Approfondimenti

Mannino assolto? La prova che la trattativa Stato-mafia c’è stata

Antonio Ingroia non è preoccupato per l’assoluzione di Calogero Mannino. Per l’ex magistrato, il verdetto del tribunale di Palermo non è un colpo mortale all’impianto d’accusa presentato dalla Procura. Anzi. Paradossalmente, la decisione adottata dal gup Marina Petruzzella è la conferma dell’esistenza della Trattativa tra lo Stato e la mafia. Mannino è stato assolto sulla base dell’articolo 530 del codice di procedura penale che scatta quando “manca o è insufficiente, o contraddittoria”  la prova della colpevolezza dell’imputato. L’ex ministro democristiano è stato assolto per quella che una volta per il codice era l’insufficienza di prove. “Non perché il fatto non sussiste”, dice Ingroia.  Lui conosce bene le carte. Allievo di Paolo Borsellino,  l’ex magistrato è stato uno degli artefici dell’inchiesta che ha portato alla scoperta della trattativa con le cosche. E’stato lui a chiamare in causa personaggi del calibro di Mario Mori e Antonio Subranni, ex ufficiali dei Ros dei Carabinieri: è stato sempre lui a coinvolgere nell’indagine non solo l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino (accusato di falsa testimonianza) e l’ex parlamentare di Forza Italia Marcello Dell’Utri,  ma anche i boss Salvatore Riina, Leoluca Bagarella e Antonino Cinà. Lasciata la magistratura per dedicarsi alla politica per poi tornare a incarichi pubblici in Sicilia con la giunta Crocetta, Ingroia nonsi tira indietro nel commentare i fatti che riguardano le inchieste che un tempo seguiva.

“Questa sentenza inciderà poco sul resto del processo. E’chiaro che l’assoluzione di un imputato che la Procura riteneva colpevole non è un fatto positivo per l’accusa. Ma, le ragioni dell’assoluzione ci fanno capire che il tribunale ha confermato l’esistenza della trattativa Stato Mafia. Non c’è la responsabilità penale personale di Mannino, ma gli altri imputati saranno giudicati dalla Corte d’Assise. Sono sicuro che in quella sede, il verdetto sarà diverso”.

Quindi per lei non è un colpo all’impinato accusatorio…?

Calogero Mannino era un tassello importante per la ricostruzione dell’accusa. Però non è stato assolto con formula piena. Con lui è stato adottato lo stesso 530 che fu adottato per la prima sentenza nei confronti di Giulio Andretti: insufficienza di prove.  Magari ci sarà qualeche  riflesso psicologico, o di clima, sul resto del processo, ma non ci saranno ripercussioni giudiziarie sul procedimento.

Secondo l’accusa che ruolo ebbe Calogero Mannino nella Trattativa?

L’allora ministro democristiano avrebbe dovuto essere ucciso, fare la stessa fine di Salvo Lima, perché anche lui era tra i politici che avevano chiesto favori alle cosche e che poi non avevano mantenuto le promesse.  Secondo l’accusa, Mannino si adoperò per salvare la sua vita attraverso un nuovo patto con la mafia. Dobbiamo leggere la sentenza per capire le decisioni del giudice: può essere che abbia ritenuto che Mannino abbia agito senza aiutare i mafiosi, senza compiere reato.

Cosa è stata la Trattativa?

Girava attorno al Papello di Totò Riina, alle richieste del capo di Cosa Nostra allo Stato: allentamento del 41bis, riduzione dei poteri della magistratura, chiusura delle super carceri. In cambio, la mafia metteva fine alla stagione stragista.  Noi abbiamo accusato i mafiosi e gli uomini dello stato che parteciparono a quella Trattativa.

Come finirà il processo?

Non ho la sfera di cristallo. La Procura ha presentato nuove prove. Che non valevano per Calogero Mannino, ma che possono essere importanti per il proseguimento del procedimento. Nuovi testimoni, nuovi pentiti. Tutti elementi che, ne sono sicuro, porteranno a una sentenza di condanna.

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta