merito a Marino si spiega senza dubbio con uno dei fondamenti della comunicazione di un leader: mai prestare il fianco ai contestatori e mai elevarli allo stesso livello. La retorica e la dialettica però non dicono tutto. Il nodo politico rimane e  potrebbe lasciare a Marino e ai suoi sostenitori un argomento formidabile da giocare: quello della narrazione di un partito invischiato nella mala politica che si è liberato del sindaco che cercava di cambiare le cose. Il Pd rifiuta questo scenario con rabbia.

Le assenze del sindaco, il suo carattere difficile, la vicenda degli scontrini e delle inchieste aperte che lui ha negato ci fossero, hanno pesato. Poi l’ex vicesindaco Marco Causi ha reso pubblico un altro pezzo di verità, nota ma non ufficiale: al Pd non piaceva che Marino si intestasse meriti considerati non suoi ma del partito. Ma non si rischia di perdere alle elezioni, di consegnare Roma alla destra o a Grillo, per una lite sui meriti. C’è un livello politico che resta nel campo dei retroscena: Marino a Roma, come Pisapia a Milano sono sindaci che furono eletti in una stagione politica che non esiste più, quella del Pd prima di Renzi.

Oggi Renzi punta ad avere sindaci a lui affini: Pisapia ha terminato il mandato, Marino era nel pieno della consiliatura. Stiamo parlando solo di un’ipotesi politica. Per fare chiarezza, però, sarebbe necessaria una parola dal largo del Nazareno.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta