Approfondimenti

Manovra, gioiscono Salvini e Di Maio: deficit a 2.4%

Luigi Di Maio dopo la manovra

Tiriamo avanti, ce ne faremo una ragione”. La prima risposta dei mercati con lo spread che sfonda quota 270 provoca questa reazione da parte di Matteo Salvini, del resto che la borsa e i mercati avrebbero reagito così era prevedibile visto che il Ministro dell’Economia, il grande sconfitto di questa manovra, aveva garantito il rispetto dei patti con l’Europa.

Una sconfessione della linea di Tria, e forse è per questo motivo che non si è fatta nemmeno una conferenza stampa a Palazzo Chigi, di norma scontata in questi casi: l’assenza del Ministro dell’Economia o il suo imbarazzo sarebbe stato troppo evidente e il giorno dopo a parlare sono solo i due vicepremier e prima ancora è stato il capo del Movimento 5 Stelle, che quasi a mezzanotte si è affacciato al balcone di Palazzo Chigi per festeggiare e celebrare la vittoria delle sue promesse con i parlamentari arrivati sotto le finestre con le bandiere.

Ma Di Maio, che invece era stato il primo a pretendere lo sforamento del deficit, oggi cerca di evitare eccessive tensioni e garantisce che non c’è nessuna intenzione di andare allo scontro con l’Europa. Ma il rapporto tra Roma e Bruxelles per l’esame di scelte così forti è solo all’inizio, e ha sullo sfondo non solo la legge di bilancio, che potrà essere respinta e rispedita indietro, ma anche la lunga campagna elettorale per le Europee.

Il commissario europeo all’economia Moscovici cerca per ora di evitare uno scontro immediato con l’Italia, esprime le proprie preoccupazioni perché “c’è un debito esplosivo”, ammette che potrebbero esserci delle sanzioni, ma anche che è personalmente contrario a una politica di sanzioni, parole che Di Maio considera interlocutorie.

La scelta di campo da parte del governo gialloverde è stata fatta ed è quella di una manovra in deficit, con un rapporto deficit pil del 2,4% per i prossimi tre anni, per mantenere tutte le promesse elettorali: dieci miliardi destinati ad aiuti economici con il reddito di cittadinanza, le pensioni di cittadinanza, la riforma della legge Fornero introducendo la quota 100, un condono sulle cartelle esattoriali fino a 100 milioni, la flat tax a partire dal 2020 e la promessa di una cifra sostanziale da investire in opere infrastrutturali. Preoccupate le reazioni dell’opposizone: per Padoan, l’ex ministro dell’economia, questa manovra rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti, di creare un conflitto con l’Unione Europea e alla domanda se Tria ha perso, la risposta laconica è stata Sì.

Luigi Di Maio dopo la manovra
Foto dal profilo FB di Luigi Di Maio https://www.facebook.com/LuigiDiMaio
  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 28/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 28/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/03/2023

    1-Israele, il giorno la grande mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Stasera primo incontro tra maggioranza e opposizione sulla controversa riforma…

    Esteri - 28/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 28/03/2023

    (127 - 318) Dove si scopre che ci sono dei problemi con il concerto di Roger Waters al Forum di…

    Muoviti muoviti - 28/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 28/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 28/03/2023

  • PlayStop

    The Weekly Report di martedì 28/03/2023

    La seconda stagione di The Weekly Report continua il viaggio libero nella storia della musica tra attualità, nuove uscite, tuffi…

    The Weekly Report - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 28/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 28/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/03/2023

    Con Ermanno Giudici del blog Il patto tradito e autore del libro Cani, falchi, tigri e trafficanti, stotie di crimini…

    Considera l’armadillo - 28/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il gas insanguinato di Israele

    Lo chiamano il gasdotto della pace fra Israele e l'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di…

    Omissis - 28/03/2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/03/2023

    Oggi a Cult: nasce una nuova casa editrice, la Ventanas, diretta da Laura Putti; Bruna Martini firma il graphic memoir…

    Cult - 28/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/03/2023

    Parificazione, pacificazione, “italiani”. Le vie per omettere la verità storica sul fascismo sono diverse. E la destra al governo non…

    Pubblica - 28/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 28/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 28/03/2023

    UN RICORDO DI RAFFA, TRE ANNI DOPO Sara Milanese ci parla del Premio Raffaele Masto, di cui è tra i…

    Prisma - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 28/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 28/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28/03/2023

Adesso in diretta